FORUM RADIOAMATORIALE - PICCOLO TRALICCIO SU PROPRIETA IN MONTAGNA
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 PICCOLO TRALICCIO SU PROPRIETA IN MONTAGNA
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iz3spv

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/01/2016 : 13:08:31  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3spv  Guarda l'indirizzo Skype di iz3spv Invia a iz3spv un Messaggio Privato
Ciao a tutti, spero di postare nella giusta discussione.
Da poco ho scoperto di avere come proprietà un appezzamento di terra in montagna e l'idea mia è quella di installare un traliccietto 30x30 triangolare da 9/12mt ancorato e controventato.
La mia idea di fare ciò vien dal fatto che dalla quota di 600mt si possono fare belle cose ma la domanda sorge spontanea, posso in proprietà privata esente da vincoli paesaggistici piazzare un traliccetto di quelle dimensioni ? Premesso che esiste già l'ancoraggio quindi non devo fare scavi gettate o cavolate varie.

Che domanda devo fare in comune o quale dichiarazione devo inviare per essere in regola con eventuali colpi bassi fatti da vicini poco informati oppure OM invidiosi ?

Mi affido al forum il quale in passato ho sempre trovato risposte..

On Wait !!






 Firma di iz3spv 
Visita il mio sito:
www.iz3spv.it

Facebook: https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Romano degli ezzelini  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 18/11/2010  ~  Ultima visita: 11/06/2024

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 06/01/2016 : 09:56:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
Messaggio di iz3spv

Ciao a tutti, (...)Da poco ho scoperto di avere come proprietà un appezzamento di terra in montagna e l'idea mia è quella di (...)Che domanda devo fare (...) per essere in regola con eventuali (...) OM invidiosi ? (...)


bisogna essere un pochino più chiari: se hai scoperto di avere un appezzamento di terreno dove installare un traliccio, significa anche che attorno ci sia corrente elettrica per fare funzionare la radio.. oppure è un pezzo di terreno in mezzo al nulla ? cambia il tipo di domanda da fare in comune.
Se hai disponibilità di corrente elettrica si presuppone che il terreno sia nelle vicinanze di una zona "urbanizzata": ( casetta isolata? vicinanze di un paese? )
Se non lo fosse allora intendi utilizzare il traliccio per attività fielday ( recandoti in prossimità del traliccio con automezzo privato e batterie ) . in questo caso non serve dichiarare nulla.
Nel caso ci fossero edifici attorno allora va chiesto al comune di competenza il piano regolatore relativo o il piano di attuazione ( scaricabile anche da internet) e leggerci dentro le altezze massime previste per le costruzioni








  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/01/2016 : 10:25:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Se non ci sono strutture a cui appigliarsi, il traliccio richiede una SCIA, almeno quella, poi devi sentire il comune, ognuno è storia a se.
Potresti giocare la carta del supporto appoggiato a terra, con eventuale zavorra, considerandolo come provvisorio (che puoi significare anche alcuni anni.....), ma sono storie di solito con il comune, soprattutto se ci sono vicini che spingono in un lato, a volte i comuni hanno rotto i ma****ni per le casette di legno per gli attrezzi solo appoggiate, pensa te !
Informati, possibilmente tramite un geometra...






  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 08/01/2016 : 13:08:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
Mi ricordo una trentina e più anni fa, che una nota radio privata di Chiavenna, con il cui proprietario di allora collaboravo, decise di comprare circa 3/4 metri quadrati sulla montagna appena sopra il paese, per installare un traliccetto e relativa casettina di lamiera per alloggiarvi gli apparati.
Ai tempi avevo seguito i lavori per la realizzazione, ma mi ricordo che oltre al contratto di compravendita e il relativo allacciamento all' ENEL, null'altro era stato chiesto.
Ma stiamo parlando della preistoria.
Oggi mi sa che ti conviene chiedere bene ad un professionista, per non incorrere in qualche "guaio" burocratico.








  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6694  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz3spv

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/01/2016 : 18:12:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3spv  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz3spv Invia a iz3spv un Messaggio Privato
IN3ECI ha scritto:

Messaggio di iz3spv

Ciao a tutti, (...)Da poco ho scoperto di avere come proprietà un appezzamento di terra in montagna e l'idea mia è quella di (...)Che domanda devo fare (...) per essere in regola con eventuali (...) OM invidiosi ? (...)


bisogna essere un pochino più chiari: se hai scoperto di avere un appezzamento di terreno dove installare un traliccio, significa anche che attorno ci sia corrente elettrica per fare funzionare la radio.. oppure è un pezzo di terreno in mezzo al nulla ? cambia il tipo di domanda da fare in comune.
Se hai disponibilità di corrente elettrica si presuppone che il terreno sia nelle vicinanze di una zona "urbanizzata": ( casetta isolata? vicinanze di un paese? )
Se non lo fosse allora intendi utilizzare il traliccio per attività fielday ( recandoti in prossimità del traliccio con automezzo privato e batterie ) . in questo caso non serve dichiarare nulla.
Nel caso ci fossero edifici attorno allora va chiesto al comune di competenza il piano regolatore relativo o il piano di attuazione ( scaricabile anche da internet) e leggerci dentro le altezze massime previste per le costruzioni




Allora esistono un paio di abitazioni delle quali una sopra a 100 metri. L'enel passa a 30 metri ma vorrei usare un sistema di alimentazione autonoma a energia solare, ci si arriva facilmente tramite strada privata e asfaltata, sotto a 500 metri c'e il paese, ma la questione é sapere se possono fare storie a livello di comune perché sarei propenso a fare DIA per cominciare a sperimentare, quindi devo sapere se posso spingermi anche in caso di alt del comune stesso.






Modificato da - iz3spv in data 09/01/2016 18:18:22

  Firma di iz3spv 
Visita il mio sito:
www.iz3spv.it

Facebook: https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Romano degli ezzelini  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 18/11/2010  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/01/2016 : 07:28:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Io, e credo che tu sappia bene dove sto, e cosa ho installato, non ho fatto altro che una lettera indirizzata al sindaco, in cui lo informavo, che dati tutti i requisiti che d tenevo, patente ecc ecc, avrei installato le antenne con adeguati supporti nella mia proprietà, richiedendo ove necessario gli eventuali permessi e pagando gli oneri.
Quindi progetto e scia se necessario per plinto, tu hai detto che il basamento c'è l'hai, quindi... Cosa diversa se ci devi fare a fianco una casetta per starci dentro e trasmettere, ma mi permetto di suggerirti, o una roulotte vecchia, oppure uno di quei container adibiti ad ufficio ( ma con questo sei al limite della legalità) meglio se un container in metallo, che poi internamente ti coimbendi come preferisci è una volta chiuso è come una cassaforte. Stufe tutina a legna, pannelli i fotovoltaici per la luce, già me lo vedo e mi autoinvito...






  Firma di IZ3KLB 

http://www.seomoz.org/ip2loc

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/01/2016 : 09:10:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
500 metri dal paese non sono decine di chilometri, 100 metri dal vicino idem.

La logica mi porta ad andare all'Uff.Tecnico del Comune, per una chiacchierata informale, mettendo nelle loro risposte le soluzioni, SCRITTE SUGGERITE, datosi che sei lì, non qui.

Se hai una base già realizzata parti 1 a 0.

Non sottovalutare nulla, quella volta che un vicino viene a raccogliersi il pomodoro, se non gli piace il tuo traliccio ti fa causa.

Appoggiato dal solito legale che sa, ma foraggia lo stesso, rispondendo quello che al cliente piace sentire non la realtà, vivendo al 50% sulle liti inutili dei cittadini.

I consigli che quì puoi avere, sono fantasia e non corrispondenti alla pratica tecnica del tuo Comune.

Un gazzebo annesso ad un sistema di antenna evidentissimo, isolato, è una manna segnalatrice a possibili furti continui, su apparati, rame che si pensa di detenere, il malfattore lo scopre DOPO che è entrato........facendo danni...........scusa la deformazione professionale e la crudezza del mio intervento.






Modificato da - IZ1PNY in data 10/01/2016 09:12:09

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3spv

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/01/2016 : 09:37:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3spv  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz3spv Invia a iz3spv un Messaggio Privato
IZ3KLB ha scritto:

Stufe tutina a legna, pannelli i fotovoltaici per la luce, già me lo vedo e mi autoinvito...



He he...
Allora ci si vede, intanto mi sono fatto arrivare il traliccetto 30x30, domani invio con la pec la data di inizio attività, guardando la legge, mi sono accorto che non dovremmo neppure fare domanda alcuna, è sempre meglio però pararsi il posteriore.






Modificato da - iz3spv in data 17/01/2016 09:38:25

  Firma di iz3spv 
Visita il mio sito:
www.iz3spv.it

Facebook: https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Romano degli ezzelini  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 18/11/2010  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3spv

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/01/2016 : 09:59:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3spv  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz3spv Invia a iz3spv un Messaggio Privato
IZ1PNY ha scritto:


I consigli che quì puoi avere, sono fantasia e non corrispondenti alla pratica tecnica del tuo Comune.

Un gazzebo annesso ad un sistema di antenna evidentissimo, isolato, è una manna segnalatrice a possibili furti continui, su apparati, rame che si pensa di detenere, il malfattore lo scopre DOPO che è entrato........facendo danni...........scusa la deformazione professionale e la crudezza del mio intervento.


Certo che si, son cosciente del fatto che a prescindere bisogna interpellare il comune, si tratta solo di erigere in verticale su una base di partenza all'interno della proprietà, mi attiverò domani per parlare con il diretto interessato in comune.

Per quanto riguardano le apparecchiature avevo intenzione di mettere in appoggio sul suolo un armadio rack da esterno, anch'esso ancorato alla base, piuttosto blindato e videosorvegliato, per metterci dentro le sole 4 batterie al piombo/gel da 50kg l'una e qualcosa per comunicazioni telematiche e analogiche, quindi anche se rubano qualcosa poco portano via se non qualche centinaio di euro ma dubito, anche perchè per rubare al giorno d'oggi, i ladri preferiscono fare colpi dove il rischio è pari alla fatica che si fa per compiere il reato e li di fatica da fare ce n'è tanta, da camminare pure... HI..

Ovviamente il rack dovrò mimetizzarlo per non avere un pugno sull'occhio in quel bel verde, non vorrei trovarmi davanti un attivista del partito dei verdi..

Grazie comunque per la tua schiettezza, ci vuole sempre nella vita..

Immagine:

91,4 KB

Immagine:

52,72 KB

Immagine:

79,63 KB


Immagine:

70,66 KB

Immagine:

119,54 KB






  Firma di iz3spv 
Visita il mio sito:
www.iz3spv.it

Facebook: https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Romano degli ezzelini  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 18/11/2010  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/01/2016 : 10:07:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Ciao grazie a tè per il 3D.
Sono sempre utili, poi ci informi che risultati ottieni, sono dati che fanno utile per altri OM nelle tue vicinanze.
Buona giornata.






  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/01/2016 : 19:31:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
iz3spv ha scritto:

IZ3KLB ha scritto:

Stufe tutina a legna, pannelli i fotovoltaici per la luce, già me lo vedo e mi autoinvito...



He he...
Allora ci si vede, intanto mi sono fatto arrivare il traliccetto 30x30, domani invio con la pec la data di inizio attività, guardando la legge, mi sono accorto che non dovremmo neppure fare domanda alcuna, è sempre meglio però pararsi il posteriore.


Perdonami ma sei sicuro non devi fare nessuna richiesta? Inviare la PEC con la CIL non serve a nulla se rientri nelle attività di edilizia libera per cui non è prevista, mentre inviarla non ti para da nulla se serve una SCIA. Dipendendo da Comune a Comune, verificherei con l'UT comunale se la installazione che vuoi realizzare rientra nelle c.d. attività in edilizia libera (spesso la discriminante è l'altezza e/o il peso del manufatto). Inoltre occhio all'amtisismica, che sei in zona sismica potresti passare belle grane a fare le cose senza permessi!!

73s,

Andrea






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 18/01/2016 : 11:42:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato

iz3spv ha scritto:
He he... Allora ci si vede, intanto mi sono fatto arrivare il traliccetto 30x30, (...)


ik4tvp ha scritto:
Perdonami ma sei sicuro non devi fare nessuna richiesta? (...) potresti passare belle grane a fare le cose senza permessi!! 73s, Andrea


concordo con TVP .. il comune può interferire, sopratutto nel tuo caso. Non si stratta solo di un traliccio, ma anche di un rack x esterni ancorato al terreno e quindi non sarà considerata come struttura provvisoria.
Ti consiglio di andare molto cauto ed avere ogni permesso immaginabile..
poi ovviamente tutto dipende dalla larghezza della manica dell'ufficio tecnico competente...
Dalle mie parti una situazione del genere non passa senza analisi di impatto ambientale e visivo. In effetti si sta creando un precedente molto pericoloso e poi il comune non avrebbe più la forza di opporsi ad altre richieste (per esempio opporsi alla realizzazione di un modesto capanno di legno per gli attrezzi in mezzo al bosco da parte del proprietario vicino....)

Fino a che si tratta solo di un traliccio in acciaio solitario nel bosco magari passa senza particolari difficoltà. ma qui sembra che ci siano pannelli solari, e rack x esterni abbastanza appariscenti ( con tutta la cablatura relativa) senza contare la presenza di 200Kg di piombo ed acido delle batterie.. molto inquinante in caso di incendio boschivo (potrebbero farti storie anche su questo: cioè obbligarti a dimostrare che il tuo impianto non sia una "bomba ecologica" a tempo) . ... prudenza...








Modificato da - IN3ECI in data 18/01/2016 11:45:31

  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

iz3spv

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/01/2016 : 18:33:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3spv  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz3spv Invia a iz3spv un Messaggio Privato


concordo con TVP .. il comune può interferire, sopratutto nel tuo caso. Non si stratta solo di un traliccio, ma anche di un rack x esterni ancorato al terreno e quindi non sarà considerata come struttura provvisoria.


Più che altro il rack non viene consolidato ma appoggiato senza opere murarie, ho parlato col comune è non è concorde con nuove strutture murarie che in questo caso non ci sono.


In effetti si sta creando un precedente molto pericoloso e poi il comune non avrebbe più la forza di opporsi ad altre richieste (per esempio opporsi alla realizzazione di un modesto capanno di legno per gli attrezzi in mezzo al bosco da parte del proprietario vicino....)


Infatti, nel bosco c'è una casetta in muratura a mo di legnaia di proprietà della casa che sta sopra al traliccio.


Fino a che si tratta solo di un traliccio in acciaio solitario nel bosco magari passa senza particolari difficoltà. ma qui sembra che ci siano pannelli solari, e rack x esterni abbastanza appariscenti ( con tutta la cablatura relativa) senza contare la presenza di 200Kg di piombo ed acido delle batterie.. molto inquinante in caso di incendio boschivo (potrebbero farti storie anche su questo: cioè obbligarti a dimostrare che il tuo impianto non sia una "bomba ecologica" a tempo) . ... prudenza...



In questo caso sono all'aperto in mezzo ad un prato, fuori dai vincoli paesaggistici, mi sono già informato pressop il mio geometra che ha fatto una visura del posto, le batterie sono piombo/gel senza perdite e stagne dentro il rack.. Li posso ovviare con un contratto enel il quale palo che alimenta la casa sopra di me passa poco distante.






Modificato da - iz3spv in data 18/01/2016 18:39:21

  Firma di iz3spv 
Visita il mio sito:
www.iz3spv.it

Facebook: https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Romano degli ezzelini  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 18/11/2010  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9FUJ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/01/2016 : 09:11:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9FUJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9FUJ Invia a IT9FUJ un Messaggio Privato
Per quanto riguarda l'installazione di tralicci, ancorati al suolo a mezzo base in calcestruzzo (fondazione) sono soggetti a
- rilascio di autorizzazione lavori, previa richiesta da inoltrare all'UTC del comune in interessato, che prevede grafici, relazione tecnica illustrativa, versamento per diritti e documentazione fotografica (ovviamente puoi ricorre in alternativa agli strumenti alternativi equipollenti (DIA, SCIA CIL, chiamiamola come vogliamo);
- preventivo rilascio di Nulla Osta della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali (SOLO se zona vincolata ai sensi del D.Lgs. 42/2004);
- preventivo nulla osta di altri enti (SOLO solo qualora la zona sia soggetta ad altri vincoli esempio "Parco del..." ecc.);
- progetto/verifica della base di ancoraggio presso il Genio Civile competente per territorio;
- progetto/verifica strutturale del traliccio se è autocostruito o certificazione/progetto del fabbricante;
Questi, in sintesi, sono gli adempimenti a cui è sarebbe soggetta l'installazione per essere in piena regola che, ripeto rientra tra le opere soggette al regine autorizzatorio.






  Firma di IT9FUJ 
Maurizio
Yaesu FT8800E
YAESU FT530
Geloso G 222 (Tx)
Geloso G/214 (Rx)

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Giarre  ~  Messaggi: 187  ~  Membro dal: 18/10/2015  ~  Ultima visita: 13/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK0FMB

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/01/2016 : 09:57:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK0FMB Invia a IK0FMB un Messaggio Privato

Per quanto riguarda l'installazione di tralicci, ancorati al suolo a mezzo base in calcestruzzo (fondazione) sono soggetti a
- rilascio di autorizzazione lavori, previa richiesta da inoltrare all'UTC del comune in interessato, che prevede grafici, relazione tecnica illustrativa, versamento per diritti e documentazione fotografica (ovviamente puoi ricorre in alternativa agli strumenti alternativi equipollenti (DIA, SCIA CIL, chiamiamola come vogliamo);
- preventivo rilascio di Nulla Osta della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali (SOLO se zona vincolata ai sensi del D.Lgs. 42/2004);
- preventivo nulla osta di altri enti (SOLO solo qualora la zona sia soggetta ad altri vincoli esempio "Parco del..." ecc.);
- progetto/verifica della base di ancoraggio presso il Genio Civile competente per territorio;
- progetto/verifica strutturale del traliccio se è autocostruito o certificazione/progetto del fabbricante;
Questi, in sintesi, sono gli adempimenti a cui è sarebbe soggetta l'installazione per essere in piena regola che, ripeto rientra tra le opere soggette al regine autorizzatorio.



Non se ne vogliano i colleghi, ma questa è la prima risposta sensata dell'intero thred !
Ho letto di distanze dai centri abitati, di lettere al comune.....con le scuse ed il rispetto, sono solo chiacchiere infondate !!!
Questa opera rientra nella legge 380..punto e basta e la procedura indicata dal collega fa il resto !..ed io aggiungo autorizzazione sismica in base a quale zona ricade se 1, 2 o 3 e relative sottozone !
Per questa puoi magari cavartela con la relazione asseverata del tuo tecnico se vai in deroga, altrimenti genio civile e relazione geologica !!
Aggiungo vincolo idrogeologico e legge Galasso !
Fino a che non fai un CDU, certificato di destinazione urbanistica che devi richiedere al tuo UT, il resto sono chiacchiere.-
Il tecnico che visiona il PRG o il PGT o strumento analogo potrebbe sbagliare o sfuggirgli qualcosa !
Solo il CDU puo' darti la certezza del "retino" ove ricade il terreno ed i relativi vincoli e strumenti cui e' sottoposto !
Il resto chiacchiere e basta !!!!
73






  Firma di IK0FMB 
Home page: www.ik0fmb.it

LA MIA STAZIONE: ICOM IC 756PROIII - ICOM IC 775DSP - ICOM IC 765 - ICOM IC7000 - KENWOOD TS2000 - KENWOOD TM733 - ICOM IC-2820 - YAESU FT-101E - SOMMERKAMP FT-277 - KENWOOD TL-922 - RAKE-274

 Regione Lazio  ~ Prov.: Viterbo  ~ Città: CAPRANICA  ~  Messaggi: 782  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 21/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/01/2016 : 11:16:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
IK0FMB ha scritto:


Per quanto riguarda l'installazione di tralicci, ancorati al suolo a mezzo base in calcestruzzo (fondazione) sono soggetti a
- rilascio di autorizzazione lavori, previa richiesta da inoltrare all'UTC del comune in interessato, che prevede grafici, relazione tecnica illustrativa, versamento per diritti e documentazione fotografica (ovviamente puoi ricorre in alternativa agli strumenti alternativi equipollenti (DIA, SCIA CIL, chiamiamola come vogliamo);
- preventivo rilascio di Nulla Osta della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali (SOLO se zona vincolata ai sensi del D.Lgs. 42/2004);
- preventivo nulla osta di altri enti (SOLO solo qualora la zona sia soggetta ad altri vincoli esempio "Parco del..." ecc.);
- progetto/verifica della base di ancoraggio presso il Genio Civile competente per territorio;
- progetto/verifica strutturale del traliccio se è autocostruito o certificazione/progetto del fabbricante;
Questi, in sintesi, sono gli adempimenti a cui è sarebbe soggetta l'installazione per essere in piena regola che, ripeto rientra tra le opere soggette al regine autorizzatorio.



Non se ne vogliano i colleghi, ma questa è la prima risposta sensata dell'intero thred !
Ho letto di distanze dai centri abitati, di lettere al comune.....con le scuse ed il rispetto, sono solo chiacchiere infondate !!!
Questa opera rientra nella legge 380..punto e basta e la procedura indicata dal collega fa il resto !..ed io aggiungo autorizzazione sismica in base a quale zona ricade se 1, 2 o 3 e relative sottozone !
Per questa puoi magari cavartela con la relazione asseverata del tuo tecnico se vai in deroga, altrimenti genio civile e relazione geologica !!
Aggiungo vincolo idrogeologico e legge Galasso !
Fino a che non fai un CDU, certificato di destinazione urbanistica che devi richiedere al tuo UT, il resto sono chiacchiere.-
Il tecnico che visiona il PRG o il PGT o strumento analogo potrebbe sbagliare o sfuggirgli qualcosa !
Solo il CDU puo' darti la certezza del "retino" ove ricade il terreno ed i relativi vincoli e strumenti cui e' sottoposto !
Il resto chiacchiere e basta !!!!
73


Invece a me la tua replica appare alquanto inopportuna...
Uno, io ho dato un'indicazione seguita da tutti noi tecnici, chi sei tu per dire che non è sensata?
Due, il collega ribadisce il sito è un PRATO IN ZONA DI MONTAGNA, che a mia memoria non è di competenza dei Beni Culturali....
Tre, la tua trafila serve solo per arricchire tecnici e geometri.
Si va in Comune, si porta documentazione catastale, qualche fotografia e si chiede....
73s






Modificato da - ik4tvp in data 19/01/2016 11:22:22

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9FUJ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/01/2016 : 11:27:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9FUJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9FUJ Invia a IT9FUJ un Messaggio Privato
C'è chi ha chiesto un parere..........e c'è chi è ha dato risposte con tanto di riferimenti.
Poi l'interessato farà quello che vuole, consapevole di quanto può fare e come fare.
Per il resto dei commenti siamo nel campo dell'aria fritta che è sempre a costo zero e che non fa male a nessuno, neanche a chi la produce.






Modificato da - IT9FUJ in data 19/01/2016 11:30:06

  Firma di IT9FUJ 
Maurizio
Yaesu FT8800E
YAESU FT530
Geloso G 222 (Tx)
Geloso G/214 (Rx)

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Giarre  ~  Messaggi: 187  ~  Membro dal: 18/10/2015  ~  Ultima visita: 13/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK0FMB

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/01/2016 : 16:36:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK0FMB Invia a IK0FMB un Messaggio Privato

C'è chi ha chiesto un parere..........e c'è chi è ha dato risposte con tanto di riferimenti.
Poi l'interessato farà quello che vuole, consapevole di quanto può fare e come fare.
Per il resto dei commenti siamo nel campo dell'aria fritta che è sempre a costo zero e che non fa male a nessuno, neanche a chi la produce.


Continuo a concordare al 100% !!!


Invece a me la tua replica appare alquanto inopportuna...


Mi spiace se la prendi cosi', ma richiamare norme circostanziate a me non sembra inopportuno.-
Tieni conto che a me non viene in tasca nulla a darti dei suggerimenti che tu hai chiesto !



Uno, io ho dato un'indicazione seguita da tutti noi tecnici, chi sei tu per dire che non è sensata?


Io non sono assolutamente nessuno, ma sono semplicemente uno che fino ad oggi ha costruito e finanziato svariate decine di migliaia di metri cubi di edifici con varie destinazioni d'uso !
Al momento non ho mai avuto bispogno di andare al Tar quantomeno nessuno mi ha mai cercato.....sicuramente sono stato fortunato !


Due, il collega ribadisce il sito è un PRATO IN ZONA DI MONTAGNA, che a mia memoria non è di competenza dei Beni Culturali....


Sempre con il dovuto rispetto, la tua memoria non conta nulla....poichè mentre il tuo prato era li tranquillamente, è assai probabile che in comune, in provincia o in regione siano intervenuti provvedimenti restrittivi che tu ignori e magari ora su quel terreno non puoi neanche soffiartici il naso !
Ti piaccia o non qualsiasi manufatto ed a maggior ragione un traliccio, che è una opera metallica, è soggetta a pdc ex lege 380/01 (TUE)
da ottenersi nei modi e nelle forme previste.
Poi se tu la vuoi ignorare fallo ma a tuo rischio e pericolo !
Se qualcuno si sveglia e fa un esposto, devi solo pregare che nel retino di appartenenza del tuo prato, non esistano vincoli poichè in tal caso non puoi nenche sanare ex articolo 13, ma devi demolire, mettere in pristino i luoghi e il penale non te lo toglie nessuno!



Tre, la tua trafila serve solo per arricchire tecnici e geometri.
Si va in Comune, si porta documentazione catastale, qualche fotografia e si chiede....



Purtroppo i tecnici da te evocati mi costano non poco e la tale voce di spesa pesa molto sul costo di costruzione oltre agli oneri concessori, ma non è colpa mia se è necessario ricorrere ad uno di loro !
Andare in comune nel modo che tu evochi significa solo andare a perdere tempo se non hai il CDU e non ti studi le norme di piano !
Sul prato che dici tu, ora che vai a smuovere, scopri magari di essere enfiteuta o che magari un usufrutto non si è riunito o che magari una successione non è passata o che magari hai discordanza tra conservatoria e catasto e che non sei neanche titolato a presentare la pratica ...
Sono tantissimi i fattori da vedere ecco perchè parlo di risposte poco sensate !
Sempre con il rispetto, quando leggo che siamo vicino al centro abitato, vorrei capire cosa incide e cosa cambia che essere lontano !
Conlcudo dicendo che se vuoi approcciare il problema in modo approssimativo e qualunquistico fai come credi, ma se lo devi fare in modo serio, vedrai che non ti dscosterai da quanto ti ho detto !
In questo campo va tutto bene fino a quando tutto tace e tutti stanno in silenzio, ma il giorno che chiunque fa un esposto in comune, come è successo a tantissimi colleghi, si mette in moto una macchia infernale che nessuno puo' più fermare !
Sta a te decidere se rischiare o se fare le cose per bene !
73









  Firma di IK0FMB 
Home page: www.ik0fmb.it

LA MIA STAZIONE: ICOM IC 756PROIII - ICOM IC 775DSP - ICOM IC 765 - ICOM IC7000 - KENWOOD TS2000 - KENWOOD TM733 - ICOM IC-2820 - YAESU FT-101E - SOMMERKAMP FT-277 - KENWOOD TL-922 - RAKE-274

 Regione Lazio  ~ Prov.: Viterbo  ~ Città: CAPRANICA  ~  Messaggi: 782  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 21/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik7lmx

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/01/2016 : 18:34:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik7lmx Invia a ik7lmx un Messaggio Privato
Tante carte bollate e tanti problemi....
Qui da noi,per ovviare a questi problemi,nelle campagne si e' soliti poggiare sul terreno o sulla ghiaia un vecchio container,magari pure abbastanza arrugginito,per usarlo come deposito attrezzi agricoli. Un om ha saldato ad un container un palo quadro telescopico con verricello e quando vuole tira su le antenne che vuol testare. Ora ha una 5 el full size in 20mt...
Altra soluzione,un vecchio transit o qualcosa di simile e ci posizioni un bel telescopico sul fianco o all'interno,forando il tetto.
Potrai andare dove vorrai,sperimentando antenne e location.

73

Gilberto





IT9FUJ ha scritto:

Per quanto riguarda l'installazione di tralicci, ancorati al suolo a mezzo base in calcestruzzo (fondazione) sono soggetti a
- rilascio di autorizzazione lavori, previa richiesta da inoltrare all'UTC del comune in interessato, che prevede grafici, relazione tecnica illustrativa, versamento per diritti e documentazione fotografica (ovviamente puoi ricorre in alternativa agli strumenti alternativi equipollenti (DIA, SCIA CIL, chiamiamola come vogliamo);
- preventivo rilascio di Nulla Osta della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali (SOLO se zona vincolata ai sensi del D.Lgs. 42/2004);
- preventivo nulla osta di altri enti (SOLO solo qualora la zona sia soggetta ad altri vincoli esempio "Parco del..." ecc.);
- progetto/verifica della base di ancoraggio presso il Genio Civile competente per territorio;
- progetto/verifica strutturale del traliccio se è autocostruito o certificazione/progetto del fabbricante;
Questi, in sintesi, sono gli adempimenti a cui è sarebbe soggetta l'installazione per essere in piena regola che, ripeto rientra tra le opere soggette al regine autorizzatorio.






  Firma di ik7lmx 
Presidente della Sezione ARI Brindisi
www.aribrindisi.it

Città: brindisi  ~  Messaggi: 585  ~  Membro dal: 02/02/2014  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK0FMB

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/01/2016 : 18:40:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK0FMB Invia a IK0FMB un Messaggio Privato
Ho dato un'occhiata al volo sul tuo comune !
C'è un PAT ossia piano d'assetto de territorio che a giudicare dai retini dei vincoli non mi sembra ben messo!
Se avessi i dati catastali si vedrebbe ove ricade il tuo prato !


Immagine:

58,16 KB

Immagine:

59,36 KB

Immagine:

46,68 KB+

Queste sono le aree ove il PAT pone dei vincoli !
Vedendo anche la tavola dei vincoli, ho visto che c'e' una ampia fascia di rispetto lungo un confine che non vedo se si tratta di un fiume o di un confine con altro comune !
In questa fascia di rispetto non si puo' fare nulla !
Ho visto inoltre numerose aree industriali...se sei vicinissimo ad una di queste puoi fare parecchio e sopratutto vai in deroga dalla legge 42/2004 aNDANDO A PROCEDURA SEMPLIFICATA !
la mia è solo una sommaria occhiata esemplificativa MA NON ESAUSTIVA !






  Firma di IK0FMB 
Home page: www.ik0fmb.it

LA MIA STAZIONE: ICOM IC 756PROIII - ICOM IC 775DSP - ICOM IC 765 - ICOM IC7000 - KENWOOD TS2000 - KENWOOD TM733 - ICOM IC-2820 - YAESU FT-101E - SOMMERKAMP FT-277 - KENWOOD TL-922 - RAKE-274

 Regione Lazio  ~ Prov.: Viterbo  ~ Città: CAPRANICA  ~  Messaggi: 782  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 21/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/01/2016 : 06:01:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
IZ1PNY ha scritto:

500 metri dal paese non sono decine di chilometri, 100 metri dal vicino idem.

La logica mi porta ad andare all'Uff.Tecnico del Comune, per una chiacchierata informale, mettendo nelle loro risposte le soluzioni, SCRITTE SUGGERITE, datosi che sei lì, non qui.

Se hai una base già realizzata parti 1 a 0.

Non sottovalutare nulla, quella volta che un vicino viene a raccogliersi il pomodoro, se non gli piace il tuo traliccio ti fa causa.

Appoggiato dal solito legale che sa, ma foraggia lo stesso, rispondendo quello che al cliente piace sentire non la realtà, vivendo al 50% sulle liti inutili dei cittadini.

I consigli che quì puoi avere, sono fantasia e non corrispondenti alla pratica tecnica del tuo Comune.

Un gazzebo annesso ad un sistema di antenna evidentissimo, isolato, è una manna segnalatrice a possibili furti continui, su apparati, rame che si pensa di detenere, il malfattore lo scopre DOPO che è entrato........facendo danni...........scusa la deformazione professionale e la crudezza del mio intervento.


Mi quoto, datosi lo svolgimento del 3D.






  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 20/01/2016 : 11:30:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
IZ1PNY ha scritto:

[quote]IZ1PNY ha scritto:

Mi quoto, datosi lo svolgimento del 3D.



.. in effetti come sempre accade dopo le 5-6 risposte di "riscaldamento" si comincia a perdere di vista la richiesta iniziale con le conseguenze che conosciamo..

si è capito che in Italia non ci sono regole fisse uguali per tutti nel caso si voglia appoggiare una casetta su un prato di proprietà ed ognuno di noi da la risposta adatta alla propria realtà e contesto dove vive..

si passa dal caso della zona 7 dove si può appoggiare tranquillamente un vecchio container su un prato ed usarlo come stazione, fino dalle mie parti dove, senza autorizzazioni, ti fanno smontare tutto quanto e ripristinare il prato/bosco/roccia come era prima a tue spese... e se il comune non se ne accorge subito, saranno i vicini (che non vogliono vedere un container in mezzo al prato) a fare il pelo e contropelo indagando e denunciando nel caso di inadempienza; ...altri concetti , altre realtà...

I tecnici comunali non sono dei nemici da combattere perchè non ci fanno montare le antenne dove vogliamo, ma sono addetti che fanno gli interessi della collettività. Se è stato redatto un piano normativo urbanistico è proprio per salvaguardare l'interesse di tutti.

E' sempre meglio conoscere il parere di chi fa questo lavoro di mestiere e rispettare i paletti e limiti imposti. Una collaborazione con l'ente pubblico è sempre più produttiva della assoluta anarchia...

scrivo questo sempre considerando il contesto dove vivo io ( metto le mani avanti) ... l'amico SPV , alla luce di quanto leggo, è meglio che cerchi risposte da OM dello stesso comune oppure limitrofi... ognuno di noi ha esperienze e legislazioni differenti da proporre...














  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

IT9FUJ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/01/2016 : 19:23:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9FUJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9FUJ Invia a IT9FUJ un Messaggio Privato
Dissento, e non poco, per i consigli dati senza cognizione alcuna.......e sopra ne riscontro tanti.
L'andare a chiedere al tecnico dell'ufficio pubblico di turno, non mi è mai sembrata un buona idea..........e lo dico da tecnico libero professionista che si occupa di edilizia ed urbanistica da quasi 20 anni.
Per come sopra ho già detto, ci sono Norme (nazionali, regionali, regolamenti locali e di codice civile), che regolano TUTTE le tipologie di interventi che si vogliono realizzare sul territorio...........anche quelli riguardanti i tralicci.
E' sufficiente fare riferimento alle norme che so interpretare senza bisogno dei suggerimenti (a volte anche errati) di altri.
E' un questione di approccio al problema, di tipo sistematico, per evitare di avere problemi, grandi o piccoli che siano.
Qualunque ente, ai sensi della Legge 241/90 e succ. modifiche, ha l'obbligo di motivare l'eventuale diniego o richiesta di atti integrativi, sulla base delle norme che ho sopra elencato.
Questo è il mio parere (non da "praticone") ed il consiglio spassionato che posso dare con estrema franchezza e senza alcun interesse.
Sottolineo che pur trattandosi (installazione di tralicci) di un'opera che va in regime autorizzatorio (autorizzazione) e che pertanto NON rientra tra le opere di natura concessoria (Concessione/Permesso di Costruire), poichè connessa anche ad opere di natura strutturale che non riguardano al sola base di ancoraggio e che non importa se la andate ad installare su una base già esistente), se non debitamente acquisti TUTTI i Nulla Osta previsti dal caso (idem per quello paesaggistico se previsto), in caso di controlli, i risvolti che ne conseguono sono di natura penale..............quindi meditate e meditate ancora prima di procedere sulla sola scorta dei consigli del sedicente tecnico di turno........pubblico o privato che sia.
Cordiali saluti
Maurizio






Modificato da - IT9FUJ in data 20/01/2016 20:42:23

  Firma di IT9FUJ 
Maurizio
Yaesu FT8800E
YAESU FT530
Geloso G 222 (Tx)
Geloso G/214 (Rx)

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Giarre  ~  Messaggi: 187  ~  Membro dal: 18/10/2015  ~  Ultima visita: 13/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

iz3spv

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/01/2016 : 19:24:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3spv  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz3spv Invia a iz3spv un Messaggio Privato
IT9FUJ ha scritto:

Dissento, e non poco, per i consigli dati senza cognizione alcuna.......e sopra ne riscontro tanti.
L'andare a chiedere al tecnico dell'ufficio pubblico di turno, non mi è mai sembrata un buona idea..........e lo dico da tecnico libero professionista che si occupa di edilizia ed urbanistica da quasi 20 anni.
Per come sopra ho già detto, ci sono Norme (nazionali, regionali, regolamenti locali e di codice civile), che regolano TUTTE le tipologie di interventi che si vogliono realizzare sul territorio...........anche quelli riguardanti i tralicci.
E' sufficiente fare riferimento alle norme che so interpretare senza bisogno dei suggerimenti (a volte anche errati) di altri.
E' un questione di approccio al problema, di tipo sistematico, per evitare di avere problemi, grandi o piccoli che siano.
Qualunque ente, ai sensi della Legge 241/90 e succ. modifiche, ha l'obbligo di motivare l'eventuale diniego o richiesta di atti integrativi, sulla base delle norme che ho sopra elencato.
Questo è il mio parere (non da "praticone") ed il consiglio spassionato che posso dare con estrema franchezza e senza alcun interesse.
Sottolineo che pur trattandosi (installazione di tralicci) di un'opera che va in regime autorizzatorio (autorizzazione) e che pertanto NON rientra tra le opere di natura concessoria (Concessione/Permesso di Costruire), poichè connessa anche ad opere di natura strutturale che non riguardano al sola base di ancoraggio e che non importa se la andate ad installare su una base già esistente), se non debitamente acquisti TUTTI i Nulla Osta previsti dal caso (idem per quello paesaggistico se previsto), in caso di controlli, i risvolti che ne conseguono sono di natura penale..............quindi meditate e meditate ancora prima di procedere sulla sola scorta dei consigli del sedicente tecnico di turno........pubblico o privato che sia.
Cordiali saluti
Maurizio



Quindi Maurizio cosa mi consigli di fare?
C'e chi in pmmi scrive di piantonare iltraliccio in modo provvisorio con contrappes, come qui in giro e wind fa qui in giro.

Bah, io sto interessando un geometra sul posto ma ho timore di incomprensioni da parte del comune stesso per mancanza di informazioni.






  Firma di iz3spv 
Visita il mio sito:
www.iz3spv.it

Facebook: https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Romano degli ezzelini  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 18/11/2010  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3spv

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/01/2016 : 19:36:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3spv  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz3spv Invia a iz3spv un Messaggio Privato
IK0FMB ha scritto:

Ho dato un'occhiata al volo sul tuo comune !
C'è un PAT ossia piano d'assetto de territorio che a giudicare dai retini dei vincoli non mi sembra ben messo!
Se avessi i dati catastali si vedrebbe ove ricade il tuo prato !


Immagine:

58,16 KB

Immagine:



59,36 KB

Immagine:

46,68 KB+

Queste sono le aree ove il PAT pone dei vincoli !
Vedendo anche la tavola dei vincoli, ho visto che c'e' una ampia fascia di rispetto lungo un confine che non vedo se si tratta di un fiume o di un confine con altro comune !
In questa fascia di rispetto non si puo' fare nulla !
Ho visto inoltre numerose aree industriali...se sei vicinissimo ad una di queste puoi fare parecchio e sopratutto vai in deroga dalla legge 42/2004 aNDANDO A PROCEDURA SEMPLIFICATA !
la mia è solo una sommaria occhiata esemplificativa MA NON ESAUSTIVA !



APPENA POSSO TI CONTATTOIN PRIVATO.
grazie per la risposta.






  Firma di iz3spv 
Visita il mio sito:
www.iz3spv.it

Facebook: https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Romano degli ezzelini  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 18/11/2010  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9FUJ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/01/2016 : 19:58:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9FUJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9FUJ Invia a IT9FUJ un Messaggio Privato
Devi farti seguire da un tecnico ai fini del l'ottenimento dell'autorizzazione, previa acquisizione del nulla osta della soprintendenza (se sei in zona soggetta a vincolo). Per il genio civile dipende dalle dimensioni del traliccio.
Comunque stiamo parlando di una pratica amministrativa alquanto semplice, con pochi elaborati (relazione illustrativa ed una tavola qrafica con corografia di zona, stralcio di prg, catastale, disegni quotati pianta e prospetto del traliccio), istanza in bollo, versamento per diritti di ostruttoria, copia del titolo di proprietà)..... Se il tuo tecnico consulta il regolamento edilizio, deve produrre la documentazione che ho grossomodo elencato e che troverà in elenco per opere di "manutenzione straordinaria".






  Firma di IT9FUJ 
Maurizio
Yaesu FT8800E
YAESU FT530
Geloso G 222 (Tx)
Geloso G/214 (Rx)

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Giarre  ~  Messaggi: 187  ~  Membro dal: 18/10/2015  ~  Ultima visita: 13/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/01/2016 : 00:05:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Scusa, ma se non ho capito male, hai già un qualcosa su cui poggiare il traliccio, poi per i terrà ti bastano anche tre picchetti da metro e messo a debita distanza, ma quella base che cosa sarebbe? In base a questo sai perfettamente come muoverti, perché se di cemento fai una comunicazione, se di roccia, mmm, se è un blocco di marmo "dimenticato" siamo sempre in dubbio. se no vale benissimo in discorso del capanno per ricovero attrezzi, insomma un "barco" che negli anni diventa ma "stala" che poi diventa " a caseta par i me fioi" insomma un po' di fantasia...





  Firma di IZ3KLB 

http://www.seomoz.org/ip2loc

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi.