FORUM RADIOAMATORIALE - ZG TM535 non accorda
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 RIPARAZIONI E MODIFICHE
 ZG TM535 non accorda
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/05/2024 : 10:50:59  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Guarda l'indirizzo Skype di I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Continuando con la serie degli accordatori manuali, oggi vi descrivo questa riparazione fatta su un accordatore della ZG il modello TM535:

Immagine:

386,62 KB

Questo accordatore copre il range da 1,5 a 30 MHz per linee bilanciate e sbilanciate con commutatore per due antenne su connettore SO239, una uscita DUMMY LOAD e due uscite bilanciate 500-3000 ohm, la potenza massima dichiarata dal costruttore è di 500 watt ( effettivi 300 watt ) anche se io non ci manderei più di 150/200 watt.
La costruzione è classica di un accordatore a T, una cosa particolare è il commutatore sulla bobina realizzato su un piccolo PCB visibile sulla destra, ecco la vista interna:

Immagine:

1123,49 KB

Il difetto che riscontro è la mancanza di accordo o meglio muovendo il commutatore COAXIAL OUTPUT si ha un accordo incerto passando poi a un ROS elevatissimo, segno che questo commutatore ha qualche problema, arrivare al commutatore non è cosa semplicissima, occorre togliere le tre viti sul pannello posteriore che fissano le colonnine distanziatrici e le tre viti che fissano il PCB alle colonnine stesse, dissaldare i quattro fili che vanno ai connettori SO239 e così si può estrarre il PCB dell’ accoppiatore direzionale:

Immagine:

1022,69 KB

Tolto il vecchio commutare noto una bruciatura riportata anche sul PCB:

Immagine:

982,4 KB

Questo commutatore secondo me non è adatto a sopportare molta potenza RF ed ecco il risultato:

Immagine:

1101,19 KB

L’ ho sostituito con un tipo leggermente potenziato sui contatti, ed ho rimontato il tutto, ma facendo i primi test ho notato un comportamento strano sulle bande basse cioè molta difficoltà nell’ accordo e scarsa ripetività addirittura senza il coperchio non accordava…
Ho scoperto poi che una sbavatura di stagno sul primo variabile in presenza di RF friggeva mandando in tilt l’ accordo, eliminato la scarica e rimontato il coperchio l’ accordatore ha iniziato a rispondere bene su tutte le frequenze, ho effettuato test con carico fittizio da 25 ohm ( mettendone due da 50 ohm in parallelo ) ed ho redatto una tabella con le posizioni di induttanza e capacità per ogni banda, le prove strumentali sono state condotte con analizzatore MFJ259:

Immagine:

958,32 KB

E con analizzatore di spettro RIGOL DSA815TG:

Immagine:

981,28 KB

Una ulteriore prova finale è stata condotta con il mio IC-7300 verificando anche la precisione delle scale del wattmetro sulle due portate 50 watt e 500 watt riscontrando valori corretti.
Se avete letto fino qua spero vi siate divertiti….
saluti silvano








Modificato da - I1WSM in Data 24/05/2024 10:53:51

 Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9962  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Ieri

IW7EHC

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/05/2024 : 12:21:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW7EHC Invia a IW7EHC un Messaggio Privato
Silvano,
il commutatore ha"sparato"?
Dalla foto mi sembra di capire che si sia fusa e forata la plastica, forse un'arco?








  Firma di IW7EHC 
Giovanni

http://www.iw7ehc.altervista.org/
http://www.iw7ehc.it/

IW7EHC
W7EHC
4L\W7EHC
UN7JOT
LU\IW7EHC
9Z4\IW7EHC

It's 106 miles to Chicago, we've got a full tank of gas, half a pack of cigarettes, it's dark and we're wearing sunglasses.
Hit it.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Casamassima  ~  Messaggi: 831  ~  Membro dal: 28/08/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/05/2024 : 13:00:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
IW7EHC ha scritto:

Silvano,
il commutatore ha"sparato"?
Dalla foto mi sembra di capire che si sia fusa e forata la plastica, forse un'arco?

Evidentemente si, forse dovuto alla scarsa superficie di contatto o ad eccessiva potenza applicata.
saluti silvano








  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9962  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iu2kal

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/05/2024 : 10:11:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iu2kal Invia a iu2kal un Messaggio Privato
Buongiorno Silvano
posseggo lo stesso accordatore e il commutatore in questione credo abbia lo stesso problema.
mi spiego , commutando da accordatore a diretto mi accorgo che in ricezione sembra ci siano contatti sporchi o che non fanno bene contatto, devo ripetere qualche volta per un buon contatto.
in tx va ancora bene.
essendo sigillato ti chiedo se hai trovato un compatibile pin to pin con la basetta o hai dovuto modificare il tutto?, dovrebbe essere 2 vie 6 contatti credo.

Ciao ti seguo sempre!
73 iu2kal Giovanni








  Firma di iu2kal 
73 Giovanni

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~  Messaggi: 106  ~  Membro dal: 15/01/2018  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW7EHC

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/05/2024 : 10:30:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW7EHC Invia a IW7EHC un Messaggio Privato
Giovanni,
quel commutatore e' per impieghi generici con segnali a BF o meglio per impieghi con segnali in bassa tensione.

L'utilizzo dello stesso come commutatore RF e' una forzatura, dettata esclusivamente dalla necessita' di mantenere i costi bassi.

Non perdere tempo nel cercarne uno simile, l'unica valida sostituzione che dovresti considerare e' con un commutatore ceramico per RF.








  Firma di IW7EHC 
Giovanni

http://www.iw7ehc.altervista.org/
http://www.iw7ehc.it/

IW7EHC
W7EHC
4L\W7EHC
UN7JOT
LU\IW7EHC
9Z4\IW7EHC

It's 106 miles to Chicago, we've got a full tank of gas, half a pack of cigarettes, it's dark and we're wearing sunglasses.
Hit it.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Casamassima  ~  Messaggi: 831  ~  Membro dal: 28/08/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/05/2024 : 11:39:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
IW7EHC ha scritto:

Giovanni,
quel commutatore e' per impieghi generici con segnali a BF o meglio per impieghi con segnali in bassa tensione…

Esatto la scelta è stata fatta per contenere i costi di produzione, ma pensare di farci transitare dentro 500 watt È PURA FOLLIA! Già 100 watt mi sembrano tanti, poi se pensiamo alle correnti in gioco con antenne disaccordate…
saluti silvano








Modificato da - I1WSM in data 25/05/2024 11:47:14

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9962  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/05/2024 : 11:44:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
iu2kal ha scritto:

Buongiorno Silvano
posseggo lo stesso accordatore e il commutatore in questione credo abbia lo stesso problema.
mi spiego , commutando da accordatore a diretto mi accorgo che in ricezione sembra ci siano contatti sporchi o che non fanno bene contatto, devo ripetere qualche volta per un buon contatto.
in tx va ancora bene.
essendo sigillato ti chiedo se hai trovato un compatibile pin to pin con la basetta o hai dovuto modificare il tutto?, dovrebbe essere 2 vie 6 contatti credo.

Ciao ti seguo sempre!
73 iu2kal Giovanni

Buongiorno Giovanni, i sintomi erano proprio quelli dovuti alla scarsa qualità del commutatore se vuoi ti mando il link del venditore su eBay dove ho trovato il commutatore con piedini leggermente più larghi, ma basta allargare i fori sul PCB, per fare un lavoro definitivo bisogna montare su una squadretta ad L un commutatore ceramico due vie sei posizioni e poi portare dei fili rigidi al PCB, in questo modo non ci sarebbero più problemi.
saluti silvano








Modificato da - I1WSM in data 25/05/2024 11:46:06

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9962  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iu2kal

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/05/2024 : 16:54:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iu2kal Invia a iu2kal un Messaggio Privato
Grazie della risposta Silvano.
se vuoi mandami pure il link in mp o mail .
se non è ancora defunto è perchè lo uso max 80watt sempre e solo in cw, ma prima o poi succederà, quindi meglio prevenire.

Ciao e ancora Grazie!

iu2kal Giovanni








  Firma di iu2kal 
73 Giovanni

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~  Messaggi: 106  ~  Membro dal: 15/01/2018  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/05/2024 : 11:43:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Buongiorno Giovanni, ti ho mandato una mail tramite Forum, ma come al solito ha dato errore, vedi se ti è arrivata.
saluti silvano








  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9962  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.