FORUM RADIOAMATORIALE - DRAKE T-4XB no pwr out - wafer S4 G rotto - varie
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 RIPARAZIONI E MODIFICHE
 DRAKE T-4XB no pwr out - wafer S4 G rotto - varie
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IK0OKT

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/03/2022 : 18:36:56  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK0OKT Invia a IK0OKT un Messaggio Privato
Ho recentemente acquistato, per ricostituire una Linea B un T-4XB all'apparenza pulito e ben messo, ma privo di alimentatore, quindi "al buio"...
Da un primo esame risultava sostituito solo il condensatore doppio C 129-140 e, dopo breve preaccensione iniziavo i primi test : nessuna emissione, o meglio la radio erogava potenza unicamente in 40 e 80 metri ma con posizioni del preselector che non avevano relazione con la banda in uso.

Verificato che VFO, Xtal oscillator e carrier oscillator a 5645,00 ci fossero decidevo di pulire accuratamente con Deoxit D5 tutti i commutatori e allentare / smuovere / riserrare tutte le connessioni di massa..... durante questo controllo notavo che -purtroppo- la sezione del commutatore di banda S4 G era malamente danneggiata :


Immagine:

41,31 KB

dopo un attimo di sconforto, perchè il commutatore di banda è ovviamente uno dei ricambi che puoi ottenere solo se hai a disposizione un altro T4 donatore di organi, cominciavo a studiare come tirarlo fuori, disinserendo parzialmente l'asse dopo aver smontato il pannello frontale.
Per evitare ulteriori danni, anzichè dissaldare i collegamenti al wafer del commutatore, ho preferito lavorare sulla bobina L 10 rimuovendo la sezione danneggiata del commutatore con tutti i fili attaccati...


Immagine:

77,08 KB




Immagine:

85,24 KB



Immagine:

38,68 KB

Ho quindi lubrificato la ceramica del rotore e incollato le due parti con un collante bicomponente, la Bisonite, tenendolo in posizione con del filo per legature ortodontiche....



Immagine:

59,63 KB

Dopo 24 ore, verificato che il rotore girasse senza intoppi, ho ripetuto il processo di smontaggio all'inverso usando estrema cautela nel ripassare i fili delle prese di L 10 e nel riposizionamento del wafer incollato..... la radio ha cominciato a trasmettere in 40 e 80, ma poca potenza, tune instabile e uscita che andava di colpo a zero....e poi ottenevo nuovamente emissione solo in posizioni anomale del preselettore.


Testate tutte le valvole sul mio TV 7, sostituite la 0A2 - V7 e la 12AX7 - ho verificato tutte le tensioni sugli zoccoli... nulla di particolarmente anomalo.... messa la sonda dello HP 410C sulla linea delle griglie delle 6JB6 avevo conferma che il pilotaggio era instabile e "moriva" all'improvviso...

Su una unità di 50 e passa anni viene spontaneo allora pensare ad una contattite... e mi sono messo a verificare contatto per contatto i commutatori e di nuovo tutte le masse ed eventuali saldature fredde...
Prima ho provato un patocco di stagno eccessivo su T 14 che portava C9 - R8 a mio avviso troppo vicino al telaio....

Immagine:

43,23 KB



Immagine:

41,39 KB


Purtroppo il problema non era quello....continuando a cercare, finalmente individuo il problema su un terminale di T 6....

Immagine:

72,32 KB


Immagine:

49,27 KB

Ecco cosa era....il lato caldo di C 31, un mica da 500 pF che è connesso a S4E e quindi ai compensatori C21-23-24-26-28, e a C 33 che va sul pin 7) anodo della driver 12BY7 non era mai stato saldato di fabbrica a T6.... con il reoforo girato solamente attorno al terminale di T6 ha funzionato per decenni, sino a quando l'ossido non ha reso problematico il contatto... ripulito il terminale ho provveduto a saldarlo.

Immagine:

62,35 KB

E questo è l'effetto..... tune in 20 metri.....

Immagine:

39,35 KB


Immagine:

40,88 KB

Working in progress....da domani il divertimento continua con accurata neutralizzazione e allineamento.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere.

73, Rob IK0OKT

14 marzo 2022

Oggi ho avuto un attimo per proseguire il recupero di questo trasmettitore. Ho installato una coppia di 6JB6 Sylvania usate, ma ancora in buone condizioni, ho fatto la neutralizzazione prima grossolanamente e poi sconnettendo le alimentazioni di placca e schermo....

Ho poi eseguito nuovamente la taratura RF e Mixer come da paragrafo VII-A del manuale . Questi i risultati su fittizio in tune, DIP dolce e preciso :

3.700 > 125 watt
7.200 > 125 watt
14.200 > 120 watt
21.500 = 120 watt
28.900 > 100 wat

Una rapida prova a 28.900 riascoltandomi con un IC 7600 ha evidenziato già una buona modulazione, leggermente più "rotonda" in USB..... il divertimento -ora- continuerà con la residua procedura di allineamento.
Grazie sempre a chi ha pazienza di leggere e mi ha manifestato la sua solidarietà....
A proposito di commutatori reincollati, l'occhio acuto del collega Silvano avrà certo notato la rondella di fibra di vetro che ho posizionato e incollato (da entrambi i lati) come rinforzo in corrispondenza del foro del wafer....piccola finezza insegnatami da Augusto IZ0FDK. Ovviamente nel rimontare il commutatore bisogna spessorarlo adeguatamente dal lato opposto.
A questo IMHO deve servire il forum...condividere le proprie esperienze.
Saluti a tutti,

Rob IK0OKT















Modificato da - IK0OKT in Data 14/03/2022 19:10:55

 Messaggi: 147  ~  Membro dal: 12/01/2005  ~  Ultima visita: Ieri

iz4fvv

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/03/2022 : 21:35:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz4fvv  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz4fvv Invia a iz4fvv un Messaggio Privato
Bravissimo
73 iz4fvv from Hammamet










  Firma di iz4fvv 
QRZ: http://www.qrz.com/db/iz4fvv
ex iw9bzg;
ex iw1diz;
ex iw9gnx;
ex it9qik.
Ora iz4fvv / 5R8VV

mail:iz4fvv@yahoo.com
Telefono: 3760075098; +216/52192040

IN CASO DI VENDITA.
Le condizioni descritte per gli oggetti in vendita sono quelle da me
considerate, mi avvalgo, in ogni caso, della formula di esclusione
della garanzia secondo la normativa vigente per vendita tra privati.
La merce viene venduta come vista e piaciuta nello stato in cui si
trova e viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente.


 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Hammamet  ~  Messaggi: 2341  ~  Membro dal: 29/01/2012  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/03/2022 : 23:47:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Bello e affascinante leggere il tuo post ma sopratutto complimenti per l’ intervento a "wafer aperto" che mi ricorda un po’ quanto ho tribolato con quel TL922....
saluti silvano








  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9993  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I6GFX

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/03/2022 : 21:10:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I6GFX Invia a I6GFX un Messaggio Privato
Molto interessante leggere l'intero intervento, ma soprattutto estremamente raffinato l'incollaggio della ceramica e relativo bloccaggio con filo da dentista.
Bravo e grazie per la tua condivisione.

73' de I6GFX Gianframco








  Firma di I6GFX 
I6GFX Gianfranco -Ancona- HR A.R.I. # 716
la mia stazione? http://www.gianfrancogervasi.it/stazione.htm

 Regione Marche  ~ Prov.: Ancona  ~ Città: Ancona  ~  Messaggi: 429  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.