FORUM RADIOAMATORIALE - Allacciate bene le cinture....
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Allacciate bene le cinture....
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IW2EFG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2015 : 07:38:39  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2EFG Invia a IW2EFG un Messaggio Privato
Si ritorna a volare!!!
Altra preziosa occasione per collaudare Bayco, Parafil , Dynema, fondazioni, serraggio bulloni e tutto il resto, insomma in bocca al lupo.
73 Alberto iw2efg






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 2054  ~  Membro dal: 31/12/2004  ~  Ultima visita: 25/06/2024

ik5mej

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/03/2015 : 19:55:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5mej Invia a ik5mej un Messaggio Privato
Salve.
abbassate le antenne fino a terra. Nella mia zona mette, da stasera fino a tutto domani, vento molto forte direzione nordest.
73 de mej






  Firma di ik5mej 
CHI LOTTA PUO' PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIA' PERSO

 Regione Toscana  ~ Prov.: Pisa  ~ Città: Parco Alta valdera  ~  Messaggi: 1177  ~  Membro dal: 06/06/2005  ~  Ultima visita: 26/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 04/03/2015 : 20:13:48  Link diretto a questa risposta
occasione buona per mettere antenne migliori ,
incrociamo le dita come va va








  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

ik4isq

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2015 : 20:59:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4isq Invia a ik4isq un Messaggio Privato
ik0ozd ha scritto:

occasione buona per mettere antenne migliori ,
incrociamo le dita come va va


Bene stare all'erta, anche se le previsioni vanno seguite ora per ora.
Ultimamente cambiano repentinamente, e la mia sensazione è che all'inizio siano molto allarmistiche, così chi di dovere si para per bene il sedere.
Da ieri a oggi le previsioni locali per domani sono passate dalla neve alla pioggia moderatane giro di 20 ore.
E dire che dai tempi del Colonnello Bernacca a oggi , sono stati sviluppati modelli matematici raffinatissimi.

Dalle mie parti , mezzo secolo fa, il modello era più empirico ma infallibile.
Ci si sedeva nella panca fuori dell'osteria e si guardava in una precisa direzione, là verso il Monte della Croce.

A seconda del colore del cielo, il Mentor locale divinava il meteo per i prossimi 2 giorni.
Se sbagliava, evento rarissimo, era cosa da discutere in piazza la Domenica successiva anche se la diagnosi era semplicissima.

Era da troppe ore all'osteria.

73 de IK4ISQ - Carlo Bianconi - Maukko&CiCoCò






  Firma di ik4isq 
Carlo Bianconi
www.carlobianconi.com

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Bologna  ~  Messaggi: 3376  ~  Membro dal: 06/10/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik5mej

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/03/2015 : 21:34:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5mej Invia a ik5mej un Messaggio Privato
Le danze sono gia' iniziate, sara' una nottata complicata. Tony io sto usando una vecchia steppir, una delle prima arrivate in Italia. La curo come una vecchietta, quando ci sono questi venti la metto a m. 1.5 da terra.
73 de mej






  Firma di ik5mej 
CHI LOTTA PUO' PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIA' PERSO

 Regione Toscana  ~ Prov.: Pisa  ~ Città: Parco Alta valdera  ~  Messaggi: 1177  ~  Membro dal: 06/06/2005  ~  Ultima visita: 26/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5hha

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2015 : 21:34:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5hha  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5hha Invia a ik5hha un Messaggio Privato
Ciao Carlo!
Io vado con il mio mal di schiena.
E' infallibile.
Riesco a prevedere variazioni meteo fino a 3gg prima hi.
L'unica cura che ho trovato al dolore sono due sciroppi.
Ingredienti principali: uva e luppolo.
Cosa ne pensi??
Claudio IK0ZIO è della nostra comitiva l'addetto alla cantina,
a Montichiari porta un fusto di "bira" da usare come antidolorifico.
Che dici funzionerà??

'73 Luca IK5HHA



ik4isq ha scritto:

ik0ozd ha scritto:

occasione buona per mettere antenne migliori ,
incrociamo le dita come va va


Bene stare all'erta, anche se le previsioni vanno seguite ora per ora.
Ultimamente cambiano repentinamente, e la mia sensazione è che all'inizio siano molto allarmistiche, così chi di dovere si para per bene il sedere.
Da ieri a oggi le previsioni locali per domani sono passate dalla neve alla pioggia moderatane giro di 20 ore.
E dire che dai tempi del Colonnello Bernacca a oggi , sono stati sviluppati modelli matematici raffinatissimi.

Dalle mie parti , mezzo secolo fa, il modello era più empirico ma infallibile.
Ci si sedeva nella panca fuori dell'osteria e si guardava in una precisa direzione, là verso il Monte della Croce.

A seconda del colore del cielo, il Mentor locale divinava il meteo per i prossimi 2 giorni.
Se sbagliava, evento rarissimo, era cosa da discutere in piazza la Domenica successiva anche se la diagnosi era semplicissima.

Era da troppe ore all'osteria.

73 de IK4ISQ - Carlo Bianconi - Maukko&CiCoCò







Modificato da - ik5hha in data 04/03/2015 21:35:53

  Firma di ik5hha 
http://ik5hha.jimdo.com/
https://www.facebook.com/profile.ph...558245976106
IK5HHA Luca Tel.347.8245463 Skype: ik5hha
Non tutto ciò che è morale è legale, non tutto ciò che è legale è morale.

 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Capolona  ~  Messaggi: 4643  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1PPX

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2015 : 21:41:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ1PPX Invia a IZ1PPX un Messaggio Privato
ik4isq ha scritto:

ik0ozd ha scritto:

occasione buona per mettere antenne migliori ,
incrociamo le dita come va va


Bene stare all'erta, anche se le previsioni vanno seguite ora per ora.
Ultimamente cambiano repentinamente, e la mia sensazione è che all'inizio siano molto allarmistiche, così chi di dovere si para per bene il sedere.
Da ieri a oggi le previsioni locali per domani sono passate dalla neve alla pioggia moderatane giro di 20 ore.
E dire che dai tempi del Colonnello Bernacca a oggi , sono stati sviluppati modelli matematici raffinatissimi.

Dalle mie parti , mezzo secolo fa, il modello era più empirico ma infallibile.
Ci si sedeva nella panca fuori dell'osteria e si guardava in una precisa direzione, là verso il Monte della Croce.

A seconda del colore del cielo, il Mentor locale divinava il meteo per i prossimi 2 giorni.
Se sbagliava, evento rarissimo, era cosa da discutere in piazza la Domenica successiva anche se la diagnosi era semplicissima.

Era da troppe ore all'osteria.

73 de IK4ISQ - Carlo Bianconi - Maukko&CiCoCò


Che bellezza.quello che hai raccontato è una delle cose più affascinanti che ci siano...ricordo anche io quando ero bambino il "nonno" del paese fuori dall'osteria che prevedeva il tempo.. un nonno molto nonno che quasi sempre imbroccava...ma erano le rughe del volto a dare la saggezza utile ad "indovinare" il tempo...eh sì...peccato sia andata persa per strada anche questa cosa...almeno da me...






  Firma di IZ1PPX 
i Miei Social
telegram @iz1ppx
TWITTERhttps://twitter.com/iz1ppx

FACEBOOK https://www.facebook.com/iz1ppx" target="_blank">[https://www.facebook.com/iz1ppx

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: Novara  ~  Messaggi: 1451  ~  Membro dal: 27/02/2009  ~  Ultima visita: 20/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1vce

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/03/2015 : 22:00:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1vce  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik1vce Invia a ik1vce un Messaggio Privato
ik4isq ha scritto:

ik0ozd ha scritto:

occasione buona per mettere antenne migliori ,
incrociamo le dita come va va


Bene stare all'erta, anche se le previsioni vanno seguite ora per ora.
Ultimamente cambiano repentinamente, e la mia sensazione è che all'inizio siano molto allarmistiche, così chi di dovere si para per bene il sedere.
Da ieri a oggi le previsioni locali per domani sono passate dalla neve alla pioggia moderatane giro di 20 ore.
E dire che dai tempi del Colonnello Bernacca a oggi , sono stati sviluppati modelli matematici raffinatissimi.

Dalle mie parti , mezzo secolo fa, il modello era più empirico ma infallibile.
Ci si sedeva nella panca fuori dell'osteria e si guardava in una precisa direzione, là verso il Monte della Croce.

A seconda del colore del cielo, il Mentor locale divinava il meteo per i prossimi 2 giorni.
Se sbagliava, evento rarissimo, era cosa da discutere in piazza la Domenica successiva anche se la diagnosi era semplicissima.

Era da troppe ore all'osteria.

73 de IK4ISQ - Carlo Bianconi - Maukko&CiCoCò


be',le previsioni me le fa la moglie.. indovinate che tempo fa sempre?
8 centesimi a chi indovina
Buon tempo antennoso
Baci






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: roddi  ~  Messaggi: 337  ~  Membro dal: 26/11/2010  ~  Ultima visita: 17/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz5mjq

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 04/03/2015 : 22:13:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5mjq Invia a iz5mjq un Messaggio Privato
ik1vce ha scritto:

ik4isq ha scritto:

ik0ozd ha scritto:

occasione buona per mettere antenne migliori ,
incrociamo le dita come va va


Bene stare all'erta, anche se le previsioni vanno seguite ora per ora.
Ultimamente cambiano repentinamente, e la mia sensazione è che all'inizio siano molto allarmistiche, così chi di dovere si para per bene il sedere.
Da ieri a oggi le previsioni locali per domani sono passate dalla neve alla pioggia moderatane giro di 20 ore.
E dire che dai tempi del Colonnello Bernacca a oggi , sono stati sviluppati modelli matematici raffinatissimi.

Dalle mie parti , mezzo secolo fa, il modello era più empirico ma infallibile.
Ci si sedeva nella panca fuori dell'osteria e si guardava in una precisa direzione, là verso il Monte della Croce.

A seconda del colore del cielo, il Mentor locale divinava il meteo per i prossimi 2 giorni.
Se sbagliava, evento rarissimo, era cosa da discutere in piazza la Domenica successiva anche se la diagnosi era semplicissima.

Era da troppe ore all'osteria.

73 de IK4ISQ - Carlo Bianconi - Maukko&CiCoCò


be',le previsioni me le fa la moglie.. indovinate che tempo fa sempre?
8 centesimi a chi indovina
Buon tempo antennoso
Baci

....anche a casa mia....è bufera fissa anche in pieno agosto....








 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 342  ~  Membro dal: 13/12/2008  ~  Ultima visita: 30/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

iw7ed

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2015 : 23:21:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw7ed  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw7ed Invia a iw7ed un Messaggio Privato
Qui nel pomeriggio erano 18 gradi, con un bel sole....adesso invece vento e pioggia forte!!!!!!!!





Modificato da - iw7ed in data 04/03/2015 23:33:23

  Firma di iw7ed 
FaBiO IW7ED - Brindisi -Italian Amateur Radio Station
LoC. JN80XP -
WeBSite : https://iw7ed.jimdo.com/

 Regione Puglia  ~ Città: Brindisi  ~  Messaggi: 5029  ~  Membro dal: 22/12/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 01:09:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
Ravenna flagellata da pioggia e raffiche di vento 80 km/h





 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5run

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 06:27:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5run  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5run Invia a ik5run un Messaggio Privato
Mannaggia, raffiche a 160km/h... supporto traliccio piegato e antenne appoggiate al tetto, non ne va bene una , è la seconda volta in 2 anni, il clima sta cambiando repentinamente, sarà il momento di cambiare (hobby) passione?

Domattina stima del danno e smontaggio , alle 4 e mezzo ero sul tetto ma nulla da fare non resiste nulla qua da noi, alberi a terra e tetti scoperchiati... spero a Voi sia andata meglio. 73 a tutti Simo.






 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Sesto Fiorentino  ~  Messaggi: 451  ~  Membro dal: 14/12/2004  ~  Ultima visita: 16/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik0iol

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/03/2015 : 06:58:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik0iol Invia a ik0iol un Messaggio Privato
Finora tanta pioggia, ma senza vento.
MI dispiace per chi ha subito danni.






  Firma di ik0iol 
73
IOL

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Ceccano  ~  Messaggi: 4096  ~  Membro dal: 03/07/2006  ~  Ultima visita: 15/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5mej

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/03/2015 : 07:23:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5mej Invia a ik5mej un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti, si fa per dire...
Vento da paura da ricordanza mai sentito un vento cosi' forte da est. Se vedete le carte meteo, le aree interessate sono, in maniera cosi' devastante, il centro italia da Massa fino sopra Roma pari direzione sulla costa adriatica..osservate questo link https://www.windyty.com/?surface,wi...263,-4.307,5
Adesso siamo sul picco massimo poi in tutta la giornata dovrebbe pian piano calare.
73 de mej






Modificato da - ik5mej in data 05/03/2015 07:25:41

  Firma di ik5mej 
CHI LOTTA PUO' PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIA' PERSO

 Regione Toscana  ~ Prov.: Pisa  ~ Città: Parco Alta valdera  ~  Messaggi: 1177  ~  Membro dal: 06/06/2005  ~  Ultima visita: 26/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5mej

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/03/2015 : 07:42:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5mej Invia a ik5mej un Messaggio Privato
ik5run ha scritto:

Mannaggia, raffiche a 160km/h... supporto traliccio piegato e antenne appoggiate al tetto, non ne va bene una , è la seconda volta in 2 anni, il clima sta cambiando repentinamente, sarà il momento di cambiare (hobby) passione?

Domattina stima del danno e smontaggio , alle 4 e mezzo ero sul tetto ma nulla da fare non resiste nulla qua da noi, alberi a terra e tetti scoperchiati... spero a Voi sia andata meglio. 73 a tutti Simo.

Ciao Simone, mi spiace per quello che ti è accaduto. Purtroppo con questi cambiamenti climatici in atto, il nostro hobby è minato da episodi del genere. Tener su supporti con antenne di un certo livello in zone ventose da sempre, non sara' facile. E' diventata una passione troppo onerosa e fino a che non si fa male nessuno, passi.Ci vuole manutenzione continua con materiali di altissimo livello e sovradimensionati, e a volte non basta.
Di nuovo in bocca lupo a presto "again on air".
73 de mej






  Firma di ik5mej 
CHI LOTTA PUO' PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIA' PERSO

 Regione Toscana  ~ Prov.: Pisa  ~ Città: Parco Alta valdera  ~  Messaggi: 1177  ~  Membro dal: 06/06/2005  ~  Ultima visita: 26/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 08:27:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Questa notte il vento faceva paura ! La casa tremava e volava di tutto , nelle vicinanze ha scoperchiato capannoni , abbattuto alberi , linea ferroviaria GE-XXmiglia interrotta per un Km , ora si stanno contando i danni ..... il centro meteo ha rilevato una raffica a 125 km/h , qui sotto un picco ad "appena" 110 !


Immagine:

150,63 KB

saluti silvano






Modificato da - I1WSM in data 05/03/2015 08:29:27

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 10003  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik5run

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 08:52:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5run  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5run Invia a ik5run un Messaggio Privato
non ho parole....


Immagine:

19,86 KB


Immagine:

22,75 KB






 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Sesto Fiorentino  ~  Messaggi: 451  ~  Membro dal: 14/12/2004  ~  Ultima visita: 16/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 09:14:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
ik5run ha scritto:

non ho parole....


Immagine:

19,86 KB


Immagine:

22,75 KB




Madon... mi dispiace un sacco Simone... ti pensavo stanotte, quando anche qui aspettavo che cedesse qualcosa da un momento ad un altro... non ho rilevamenti ad Empoli, non saprei, cmq forte... forte, burrasca, anche qui alberi caduti, vicino al mio tetto un comignolo caduto, un paio di antenne tv... casino, che ti devo dire ? Forza e coraggio, codesto è un punto davvero di sbocco.. e cmq negli ultimi 4 anni ci sono stati almeno 5 fenomeni con venti così forti, mi sa che il clima cambia, come è sempre cambiato d'altronde..






  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 09:19:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Stanotte a Milano (Bollate) nulla di che. Qualche raffica ma veramente quasi niente. Anche perchè sul tetto giace la TH5 smontata ed è ancora lì mentre la OB è lì tranquilla sul traliccio.

Ora c'è calma extrapiatta e sole.
73
Danilo IZ2IAM






  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3313  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik0dpx

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/03/2015 : 10:04:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Invia a ik0dpx un messaggio ICQ Invia a ik0dpx un Messaggio Privato
ma quel traliccio di cui sopra con che era fissato??





  Firma di ik0dpx 
giuseppe sp

 Regione Umbria  ~ Prov.: Terni  ~ Città: terni  ~  Messaggi: 1162  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: 20/12/2018 Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 10:24:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Infatti ho notato anche io che il traliccio ha la direttiva abbassata ma non ha i controventi in alto. Se fosse stato abbassato senza i controventi in alto.....errore grave hi!

73
Danilo IZ2IAM






  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3313  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw4dqy

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 10:52:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw4dqy Invia a iw4dqy un Messaggio Privato
IZ2IAM ha scritto:

Infatti ho notato anche io che il traliccio ha la direttiva abbassata ma non ha i controventi in alto. Se fosse stato abbassato senza i controventi in alto.....errore grave hi!

73
Danilo IZ2IAM



Ciao a tutti . ho abbassato le antenne martedì pomeriggio sentendo le previsioni e anticipando il tutto .

Ho un Prosistel da 18m , lato 40 a terra , anche io non ho i controventi a traliccio abbassato per cui è libero di oscillare leggermente infatti è bello dritto .

Danilo come fare a mettere i controventi in alto a carrello abbassato ?

O almeno è questo che ho capito tu stia segnalando come errore .

'73 Giuseppe iw4dqy






Modificato da - iw4dqy in data 05/03/2015 10:58:44

  Firma di iw4dqy 
'73 Giuseppe
Forlì Jn64ag

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Forli'  ~  Messaggi: 509  ~  Membro dal: 07/04/2005  ~  Ultima visita: 10/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 11:06:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
iw4dqy ha scritto:

IZ2IAM ha scritto:

Infatti ho notato anche io che il traliccio ha la direttiva abbassata ma non ha i controventi in alto. Se fosse stato abbassato senza i controventi in alto.....errore grave hi!

73
Danilo IZ2IAM



Ciao a tutti . ho abbassato le antenne martedì pomeriggio sentendo le previsioni e anticipando il tutto .

Ho un Prosistel da 18m , lato 40 a terra , anche io non ho i controventi a traliccio abbassato per cui è libero di oscillare leggermente infatti è bello dritto .

Danilo come fare a mettere i controventi in alto a carrello abbassato ?

O almeno è questo che ho capito tu stia segnalando come errore .

'73 Giuseppe iw4dqy



Basta controventare il traliccio in cima, prima della battuta meccanica del carrello...che quindi rimane leggermente più in basso.
73s






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5run

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 12:32:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5run  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5run Invia a ik5run un Messaggio Privato


Immagine:

27,06 KB

era staffato così... il tubo ha uno spessore di 10mm... e ci sono fazzoletti saldati sotto la piastra, si è comunque piegato fra fazzoletti e piastra, no, purtroppo il traliccio non aveva stralli fissi, anche perchè, per esperienza, ne ho montato uno di 18 mt ad un collega, con appunto dei controventi fissi, per poter ammainare e alzare l'antenna almeno 2 vanno staccati e portati al fianco del traliccio, quindi in caso di vento come stanotte assolutamente inutili, questa notte, vedendo che stava per venire giù tutto, in extremis in una pausa ho provato a far scendere il carrello... ci mette 30 secondi, dopo circa 10, raffica bestiale, e si è adagiato sul tetto, non caduto solo adagiato, non si è rotto quasi nulla... appena il vento cessa, perchè qua adesso è ancora sostenuto faccio una stima del danno, vediamo che viene fuori, per adesso solo rabbia e delusione... 73 a tutti. Simo.






 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Sesto Fiorentino  ~  Messaggi: 451  ~  Membro dal: 14/12/2004  ~  Ultima visita: 16/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ8EWD

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/03/2015 : 14:02:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ8EWD Invia a IZ8EWD un Messaggio Privato
Infatti non si può tenere il traliccio controventato in cima indipendentemente dal carrello, l'antenna salendo andrebbe ad interferire, vanno quindi installati solo con antenna giù. In definitiva deve essere un ordine di tiranti in più da usare all'occorrenza.
Inoltre non ho mai visto questo tipo di predisposizione su tralicci o pali commerciali dove per l'appunto il costruttore indica di tenere il carrello sempre in alto.

Io ho avuto un problema simile sul mio palo carrellato, l'antenna era in basso e si è salvata, ma la base del palo si è piegata. Il fabbro mi ha risistemato la piastra, saldato dei fazzoletti di rinforzo e realizzato una contropiastra per rendere tutto più robusto, ma dovrò studiare una soluzione per tirantare il tutto con antenna abbassata. Essendo il sistema installato in campagna non c'è fortunatamente pericolo di causare danni, ma in città e condominio bisogna essere sicuri di quello che si fa.






Città: Potenza/Roma  ~  Messaggi: 810  ~  Membro dal: 28/04/2010  ~  Ultima visita: 17/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 05/03/2015 : 14:11:09  Link diretto a questa risposta
qui solo tanta acqua ,
stamattina presto le montagne intorno a roma sull'autostrada erano tutte bianche di neve

errata corrige
tornando a casa e alzando gli occhi al cielo ,
il dipolone 40/80 forgiato da Cesarone è venuto giù ma era da sostiture già da prima cosi ne ho preso uno commerciale da Dino qui vicino da me









Modificato da - ik0ozd in data 05/03/2015 18:19:11

  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

iw5bt

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/03/2015 : 16:15:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5bt Invia a iw5bt un Messaggio Privato
Da me è stata una nottata infernale, vento da paura, alle 6:44 93,1Km/h ...
purtroppo la vericale AV640 se ne è venuta giù ... ha ceduto un tirante di bayco da 4 mm ....
si è schiantato in un tratto diritto ....
Non era nemmeno in tiro , lo avevo lasciato appena in tirare in modo che l'antenna oscillasse leggermente ....
si è spezzato probabilmente su di una raffica di 80 Km/h verso le 4:00 poco dopo ha ceduto la parte in fibra
dell'isolatore in basso .... si è adagiata sulle antenne tv (senza fare danni ...) .
Comunque per i danni che si sono verificati in zona (tetti portati via, canali strappati e alberi sradicati)
non mi è andata male ....






 Regione Toscana  ~ Prov.: Pistoia  ~ Città: Momigno  ~  Messaggi: 292  ~  Membro dal: 08/05/2007  ~  Ultima visita: 19/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 17:40:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Ad Empoli 90km/h il picco stamani verso le 6....





  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

I0WDX

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 18:40:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0WDX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I0WDX Invia a I0WDX un Messaggio Privato


L'unico che ha dormito tranquillo questa notte è stato Big Luciano JBL, lui ha già dato una ventina di giorni fa.






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Grottaferrata  ~  Messaggi: 1703  ~  Membro dal: 01/11/2010  ~  Ultima visita: 12/08/2019 Torna all'inizio della Pagina

iz8bir

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 19:29:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8bir Invia a iz8bir un Messaggio Privato
ik5mej ha scritto:

Buongiorno a tutti, si fa per dire...
Vento da paura da ricordanza mai sentito un vento cosi' forte da est. Se vedete le carte meteo, le aree interessate sono, in maniera cosi' devastante, il centro italia da Massa fino sopra Roma pari direzione sulla costa adriatica..osservate questo link https://www.windyty.com/?surface,wi...263,-4.307,5
Adesso siamo sul picco massimo poi in tutta la giornata dovrebbe pian piano calare.
73 de mej


Ciao mei,
nel passato hai avuto modo di valutare l'attendibilità di questo sito?






  Firma di iz8bir 
Antonio Sepe
iz8bir@libero.it
3283781831-0815404619
Ass. Rad. Frattamaggiore

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Casoria  ~  Messaggi: 828  ~  Membro dal: 30/04/2005  ~  Ultima visita: 27/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5ebl

oltre 500 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 05/03/2015 : 20:22:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5ebl  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz5ebl Invia a iz5ebl un Messaggio Privato
ik5run ha scritto:



Immagine:

27,06 KB

era staffato così... il tubo ha uno spessore di 10mm... e ci sono fazzoletti saldati sotto la piastra, si è comunque piegato fra fazzoletti e piastra, no, purtroppo il traliccio non aveva stralli fissi, anche perchè, per esperienza, ne ho montato uno di 18 mt ad un collega, con appunto dei controventi fissi, per poter ammainare e alzare l'antenna almeno 2 vanno staccati e portati al fianco del traliccio, quindi in caso di vento come stanotte assolutamente inutili, questa notte, vedendo che stava per venire giù tutto, in extremis in una pausa ho provato a far scendere il carrello... ci mette 30 secondi, dopo circa 10, raffica bestiale, e si è adagiato sul tetto, non caduto solo adagiato, non si è rotto quasi nulla... appena il vento cessa, perchè qua adesso è ancora sostenuto faccio una stima del danno, vediamo che viene fuori, per adesso solo rabbia e delusione... 73 a tutti. Simo.


Simone mi dispiace tantissimo , comunque mai tirare giù un antenna che è sorretta da tiranti mentre tira vento , diventa vulnerabilissima .o hai una struttura autoportante oppure è meglio lasciare tutto sù e incrociare le dita.








Modificato da - iz5ebl in data 05/03/2015 21:42:28

  Firma di iz5ebl 

Rick IZ5EBL Sez, Ari. Vinci
http://www.iz5ebl.it


 Regione Toscana  ~ Prov.: Pistoia  ~ Città: Lamporecchio  ~  Messaggi: 710  ~  Membro dal: 28/12/2005  ~  Ultima visita: 10/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5mjq

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 05/03/2015 : 21:42:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5mjq Invia a iz5mjq un Messaggio Privato
Nella piana di Lucca e specialmente nella zona del Capannorese verso Ponte a Moriano mai visto uno sbudellio del genere....un morto, due feriti gravi, altri feriti meno gravi, decine e decine di tetti scoperchiati, muri, alberi, pali, cartelli, tralicci....tutto è successo alle 7.20 dopo comunque una notte di passione.
Come se fosse realmente stata l' onda d' urto di una bomba.
L' anemometro sul capannone dove lavoro, nella zona più colpita... prima che venisse portato via assieme a buona parte del tetto, ha lasciato traccia di 197km/h...inconcepibile, vabbè che non è roba professionale ma non credo ci siamo andati troppo lontani.
Nel casino generale ho fatto (per lavoro e non per piacere) un giro...sembra di essere in un teatro di guerra, specialmente nelle zone di Segromigno, Marlia, Capannori, Ponte a Moriano e parte della mediavalle.
Di antenne di colleghi rimaste intatte ce ne sono realmente pochissime in queste zone.....minimo pali e tralicci piegati, in diversi casi antenne completamente distrutte e finite o sui tetti o nelle zone limitrofe...
Al telegiornale avete visto forse un decimo di quello che è capitato realmente, solo per farvi un' idea....








 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 342  ~  Membro dal: 13/12/2008  ~  Ultima visita: 30/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik7fpv

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2015 : 22:00:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik7fpv Invia a ik7fpv un Messaggio Privato
Io ho battezzato con un bel nome mia moglie ...... CASSANDRA.
73 ventilati

Pino fpv






 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 1048  ~  Membro dal: 11/04/2007  ~  Ultima visita: 19/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5dmq

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/03/2015 : 00:19:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5dmq Invia a iz5dmq un Messaggio Privato
Bollettino Ufficiale lamma ( con aggiunta lucca )
Di seguito le raffiche più significative osservate durante l’evento (dati CFR-TOSCANA - AERONAUTICA):
160 km/h sul Passo del Giogo (880 m, provincia di Firenze)
146 km/h alla Ferruccia (PT)
141 km/h a Montecchio-Subbiano (585 m - provincia di Arezzo)
136 km/h a Quercianella (LI)
130 km/h a Firenze Peretola
121 km/h a Castelnuovo VDC (770 m - provincia di Pisa)
120 Km/h a Forte dei Marmi (LU)
110 km/h a Legoli (PI)
108 km/h alla Gorgona (LI)
106 km/h a Radicofani (618 m - provincia di Siena)
92 km/h a S.Angelo (LU)
91 km/h a Pontremoli (MS)


ho due anemografi aeroportuali e un anemografo thies clima a s.angelo in campo.
ho registrato 92 km /h in entrambi gli strumenti , mentre l'anemografo siap e' andato a fondo scala perche' avevo lasciato il fondoscala impostato a 80km/h

197 km/h non sono plausibili nemmeno durante una raffica di downbrust in una violenta squall line o linea di groppo, peraltro improbabile in zone come la toscana, mentre frequenti nella fascia media della valpadana a ridosso del lago di garda.

Ad ogni modo le mie antenne non hanno fatto una piega.

traliccio 8 mt piu' mast 3 , 2 ordini di controventi bayco 5 mm 3 elementi e dipolo 40 mt rotativo prosistel







 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 131  ~  Membro dal: 03/07/2010  ~  Ultima visita: 06/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

iz5mjq

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 07/03/2015 : 14:21:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5mjq Invia a iz5mjq un Messaggio Privato
iz5dmq ha scritto:

Bollettino Ufficiale lamma ( con aggiunta lucca )
Di seguito le raffiche più significative osservate durante l’evento (dati CFR-TOSCANA - AERONAUTICA):
160 km/h sul Passo del Giogo (880 m, provincia di Firenze)
146 km/h alla Ferruccia (PT)
141 km/h a Montecchio-Subbiano (585 m - provincia di Arezzo)
136 km/h a Quercianella (LI)
130 km/h a Firenze Peretola
121 km/h a Castelnuovo VDC (770 m - provincia di Pisa)
120 Km/h a Forte dei Marmi (LU)
110 km/h a Legoli (PI)
108 km/h alla Gorgona (LI)
106 km/h a Radicofani (618 m - provincia di Siena)
92 km/h a S.Angelo (LU)
91 km/h a Pontremoli (MS)


ho due anemografi aeroportuali e un anemografo thies clima a s.angelo in campo.
ho registrato 92 km /h in entrambi gli strumenti , mentre l'anemografo siap e' andato a fondo scala perche' avevo lasciato il fondoscala impostato a 80km/h

197 km/h non sono plausibili nemmeno durante una raffica di downbrust in una violenta squall line o linea di groppo, peraltro improbabile in zone come la toscana, mentre frequenti nella fascia media della valpadana a ridosso del lago di garda.

Ad ogni modo le mie antenne non hanno fatto una piega.

traliccio 8 mt piu' mast 3 , 2 ordini di controventi bayco 5 mm 3 elementi e dipolo 40 mt rotativo prosistel



Ciao, credo tu sia Luca....tempo fà ti inviai una mail per conoscerci dalla quale non ho avuto neppure risposta...peccato....vabbè, comunque siamo veramente molto vicini.
Tornando a noi...
(io sto sulla Sarzanese davanti all' autoscuola) neppure io ho avuto alcun danno, Lucca città non ha subito danni e anche sotto le mura gli alberi sono rimasti tutti al loro posto.
Cosa non avvenuta in eventi passati, per esempio.
Noi qui siamo abituati allo scirocco e al limite alle libecciate di "rimbalzo".
Il vento dell' altro giorno non ha neppure lontanamente raggiunto i livelli "critici" nella ns. zona, siamo stati fortunati.
I danni non ci sono stati (almeno tremendi) neppure nelle località da te indicate a parte il Forte.
Il grosso del casino qui da noi c'è stato nelle zone di Segromigno, Monte e Piano, Marlia e parte di Lammari, oltre a una piccola striscia di Ponte a Moriano dove sono finite all' ospedale due persone sotto il tetto della palestra...questo è il ground zero, lì la tremenda folata delle 7.20 sembra essersi incuneata e amplificata in maniera veramente particolare, forse a causa della vicinanza con montagna alta e ripida (Pizzorne per intendersi).
Solo lì c'è stato il finimondo....dalle altre parti il vento era forte....ma non a tempesta.
Anche a Rivangaio, dove c'è stato il morto, siamo in condizioni particolari (fondo di una valle alta e molto stretta), altrimenti le pietre di 250Kg non volano via con folate a 120/130, e tu dovresti saperlo bene in quanto esperto di metereologia e altro (se non sbaglio hai anche un sismografo in casa), se ti sono sconosciuti i fenomeni che fà il vento quando si incunea e l' aumento esponenziale di velocità e pressione in caso di effetto imbuto (cosa avvenuta in questi, fortunatamente pochi, luoghi) mi sà che devi rivedere un pò le tue convinzioni oppure non conosci bene il ns. territorio.
Il nostro capannone per esempio, dove io lavoro, è a Segromigno ed è rimasto parzialmente scoperchiato....si sono troncate delle L in acciaio larghe 3 dita e spesse un dito, distanziate tra loro 30 cm e collegate ad una longherina d' acciaio (saldate) che reggevano il tetto in isolante e rame, e queste cose un vento di 100Km/h non le fà manco se perdura 40 giorni...visto che questo vento ha potuto fare leva solo sui miserissimi 10cm di "sbalzo" del tetto verso NO.
Questo deve essere preso come riferimento.
Il nostro altrettanto miserissimo anemometro Davis e non certo la roba buona che adoperi tu, prima di finire nel campo davanti, ha lasciato quella traccia di cui detto sopra.
Che non sarà del tutto veritiera ma neppure troppo lontana dalla realtà.
Comunque, ad oggi restano circa 1200 utenze senza corrente elettrica in queste ed altre zone.
E 92Km/h di vento queste cose non le ha mai fatte in passato, qui da noi...ma nemmeno i 120 che ci sono stati spesso negli anni addietro. 73








Modificato da - iz5mjq in data 07/03/2015 19:04:34

 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 342  ~  Membro dal: 13/12/2008  ~  Ultima visita: 30/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz5dkj

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/03/2015 : 16:19:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5dkj  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz5dkj Invia a iz5dkj un Messaggio Privato
Effattivamente sono convinto che quà a casa mia il vento abbia superato i 92 km/h,
zona ss annunziata,
fortunatamente non ci sono stati danni grazie anche al vantaggio di avere un sistema
aereo sorretto da diversi ordini di controventi... saluti






  Firma di iz5dkj 
73 Simone IZ5DKJ

http://www.qrz.com/db/iz5dkj



 Regione Toscana  ~ Città: LUCCA  ~  Messaggi: 3386  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/03/2015 : 16:54:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Beh, era ovvio che non si può abbasare il carrello portaantenne con i tiranti collegati in cima al traliccio fisso no?
Vanno mollati, si abbassa il carrello e si ricollegano, proprio se si vuole abbassare il carrello, ma in realtà, non andrebbe mai abbassato in presenza di vento, se la controventatura è fatta bene.

73
Danilo IZ2IAM

IZ8EWD ha scritto:

Infatti non si può tenere il traliccio controventato in cima indipendentemente dal carrello, l'antenna salendo andrebbe ad interferire, vanno quindi installati solo con antenna giù. In definitiva deve essere un ordine di tiranti in più da usare all'occorrenza.
Inoltre non ho mai visto questo tipo di predisposizione su tralicci o pali commerciali dove per l'appunto il costruttore indica di tenere il carrello sempre in alto.

Io ho avuto un problema simile sul mio palo carrellato, l'antenna era in basso e si è salvata, ma la base del palo si è piegata. Il fabbro mi ha risistemato la piastra, saldato dei fazzoletti di rinforzo e realizzato una contropiastra per rendere tutto più robusto, ma dovrò studiare una soluzione per tirantare il tutto con antenna abbassata. Essendo il sistema installato in campagna non c'è fortunatamente pericolo di causare danni, ma in città e condominio bisogna essere sicuri di quello che si fa.







  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3313  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz5mjq

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 07/03/2015 : 19:09:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5mjq Invia a iz5mjq un Messaggio Privato
iz5dkj ha scritto:

Effattivamente sono convinto che quà a casa mia il vento abbia superato i 92 km/h,
zona ss annunziata,
fortunatamente non ci sono stati danni grazie anche al vantaggio di avere un sistema
aereo sorretto da diversi ordini di controventi... saluti

Ciao Simone!
Tutte le volte che passo in zona Gianni non posso che ammirare la tua meraviglia!
Sicuramente in zona Annunziata il vento è stato realmente molto più forte...fortunatamente neppure li però ci sono stati danni alle case, ma la considero un pò la linea di confine....
A S.Pietro a Vico per esempio ho visto diversi alberi a gambe all' aria, per non contare il casino vicino alla stazione sotto il Mulino Pardini che perdeva letteralmente i pezzi....Risalendo ancora verso Marlia, li cominci a vedere i primi tetti sm******ti....A segromigno, l' apoteosi....ciao!








 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 342  ~  Membro dal: 13/12/2008  ~  Ultima visita: 30/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ5WNW

Non piu attivo nel Forum


Inserito il - 07/03/2015 : 19:12:15  Link diretto a questa risposta
iz5dmq ha scritto:

Bollettino Ufficiale lamma ( con aggiunta lucca )
Di seguito le raffiche più significative osservate durante l’evento (dati CFR-TOSCANA - AERONAUTICA):
160 km/h sul Passo del Giogo (880 m, provincia di Firenze)
146 km/h alla Ferruccia (PT)
141 km/h a Montecchio-Subbiano (585 m - provincia di Arezzo)
136 km/h a Quercianella (LI)
130 km/h a Firenze Peretola
121 km/h a Castelnuovo VDC (770 m - provincia di Pisa)
120 Km/h a Forte dei Marmi (LU)
110 km/h a Legoli (PI)
108 km/h alla Gorgona (LI)
106 km/h a Radicofani (618 m - provincia di Siena)
92 km/h a S.Angelo (LU)
91 km/h a Pontremoli (MS)


ho due anemografi aeroportuali e un anemografo thies clima a s.angelo in campo.
ho registrato 92 km /h in entrambi gli strumenti , mentre l'anemografo siap e' andato a fondo scala perche' avevo lasciato il fondoscala impostato a 80km/h

197 km/h non sono plausibili nemmeno durante una raffica di downbrust in una violenta squall line o linea di groppo, peraltro improbabile in zone come la toscana, mentre frequenti nella fascia media della valpadana a ridosso del lago di garda.

Ad ogni modo le mie antenne non hanno fatto una piega.

traliccio 8 mt piu' mast 3 , 2 ordini di controventi bayco 5 mm 3 elementi e dipolo 40 mt rotativo prosistel




Sono appena tornato (18:45 locali) da Forte dei Marmi. Quello che ho visto è raccapriccinate, una cosa del genere non è immaginabile se non ci sbatti il muso; centinai e centinaia di pini abbattuti, ho visto pure un palo di cemento caduto a causa del vento e non perchè colpito dalla caduta di un albero. Cartelli stradali e pubblicitari manco li menziono. Lungo il mare pensiline dell'autobus volate via.
Un evento simile l'ho riscontrato solo nell'agosto 1977 quando una tromba d'aria colpì sempre il Forte ed il Cinquale ed in quel caso stava per volar via il tendone di Bussola Domani ( c'era in corso un concerto di Renato Zero).
In Valdinievole il vento ha messo in ginocchio i florovivaisti scoperchiandogli le serre, nel comune di Capannori e zona Ponte a Moriano quello che c'è stato ce lo ha riferito Filippo, al Forte l' ho visto con i miei occhi.... noi di Lucca che siamo nel mezzo abbiamo avuto allora una bella fortuna!
Ma da digiuno in materia, non so cosa misurino le tue eliche o aeroplanini (mi scuso se non uso i termine consoni) però i fatti mi sembrano dare più ragione a MJQ
73 Stefano






 Messaggi: 2818  ~  Membro dal: 30/12/2014  ~  Ultima visita: 23/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

iz5mjq

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 07/03/2015 : 20:32:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5mjq Invia a iz5mjq un Messaggio Privato
Si, niente da aggiungere....anzi, solo una cosina....il Lamma al forte ha misurato 120km/h...
ma al Forte dove...perché è una bella striscia....si va da appena dopo la Versiliana fino all' Areoporto del Cinquale!
Io sono nativo di Torre del Lago, ho visto decine e decine di volte gli stabilimenti balneari scoperchiarsi e i patini (quelli veri, di legno e non quei plasticoni che fanno oggi) volare come stecchi per centinaia di metri durante il settembre con le varie trombe d' aria (una volta ne contai 7 contemporaneamente in mare)....ben sappiamo a quanto viaggia il vento dentro quegli aspirapolvere....in 10 secondi negli anni 70 fece fuori 50 metri di pontile della Lagomare, ci rimasero 3 pali...
Ieri sono capitato in zona Forte, Marina di Pietrasanta sempre per lavoro...era la guerra...e mi hanno detto che rispetto al giorno del casino....non era nulla!
E qui non si tratta di trombe d' aria o trombe marine che dir si voglia, il vento era di tramontana e il mare e le celle temporalesche non c' entrano niente...
Sul mare sono relativamente "abituati" al ventaccio, ma anche li i vecchi mi hanno riferito di non aver MAI visto una cosa del genere!
E di non aver mai visto una tramontana a quella maniera!
Qui da noi temiamo il Libeccio, la tramontana non ha storicamente mai fatto niente....fino a l' altro ieri....qualcosa sta cambiando repentinamente, vien da pensare...
Col vento a 120 quelle cose NON SUCCEDONO...., anche se comunque 120 km/h sono realmente tantissimi non sono sufficienti a spezzare a metà i pali della luce di metallo o quelli in cemento...non so dove e come hanno misurato....ma c'è comunque qualcosa che non quadra in questa strana tempesta...
perché il vento sembra aver fatto delle " fasce " dove la velocità era pazzesca...vicino, a pochi km...vento forte ma nella norma del sopportabile.
Verso Lido Viareggio e Torre del Lago vento quindi a calare con praticamente niente danni, poi sotto a Livorno di nuovo grandi casini, come se fossero proprio state "strisce" di correnti fortissime, tipo quelle a getto che si formano molto in alto....un amico dalle parti del crinale Apuano (vicino foce delle Porchette, appena sotto il Monte Matanna), mi ha riferito che l' anemometro suo ha sfiorato i 200...gli ho risposto " lascia perdere, mon lo dire in giro, sicuramente hai un giocattolo...non sono veritieri....e non lo dico io" dato che a qualcuno poi viene da ridere e prende gli altri per scemi dicendo che sono leggende metropolitane e noi esageriamo manco si fosse a Trieste o sul Lago di Garda... e io termino qui per non innescare polemiche (su questo forum poi... tradizionalmente abbondano) con i professionisti della meteorologia, esperti, guru o simili...vedessi che leggenda è stata per chi ha perso tutto, è pure senza corrente elettrica e ci resterà ancora non si sa quanto....sai che gliene frega di noi che si discorre se il vento era a 90, 120 o a 197... 73
73








Modificato da - iz5mjq in data 07/03/2015 21:59:45

 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 342  ~  Membro dal: 13/12/2008  ~  Ultima visita: 30/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz1mhy

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/03/2015 : 22:17:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1mhy Invia a iz1mhy un Messaggio Privato
Qua da me..al nuovo qth (290mt slm) completamente aperto dato
che sono la terrazza piu alta del paese...sul cucuzzolo di una collina.
la raffica piu forte è stata 146KM/H seguita da altre a 130KM/h
per ore ed ore... qualcosa di impressionante.

Per fortuna avevo abbassato la canna da pesca, uscivano solo un paio
di metri abbastanza tiranatati o l'avrei trovata in corsica.

La pioggia di tegole, canale, antenne tv, parabole, sedie e qualsiasi
cosa vi venga in mente ha picchiato sulla mia terrazza abbattendomi
la verticale X30... è arrivata anche una lamiera pesantissima lunga
3/4 metri che non appartiene a nessuno dei dintorni..
che mi ha rovinato parte del tetto in tegole (30 si sono sbriciolate)
e la terrazza.

Nel centro del paese solo macerie cadute dai tetti..
a detta dei vecchietti del paese..mai vista una cosa simile.. non hanno
MAI MAI visto il vento cosi forte da nord.. sono sempre stati abituati
a raffiche dal mare che è qua di fronte.. e mai cosi forte!!

A distanza di 2 giorni ancora oggi non si poteva uscire di casa per la
caduta di calcinacci..ci sono alcune zone zncora chiuse ed i vvf
stanno ancora verificando stabilità di case e tetti completamente aperti.

Adesso..ditemi voi..ma come cavolo faccio a mettere un antenna
per poi vivere con quest ansia???

Andrea IZ1MHY

Ecco il grafico del vento della mia stazione meteo..che poverina
tra le 5 e le 6 ha avuto un aperdita del segnale dopo le violente
raffiche notturne..l'ho trovata barcollante e quasi piegata, ma si è salvata
ed ora dopo qualche "medicazione" è di nuovo online. Test superato direi...

Immagine:

54,1 KB

Immagine:

54,31 KB

Immagine:

152,74 KB

Immagine:

124,96 KB

Immagine:

139,63 KB






Modificato da - iz1mhy in data 07/03/2015 22:23:26

  Firma di iz1mhy 
Also:

9A8MHY - 3A/IZ1MHY - IM0/IZ1MHY (EU-041) - 9M2/IZ1MHY (AS-073) -
IP1T (EU-083) - S79MHY (AF-024) - 5H1MD (AF-032) - 8Q7MD (AS013)

http://www.iz1mhy.tk


 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: La Spezia  ~  Messaggi: 1085  ~  Membro dal: 18/09/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/03/2015 : 09:41:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Mi inserisco nel tuo post, il fatto che un tirante BAYCO da 4mm si sia schiantato come dici tu, mi risulta strano, in quanto 4 mm di bayco tengono oltre i 1000kg in trazione e una verticale che la danno per resistente a 128km/h di vento senza tirantatura e a te è venuta giù come scrivi con raffiche da 93km/h, significa che qualcosa di fatto nell'installazione non era corretto. In primis, Bayco da 4 per una verticalina? Io usavo del filo da decespugliatore da 2 mm per una verticale di 12 metri e con raffiche da 150 non si è mai mossa, i tiranti appena appenta tesi. Ho un palo telescopico da 10 metri con 4 metri di mast sopra e lo tengo stretto con 2 ordini di bayco da 4, e anche quello non ha avuto problemi con le stesse sventate.
Non volermene, sto solo facendo delle considerazioni, probabilmente qualcosa sollevato dal vento forte, ha colpito il tuo tirante e lo ha tranciato e purtroppo gli altri stralli hanno tirato giù la tua antenna. Pubblichi per cortesia la foto della parte tranciata di Bayco?

iw5bt ha scritto:

Da me è stata una nottata infernale, vento da paura, alle 6:44 93,1Km/h ...
purtroppo la vericale AV640 se ne è venuta giù ... ha ceduto un tirante di bayco da 4 mm ....
si è schiantato in un tratto diritto ....
Non era nemmeno in tiro , lo avevo lasciato appena in tirare in modo che l'antenna oscillasse leggermente ....
si è spezzato probabilmente su di una raffica di 80 Km/h verso le 4:00 poco dopo ha ceduto la parte in fibra
dell'isolatore in basso .... si è adagiata sulle antenne tv (senza fare danni ...) .
Comunque per i danni che si sono verificati in zona (tetti portati via, canali strappati e alberi sradicati)
non mi è andata male ....






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/03/2015 : 09:44:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Come ti hanno detto, mai togliere sostegno al traliccio se non autoportante, e il tuo, non lo era assolutamente. Se avessi lasciato su l'antenna, probabilmente avresti sofferto parecchio, ma non avresti avuto nessun danno, dai ad altri è andata peggio...

iz5ebl ha scritto:

ik5run ha scritto:



Immagine:

27,06 KB

era staffato così... il tubo ha uno spessore di 10mm... e ci sono fazzoletti saldati sotto la piastra, si è comunque piegato fra fazzoletti e piastra, no, purtroppo il traliccio non aveva stralli fissi, anche perchè, per esperienza, ne ho montato uno di 18 mt ad un collega, con appunto dei controventi fissi, per poter ammainare e alzare l'antenna almeno 2 vanno staccati e portati al fianco del traliccio, quindi in caso di vento come stanotte assolutamente inutili, questa notte, vedendo che stava per venire giù tutto, in extremis in una pausa ho provato a far scendere il carrello... ci mette 30 secondi, dopo circa 10, raffica bestiale, e si è adagiato sul tetto, non caduto solo adagiato, non si è rotto quasi nulla... appena il vento cessa, perchè qua adesso è ancora sostenuto faccio una stima del danno, vediamo che viene fuori, per adesso solo rabbia e delusione... 73 a tutti. Simo.


Simone mi dispiace tantissimo , comunque mai tirare giù un antenna che è sorretta da tiranti mentre tira vento , diventa vulnerabilissima .o hai una struttura autoportante oppure è meglio lasciare tutto sù e incrociare le dita.







 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ5WNW

Non piu attivo nel Forum


Inserito il - 08/03/2015 : 13:34:43  Link diretto a questa risposta
iz1mhy ha scritto:

Qua da me..al nuovo qth (290mt slm) completamente aperto dato
che sono la terrazza piu alta del paese...sul cucuzzolo di una collina.
la raffica piu forte è stata 146KM/H seguita da altre a 130KM/h
per ore ed ore... qualcosa di impressionante.

Per fortuna avevo abbassato la canna da pesca, uscivano solo un paio
di metri abbastanza tiranatati o l'avrei trovata in corsica.

La pioggia di tegole, canale, antenne tv, parabole, sedie e qualsiasi
cosa vi venga in mente ha picchiato sulla mia terrazza abbattendomi
la verticale X30... è arrivata anche una lamiera pesantissima lunga
3/4 metri che non appartiene a nessuno dei dintorni..
che mi ha rovinato parte del tetto in tegole (30 si sono sbriciolate)
e la terrazza.

Nel centro del paese solo macerie cadute dai tetti..
a detta dei vecchietti del paese..mai vista una cosa simile.. non hanno
MAI MAI visto il vento cosi forte da nord.. sono sempre stati abituati
a raffiche dal mare che è qua di fronte.. e mai cosi forte!!

A distanza di 2 giorni ancora oggi non si poteva uscire di casa per la
caduta di calcinacci..ci sono alcune zone zncora chiuse ed i vvf
stanno ancora verificando stabilità di case e tetti completamente aperti.

Adesso..ditemi voi..ma come cavolo faccio a mettere un antenna
per poi vivere con quest ansia???

Andrea IZ1MHY

Ecco il grafico del vento della mia stazione meteo..che poverina
tra le 5 e le 6 ha avuto un aperdita del segnale dopo le violente
raffiche notturne..l'ho trovata barcollante e quasi piegata, ma si è salvata
ed ora dopo qualche "medicazione" è di nuovo online. Test superato direi...

Immagine:

54,1 KB

Immagine:

54,31 KB

Immagine:

152,74 KB

Immagine:

124,96 KB

Immagine:

139,63 KB


E' indubbio che il clima è cambiato, tutto quanto è accaduto in passato è da rivedere ed anche queste foto lo testimoniano.
Ci si ostina ad usare statistiche, numeri, algoritmi e modelli matematici ma
quando c'è di mezzo la natura è difficile fare previsioni.
Quanto è accaduto dimostra inoltre che anche con l'evento in atto diventa difficile far coincidere i dati rilevati con le reali manifestazioni.






 Messaggi: 2818  ~  Membro dal: 30/12/2014  ~  Ultima visita: 23/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

ik5mej

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/03/2015 : 15:55:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5mej Invia a ik5mej un Messaggio Privato
iz5dmq ha scritto:

Bollettino Ufficiale lamma ( con aggiunta lucca )
Di seguito le raffiche più significative osservate durante l’evento (dati CFR-TOSCANA - AERONAUTICA):
160 km/h sul Passo del Giogo (880 m, provincia di Firenze)
146 km/h alla Ferruccia (PT)
141 km/h a Montecchio-Subbiano (585 m - provincia di Arezzo)
136 km/h a Quercianella (LI)
130 km/h a Firenze Peretola
121 km/h a Castelnuovo VDC (770 m - provincia di Pisa)
120 Km/h a Forte dei Marmi (LU)
110 km/h a Legoli (PI)
108 km/h alla Gorgona (LI)
106 km/h a Radicofani (618 m - provincia di Siena)
92 km/h a S.Angelo (LU)
91 km/h a Pontremoli (MS)


ho due anemografi aeroportuali e un anemografo thies clima a s.angelo in campo.
ho registrato 92 km /h in entrambi gli strumenti , mentre l'anemografo siap e' andato a fondo scala perche' avevo lasciato il fondoscala impostato a 80km/h

197 km/h non sono plausibili nemmeno durante una raffica di downbrust in una violenta squall line o linea di groppo, peraltro improbabile in zone come la toscana, mentre frequenti nella fascia media della valpadana a ridosso del lago di garda.

Ad ogni modo le mie antenne non hanno fatto una piega.

traliccio 8 mt piu' mast 3 , 2 ordini di controventi bayco 5 mm 3 elementi e dipolo 40 mt rotativo prosistel




Salve,
qui soffia ancora a cattivo. Il riferimento per me e' Leogoli, una collinetta nel mio stesso comune a 3 km da qui, se dovo aggiungere ,la mia postazione e' + aperta. Ieri raffiche a 80 e stamani a 70..traliccio tutto eretto. Il giorno "bestiale" avevo il carrello abbassato.
73 de mej






  Firma di ik5mej 
CHI LOTTA PUO' PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIA' PERSO

 Regione Toscana  ~ Prov.: Pisa  ~ Città: Parco Alta valdera  ~  Messaggi: 1177  ~  Membro dal: 06/06/2005  ~  Ultima visita: 26/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5run

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/03/2015 : 16:03:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5run  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5run Invia a ik5run un Messaggio Privato
Allora, stamani con il cestello abbiamo smontato l'antenna che penzolava fuori dal palazzo, antenna nessun danno se non il tempo per smontarla e rimontarla, il traliccio è salvo, nessuna piega, praticamente si è piegato il tubo di sostegno che reggeva tutto, un tubo diametro 100mm e spesso 10 mm.. con sopra una piastra di 10 mm .. so bene che ho rischiato molto a provare ad abbassare il carrello, ma, ne sono stato costretto, il tubo aveva gia una grinza e il traliccio era gia inclinato di qualche grado, in un momento di calma di vento ho provato, la sfortuna ha voluto che arrivasse una fortissima raffica mentre scendeva, da li la caduta, frenata dai tiranti che hanno retto un peso pazzesco, e dal tubo che si è si piegato ma molto lentamente senza causare una caduta rovinosa... adesso, credo che troveremo una soluzione diversa, tipo staffare direttamente il traliccio al muro di cemento, se era così, credo non si sarebbe piegato nulla, il t40 è robustissimo e avrebbe tenuto, il tubo sotto sob... no. In settimana quando avrò l'aiuto di qualcuno smonterò anche il traliccio che adesso è in sicurezza, sporge solo 1 mt dal palazzo e poi vedremo il da farsi, credo però che l'evoluzione del clima farà si che almeno qua da noi non sarà piu possibile mettere su antenne di certe dimensioni, ho un rotore che girerebbe un treno, vi posterò le foto del parastrappi... praticamente distrutto.... 73 a Auguri a tutti... nel frattempo tira ancora vento.. Simo.





Modificato da - ik5run in data 08/03/2015 16:03:51

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Sesto Fiorentino  ~  Messaggi: 451  ~  Membro dal: 14/12/2004  ~  Ultima visita: 16/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/03/2015 : 20:40:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Simo sono contento che stai risolvendo, anche se ci sono voluti $$ e fatica e inca...ture.
Staffare il traliccio al muro è la cosa migliore. le staffe devono abbracciare tutta la sezione del traliccio e le barre filettate devono andare da dietro al muro fino alla staffa che tiene il traliccio. Dietro al muro, come "rondella" usare un pesso di ferro piatto da 10cm di larghezza x 1cm di spessore lungo quanto basta per prendere le due barre.
Installa tre di questi sistemi a vai liscio.

73
Danilo IZ2IAM






  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3313  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi.