FORUM RADIOAMATORIALE - cavo ptt radio-lineare
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 cavo ptt radio-lineare
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iw2lso

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/07/2023 : 10:38:06  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2lso Invia a iw2lso un Messaggio Privato
Ciao a tutti!
Vorrei chiarimenti sulla funzionalità/necessità di usare il cavetto ptt per collegare radio e lineare.
Dovrebbe arrivarmi un vecchio lineare a valvole Yaesu FL... ma non avendo mai avuto lineari in stazione non ho ben capito cosa serve e se è indispensabile il cavetto che collega la radio al lineare.
Ho uno yaesu FT-DX10 qualcuno ha lo schema per realizzarlo?
Grazie!
Saluti "calorosi"!
Simone






 Firma di iw2lso 
my setup: ic-706mkIIg LDG-at200pro delta loop ECO dipolo 40-80-160 ECO
mobile: ic-E2820 706mkIIg COMET-HR14 DIAMOND HM-6

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Voghera  ~  Messaggi: 307  ~  Membro dal: 15/03/2006  ~  Ultima visita: 03/04/2024

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 17/07/2023 : 13:07:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
Ti conviene non correre rischi e contattare Crispino I5XWW, è utente del forum.
Un GURU per quanto riguarda i cavi per collegare le nostre attrezzature.








  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6686  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw0dtk

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/07/2023 : 15:38:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iw0dtk un Messaggio Privato
http://www.ariroma.it/docs/projects..._lineare.pdf






 Messaggi: 317  ~  Membro dal: 04/03/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw2lso

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/07/2023 : 15:54:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2lso Invia a iw2lso un Messaggio Privato
grazie ad entrambi ma vorrei anche chiarimenti sulla sua funzionalità, il perchè viene o deve essere usato!
Grazie!






  Firma di iw2lso 
my setup: ic-706mkIIg LDG-at200pro delta loop ECO dipolo 40-80-160 ECO
mobile: ic-E2820 706mkIIg COMET-HR14 DIAMOND HM-6

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Voghera  ~  Messaggi: 307  ~  Membro dal: 15/03/2006  ~  Ultima visita: 03/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/07/2023 : 17:23:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
Messaggio di iw2lso

Ciao a tutti!
Vorrei chiarimenti sulla funzionalità/necessità di usare il cavetto ptt per collegare radio e lineare.
Dovrebbe arrivarmi un vecchio lineare a valvole Yaesu FL... ma non avendo mai avuto lineari in stazione non ho ben capito cosa serve e se è indispensabile il cavetto che collega la radio al lineare.
Ho uno yaesu FT-DX10 qualcuno ha lo schema per realizzarlo?
Grazie!
Saluti "calorosi"!
Simone


Imagino sia un FL2100 o similare (come il mio), in ogni caso per pilotarlo servono 2 connessioni:
1) La connessione che tu chiami PTT e precisamente il lineare vuole un contatto PULITO da un relè per cui occorre verificare schema e dati alla mano se il tuo FTDX10 fornisce un contatto "pulito".
Onestamente non lo ma basta consultare il manuale e se la radio fornisce solo una tensione ma non ha un contatto pulito allora va fatta una piccola e semplice interfaccina con un relè esterno

2) Il segnale o tensione ALC che di solito é abbastanza normalizzato e che serve a prevenire un eccesso di pilotaggio e nel caso del lineare un eccesso di corrennte di griglia delle valvole.
Anche per questo occorre consultare il manuale della radio per vedere se il livello di tensione ALC é compatibile.

Un consiglio che mi permetto di darti per preservare le valvole del tuo 2100:
Controlla internamente il cambiotensione in quanto al 99% é settato sul 220V mentre in Europa ormai da oltre 20 anni abbiamo 234V per cui modifica l'impostazione del cambio tensione a 234V. Come farlo é spiegato molto bene sul manuale del 2100 che trovi online sul sito Radiomanual.

Buon divertimento






  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2060  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IW7EHC

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/07/2023 : 21:19:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW7EHC Invia a IW7EHC un Messaggio Privato
Io ho sempre interposto un relé fra radio ed ampli, indipendentemente dal tipo di radio ed ampli usati.
Nella maggior parte dei casi l’RTX ha un’ uscita a collettore aperto, che nei limiti di corrente e tensione ammessi, potrebbe pilotare direttamente l’ingresso ampli.
Di tutte le radio che ho ha avuto solo il Flex3000 aveva un’uscita a relè per il pilotaggio del PTT delll’ampli.

Io preferisco mantenerli isolati,ergo il relè di interposizione.
Qualche purista potrebbe obiettare sul ritardo di frazioni infinitesime di secondo introdotto dalla commutazione del relè,che potrebbe risultare in un’ “hot switching”, ma c’è un rimedio pure a questo.

In tutti gli RTX moderni puoi ritardare la trasmissione della RF della frazione di secondo necessaria ad ottenere la completa commutazione del relè.







Modificato da - IW7EHC in data 17/07/2023 21:22:22

  Firma di IW7EHC 
Giovanni

http://www.iw7ehc.altervista.org/
http://www.iw7ehc.it/

IW7EHC
W7EHC
4L\W7EHC
UN7JOT
LU\IW7EHC
9Z4\IW7EHC

It's 106 miles to Chicago, we've got a full tank of gas, half a pack of cigarettes, it's dark and we're wearing sunglasses.
Hit it.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Casamassima  ~  Messaggi: 831  ~  Membro dal: 28/08/2005  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/07/2023 : 23:40:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
IW7EHC ha scritto:

Io ho sempre interposto un relé fra radio ed ampli, indipendentemente dal tipo di radio ed ampli usati.
Nella maggior parte dei casi l’RTX ha un’ uscita a collettore aperto, che nei limiti di corrente e tensione ammessi, potrebbe pilotare direttamente l’ingresso ampli.
Di tutte le radio che ho ha avuto solo il Flex3000 aveva un’uscita a relè per il pilotaggio del PTT delll’ampli.

Io preferisco mantenerli isolati,ergo il relè di interposizione.
Qualche purista potrebbe obiettare sul ritardo di frazioni infinitesime di secondo introdotto dalla commutazione del relè,che potrebbe risultare in un’ “hot switching”, ma c’è un rimedio pure a questo.

In tutti gli RTX moderni puoi ritardare la trasmissione della RF della frazione di secondo necessaria ad ottenere la completa commutazione del relè.




Confermo quanto dice qui l'amico Giovanni, in effetti ho controllato il manuale del FTDX10 e l'uscita non é un contatto fisico pulito ma un open collector che se anche isolato e di portata adeguata anch'io personalmente interporrei un circuitino di disaccoppiamento come consigliato.






  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2060  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 18/07/2023 : 01:33:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
Per il pilotaggio del PTT fra una Radio moderna ed un lineare vintage e quindi a valvole, una interfaccia di commutazione con relè intermedio è indispensabile !
Il relè di commutazione dei lineari vintage viene normalmente alimentato fra i 110 e 120 Volt, è una tensione già abbastanza pericolosa per una commutazione a transistor o a micro-relè di radio moderne.
Per la ALC puoi andare diretto con un cavetto fra il controllo di ALC della radio a quello del lineare.
73, Alberto.








Modificato da - ik4wtu in data 18/07/2023 01:37:38

  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2415  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik1oew

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/07/2023 : 02:50:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1oew Invia a ik1oew un Messaggio Privato
Messaggio di iw2lso

Ciao a tutti!
Vorrei chiarimenti sulla funzionalità/necessità di usare il cavetto ptt per collegare radio e lineare.
Dovrebbe arrivarmi un vecchio lineare a valvole Yaesu FL... ma non avendo mai avuto lineari in stazione non ho ben capito cosa serve e se è indispensabile il cavetto che collega la radio al lineare.
Ho uno yaesu FT-DX10 qualcuno ha lo schema per realizzarlo?
Grazie!
Saluti "calorosi"!
Simone


Ti consiglio mettere un interfaccia tra rtx e lineare, il rischio di danni e possibile. Ecco il link dove poi trovarla già pronta http://www.arifidenza.it/Forum/topi...,rtx,lineare,






 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Genova  ~  Messaggi: 93  ~  Membro dal: 07/02/2015  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1QXJ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/07/2023 : 15:05:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1QXJ Invia a IZ1QXJ un Messaggio Privato
Ciao,
se ti vuoi divertire col saldatore:

http://www.arivigevano.net/interfac...lineare.html

73
Antonio






  Firma di IZ1QXJ 
http://hamcall.net/call?callsign=iz1qxj

http://www.qrz.com/db/

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Genova  ~  Messaggi: 486  ~  Membro dal: 11/09/2009  ~  Ultima visita: 18/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ5ILJ

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/08/2023 : 15:39:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ5ILJ Invia a IZ5ILJ un Messaggio Privato

http://www.ariroma.it/docs/projects..._lineare.pdf

Attenzione che nello schema c'è un errorino è scambiato il pin 4 con il 5 dell'FT1.

seventitri, Lenio



Immagine:

124,08 KB






  Firma di IZ5ILJ 

http://www.iz5ilj.it



Meglio tacere e sembrare stupidi che... (O.W.)



 Regione Toscana  ~ Prov.: Siena  ~ Città: Colle di Val d'Elsa  ~  Messaggi: 475  ~  Membro dal: 17/08/2006  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.