FORUM RADIOAMATORIALE - Neve su antenne
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Neve su antenne
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik1yda

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/02/2016 : 22:31:41  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1yda Invia a ik1yda un Messaggio Privato
Nel mio paese sta nevicando forte, in un'ora e mezza ce ne sono già una quindicina di cm e di quella pesante, bagnata, pericolosa per le antenne.
Chissà domani mattina..
Una domanda sorge spontanea da decenni a tutti noi sfortunati abitanti di queste montagne.
Non c'è un modo, una metodologia per preservarle dal sovraccarico?
Tipo resistenze elettriche che scaldino gli elementi e/o altro?
Nel nord europa come fanno?
Ovviamente non ho accesso alle antenne durante le nevicate, non posso abbassare il palo di sostengno ne scrollarle, niente insomma.
Avevo provato a fare girare i rotori a scatti repentini (tra l'altro col mio rotore yaesu g1000sdx posso variare la velocità) ma non serve a niente, questa neve pesante sembra colla, non si stacca in nessun modo.








Modificato da - ik1yda in Data 27/02/2016 22:33:16

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Carcare  ~  Messaggi: 3822  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 27/06/2024

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 28/02/2016 : 08:45:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Io scrollò il palo strattonando uno dei tiranti, ma li ho comodi, credo che una bella canna da pesca adeguatamente lunga faccia sempre comodo tanto per dare una bottarella alle antenne, poi dipende da come è messo il tuo aereo.








  Firma di IZ3KLB 

http://www.seomoz.org/ip2loc

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2016 : 10:41:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
La domanda dell'osservatore YDA la ho posta molte volte, anche alla luce di sistemi di antenna mega, direttive fortemente sbilanciate,(pesi aggiunti agli estremi), ho inserito questa domanda, anche per i venti, in vari 3D; tuttavia NESSUNO mi ha mai dato risposta.

Il riferimento a stazioni allestite in zone di clima fortemente avverso, è da prendere ad esempio, specie quelle che devono funzionare H24/365 giorni l'anno.

Ovvio che una stazione amatoriale che va in caduta di sistema, non implica una disgrazia sociale, ne un blocco delle comunicazioni sensibili, quindi molto superficiale il danno alla comunità.

Magari la soluzione è poco tecnica e di molta fede, un santino alla base del traliccio e aglio in cima.

Una cosa che mi stride, avendo messo sempre sistemi di dipoli, i quali andando in giro, non potendo magari tornare in tempo, mi hanno sempre dato sicurezza e mai caduti, per nevicate e altro, sentire O.M. dire:
Nevica, devo scendere i dipoli, a terra.........per non farli rompere dalla neve e dal vento.

Credo che da questi colleghi, ci sia nulla da imparare e solo da prendere come esempio di come non fare.








Modificato da - IZ1PNY in data 28/02/2016 10:42:03

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1yda

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 28/02/2016 : 12:22:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1yda Invia a ik1yda un Messaggio Privato
Ho descritto già prima la situazione.
Non ho NESSUN accesso alle antenne, l'unica modalità sarebbe salire nel sottotetto (che è accessibile solo con una botola alla quale si arriva solo con una scala alta almeno 3 metri), levare delle tegole in prossimità dell'uscita del palo dell'antenna principale, e con una pertica di almeno 10 metri (circa 4 dal sottotetto alle tegole+ 6 e più di palo) cercare di scrollarla. Tutto impossibile perchè levare le tegole con la neve sopra non è realizzabile.
La cuschraft a4s che ho avuto 20 anni e più ha sempre retto alla neve anche copiosa, questa lz9/5 ce l'ho solo da un anno e 2 mesi circa, con la neve bagnata gli estremi degli elementi più lunghi si piegano paurosamente, per ora, a fine nevicata sono tornati a posto ma ha nevicato anche poco anche se la neve era molto bagnata e pesante.








 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Carcare  ~  Messaggi: 3822  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 27/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I4LCK

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2016 : 13:22:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4LCK  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I4LCK Invia a I4LCK un Messaggio Privato
ik1yda ha scritto:

Ho descritto già prima la situazione.
Non ho NESSUN accesso alle antenne, l'unica modalità sarebbe salire nel sottotetto (che è accessibile solo con una botola alla quale si arriva solo con una scala alta almeno 3 metri), levare delle tegole in prossimità dell'uscita del palo dell'antenna principale, e con una pertica di almeno 10 metri (circa 4 dal sottotetto alle tegole+ 6 e più di palo) cercare di scrollarla. Tutto impossibile perchè levare le tegole con la neve sopra non è realizzabile.
La cuschraft a4s che ho avuto 20 anni e più ha sempre retto alla neve anche copiosa, questa lz9/5 ce l'ho solo da un anno e 2 mesi circa, con la neve bagnata gli estremi degli elementi più lunghi si piegano paurosamente, per ora, a fine nevicata sono tornati a posto ma ha nevicato anche poco anche se la neve era molto bagnata e pesante.


Ma scusa se mi permetto ,uno che non risiede in pianura ma in "montagna" altezza ???? ,ha mai pensato di mettere dei controventi con un mini boom centrale di circa 30-50 cm al centro di ogni elemento con baycon 3 m/m per protezione dei tratti terminali ???? ed altri a rombo fra elemento ed elemento....???
I miei impianti a quota 950 e con la neve e/o ghiaccio ,anche forti nevicate e temp a -8-12° mai avuto problemi...al contrario del vento ..!! Qui il libeccio si rinforza e leggo spesso velocità da 80 a 120 KmH! ..Ma ,purtroppo,è il continuo costante stress e logorio degli impianti al vento che crea problemi ..nonostante le precauzioni e protezioni delle installazioni.
Poi da montanaro dovresti ben consoscere quanto le condizioni meteo condizionino le variabili precipitazioni delle nevicate !!!
Non ho info dettagliate ma ho letto che alcuni grossi impianti zona OH ES ecc. hanno elementi riscaldati....?????
Ed aggiungo...stai tranquillo....ed evita qualsiasi imprudenza per "assistenza" alle antenne in periodi meteo non favorevoli e sicuri HI HI!!!

I4LCK









  Firma di I4LCK 
I4LCK RUOLO D'ONORE, SOCIO
oltre i 60 anni
TOP HONOUR ROLL Nr 89
Associazione Radioamatori Italiani -
Sezione ARI -
""G.SINIGAGLIA I4BBE"" BOLOGNA
Il RADIANTISMO NON è un HOBBY ( traduzione di.... perdita di tempo....) ma un SERVIZIO DI ISTRUZIONE INDIVIDUALE ecc. ecc. (definizione universale della I-T-U- ) Rammentiamolo!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: San Lazzaro  ~  Messaggi: 3080  ~  Membro dal: 18/02/2006  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw8cgx

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 28/02/2016 : 13:40:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw8cgx Invia a iw8cgx un Messaggio Privato
Questo è il metodo da me utilizzato, canna da pesca da 10m uscendo a metà dalla botola. Ovviamente ho i tirantini sugli elementi ma in caso di "candelotto" ghiacciato magari con incremento del vento ho sempre un po' paura e risolvo con la canna da pesca.

IZ3KLB ha scritto:

Io scrollò il palo strattonando uno dei tiranti, ma li ho comodi, credo che una bella canna da pesca adeguatamente lunga faccia sempre comodo tanto per dare una bottarella alle antenne, poi dipende da come è messo il tuo aereo.









  Firma di iw8cgx 
73 de IW8CGX/KD0RKF
EPC Award Manager
DMR #2228265

Prov.: Avellino  ~ Città: Aquilonia  ~  Messaggi: 853  ~  Membro dal: 29/07/2006  ~  Ultima visita: 08/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2016 : 14:04:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
I4LCK ha scritto:

ik1yda ha scritto:

Ho descritto già prima la situazione.
Non ho NESSUN accesso alle antenne, l'unica modalità sarebbe salire nel sottotetto (che è accessibile solo con una botola alla quale si arriva solo con una scala alta almeno 3 metri), levare delle tegole in prossimità dell'uscita del palo dell'antenna principale, e con una pertica di almeno 10 metri (circa 4 dal sottotetto alle tegole+ 6 e più di palo) cercare di scrollarla. Tutto impossibile perchè levare le tegole con la neve sopra non è realizzabile.
La cuschraft a4s che ho avuto 20 anni e più ha sempre retto alla neve anche copiosa, questa lz9/5 ce l'ho solo da un anno e 2 mesi circa, con la neve bagnata gli estremi degli elementi più lunghi si piegano paurosamente, per ora, a fine nevicata sono tornati a posto ma ha nevicato anche poco anche se la neve era molto bagnata e pesante.


Ma scusa se mi permetto ,uno che non risiede in pianura ma in "montagna" altezza ???? ,ha mai pensato di mettere dei controventi con un mini boom centrale di circa 30-50 cm al centro di ogni elemento con baycon 3 m/m per protezione dei tratti terminali ???? ed altri a rombo fra elemento ed elemento....???
I miei impianti a quota 950 e con la neve e/o ghiaccio ,anche forti nevicate e temp a -8-12° mai avuto problemi...al contrario del vento ..!! Qui il libeccio si rinforza e leggo spesso velocità da 80 a 120 KmH! ..Ma ,purtroppo,è il continuo costante stress e logorio degli impianti al vento che crea problemi ..nonostante le precauzioni e protezioni delle installazioni.
Poi da montanaro dovresti ben consoscere quanto le condizioni meteo condizionino le variabili precipitazioni delle nevicate !!!
Non ho info dettagliate ma ho letto che alcuni grossi impianti zona OH ES ecc. hanno elementi riscaldati....?????
Ed aggiungo...stai tranquillo....ed evita qualsiasi imprudenza per "assistenza" alle antenne in periodi meteo non favorevoli e sicuri HI HI!!!

I4LCK




Qui vedo già dei suggerimenti,
esempio gli elementi riscaldati con una resistenza, magari quando seve, dare energia, quando non serve escludibile.








  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3DSG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 28/02/2016 : 14:16:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3DSG  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IV3DSG Invia a IV3DSG un Messaggio Privato
Per quello che vedo qui a Mosca e in Siberia , dove vivo da 26 anni, si utilizza controventare gli elementi più' lunghi delle YAGI con tiranti fissandosi a ca. 2/3 della lunghezza dell'elemento e sopra al boom ad un elemento verticale...in giro ne trovi quanti ne vuoi di crociere/tiranti...vedi Steppir etc...
niente di preoccupante considerando che qui la neve e' presente min 6 mesi/anno e il vento tira da paura...








  Firma di IV3DSG 
7tre de IV3DSG,Luigi
R3AL in Moscow
R3AL/0 in KRSK Siberia
80% abroad 4 job...20% in NE Italy 4 holiday
http://iv3dsg.wix.com/iv3dsg
http://www.qrz.com/db/IV3DSG
http://www.qrz.com/db/R3AL



 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Far East (China border) & Udine  ~  Messaggi: 2591  ~  Membro dal: 08/08/2013  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 28/02/2016 : 14:41:03  Link diretto a questa risposta
IZ1PNY ha scritto:

I4LCK ha scritto:

ik1yda ha scritto:

Ho descritto già prima la situazione.
Non ho NESSUN accesso alle antenne, l'unica modalità sarebbe salire nel sottotetto (che è accessibile solo con una botola alla quale si arriva solo con una scala alta almeno 3 metri), levare delle tegole in prossimità dell'uscita del palo dell'antenna principale, e con una pertica di almeno 10 metri (circa 4 dal sottotetto alle tegole+ 6 e più di palo) cercare di scrollarla. Tutto impossibile perchè levare le tegole con la neve sopra non è realizzabile.
La cuschraft a4s che ho avuto 20 anni e più ha sempre retto alla neve anche copiosa, questa lz9/5 ce l'ho solo da un anno e 2 mesi circa, con la neve bagnata gli estremi degli elementi più lunghi si piegano paurosamente, per ora, a fine nevicata sono tornati a posto ma ha nevicato anche poco anche se la neve era molto bagnata e pesante.


Ma scusa se mi permetto ,uno che non risiede in pianura ma in "montagna" altezza ???? ,ha mai pensato di mettere dei controventi con un mini boom centrale di circa 30-50 cm al centro di ogni elemento con baycon 3 m/m per protezione dei tratti terminali ???? ed altri a rombo fra elemento ed elemento....???
I miei impianti a quota 950 e con la neve e/o ghiaccio ,anche forti nevicate e temp a -8-12° mai avuto problemi...al contrario del vento ..!! Qui il libeccio si rinforza e leggo spesso velocità da 80 a 120 KmH! ..Ma ,purtroppo,è il continuo costante stress e logorio degli impianti al vento che crea problemi ..nonostante le precauzioni e protezioni delle installazioni.
Poi da montanaro dovresti ben consoscere quanto le condizioni meteo condizionino le variabili precipitazioni delle nevicate !!!
Non ho info dettagliate ma ho letto che alcuni grossi impianti zona OH ES ecc. hanno elementi riscaldati....?????
Ed aggiungo...stai tranquillo....ed evita qualsiasi imprudenza per "assistenza" alle antenne in periodi meteo non favorevoli e sicuri HI HI!!!

I4LCK




Qui vedo già dei suggerimenti,
esempio gli elementi riscaldati con una resistenza, magari quando seve, dare energia, quando non serve escludibile.

è meglio fare in modo di fissare il palo allo sbocco del camino di modo che il vapore caldo che sale dal camino vada su verso l'antenna in modo che sciolga la neve su all'antenna










  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

ik7lmx

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2016 : 16:28:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik7lmx Invia a ik7lmx un Messaggio Privato
Un bel po' di RF e si scioglie tutto,hi

73




Messaggio di ik1yda

Nel mio paese sta nevicando forte, in un'ora e mezza ce ne sono già una quindicina di cm e di quella pesante, bagnata, pericolosa per le antenne.
Chissà domani mattina..
Una domanda sorge spontanea da decenni a tutti noi sfortunati abitanti di queste montagne.
Non c'è un modo, una metodologia per preservarle dal sovraccarico?
Tipo resistenze elettriche che scaldino gli elementi e/o altro?
Nel nord europa come fanno?
Ovviamente non ho accesso alle antenne durante le nevicate, non posso abbassare il palo di sostengno ne scrollarle, niente insomma.
Avevo provato a fare girare i rotori a scatti repentini (tra l'altro col mio rotore yaesu g1000sdx posso variare la velocità) ma non serve a niente, questa neve pesante sembra colla, non si stacca in nessun modo.








  Firma di ik7lmx 
Presidente della Sezione ARI Brindisi
www.aribrindisi.it

Città: brindisi  ~  Messaggi: 585  ~  Membro dal: 02/02/2014  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2016 : 20:34:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Il suggerimento di TONY OZD, da un certo aspetto potrebbe funzionare, calore per induzione.

Cmq. il 3D è giovane, ma sono sicuro che ci saranno poche, pochissime partecipazioni con soluzioni tecniche vere;
è tutto e ne sono convinto, lasciato più alla "speriamo che vada bene", invece che di soluzioni vere e fattivamente tecniche.

E si nota, anche, la mancanza di persone che hanno installato impianti di cospicue dimensioni, auto pubblicizzandosi alla grande, poi non partecipano dando indicazioni e soluzioni trovate.
Acquisto una Ferrari, la guido, ma non chiedetemi cosa è una ruota.

Intanto ne abbiamo 3;
calore indotto, elementi riscaldati, cordini agganciati a scuotere, a tiranti di come riferisce IV3DSG, sito dove magari ne sanno di più.








Modificato da - IZ1PNY in data 28/02/2016 20:35:38

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MLS

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 11/03/2016 : 14:09:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MLS Invia a IZ1MLS un Messaggio Privato
Messaggio di ik1yda

Nel mio paese sta nevicando forte, in un'ora e mezza ce ne sono già una quindicina di cm e di quella pesante, bagnata, pericolosa per le antenne.
Chissà domani mattina..
Una domanda sorge spontanea da decenni a tutti noi sfortunati abitanti di queste montagne.
Non c'è un modo, una metodologia per preservarle dal sovraccarico?
Tipo resistenze elettriche che scaldino gli elementi e/o altro?
Nel nord europa come fanno?
Ovviamente non ho accesso alle antenne durante le nevicate, non posso abbassare il palo di sostengno ne scrollarle, niente insomma.
Avevo provato a fare girare i rotori a scatti repentini (tra l'altro col mio rotore yaesu g1000sdx posso variare la velocità) ma non serve a niente, questa neve pesante sembra colla, non si stacca in nessun modo.


Riprendo questo thread in quanto avevo pensato a un qualche trattamento superficiale che rendesse "scivoloso" l'alluminio, ma non avevo un riferimento. Su altro thread recente si scrive

" ho preso spunto dalle antenne Radiall applicando una vernice spray a base siliconica di colore nero.. il ghiaccio si ci dovrebbe fermare meno sopra... e sciogliersi prima.."

per quello che vale, questo sono dipoli chiusi vhf verticali, quindi con poca "superficie " se mi passate il termine, pero' penso che l'idea sia buona, una volta trovato il prodotto giusto. Avevo pensato anche a ungere/ingrassare , ma non saprei come .....cordiali saluti








  Firma di IZ1MLS 
Luigi IZ1MLS
SWL I 24 GE
Lberto (forum libero)

YAESU FT-991A
AMPLI MF/HF/6mt DXWORLD-E 500W
VERTICAL ECO ASAY AVT 3
DIAMOND X30

/M - CONTEST
FRACARRO 5RA
DIAMOND A144S10
DIAMOND A430S15

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: GENOVA  ~  Messaggi: 4915  ~  Membro dal: 15/09/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 11/03/2016 : 14:57:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato


Immagine:

148,58 KB








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3DSG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 12/03/2016 : 19:04:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3DSG  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IV3DSG Invia a IV3DSG un Messaggio Privato
...come volevasi dimostrare...qui in Russia si usa solo tirantare gli elementi più' lunghi per evitare problemi con il ghiaccio...per il resto nessun problema ...mi riferisco al freddo siberiano...quest'anno -44

ik4tvp ha scritto:



Immagine:

148,58 KB








  Firma di IV3DSG 
7tre de IV3DSG,Luigi
R3AL in Moscow
R3AL/0 in KRSK Siberia
80% abroad 4 job...20% in NE Italy 4 holiday
http://iv3dsg.wix.com/iv3dsg
http://www.qrz.com/db/IV3DSG
http://www.qrz.com/db/R3AL



 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Far East (China border) & Udine  ~  Messaggi: 2591  ~  Membro dal: 08/08/2013  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi.