FORUM RADIOAMATORIALE - Test IP3
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 Test IP3
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik3xtu

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/10/2014 : 19:38:54  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtu Invia a ik3xtu un Messaggio Privato
Ciao a tutti, ho fatto alcuni test per rilevare la IP3 a due toni sui miei due HF : TS830S e IC751 e sono emersi dati diciamo strani. Innazitutto va detto che il set di misura è 'povero' e del tutto autocostruito. Il generatore è costruito
alla I7SWX, spaziatura toni 20KHz out -8dBm e gli attenuatori a passi sono fatti in casa. Detto questo, cio che mi risulta strano è quanto segue :
TS830 IP3 a +20KHz +3dBm a -20KHz -5dBm ( molta differenza ! )
IC751 : qui il discorso è diverso, perche a circa 15min dalla accensione
rilevo : +20KHz IP3 -10dBm e a -20KHz IP3-9dBmb ( preamp escluso )
mentre dopo 30min dalla accensione i dati sono : +20KHz IP3 0dBm
-20KHz IP3-2dBm questi ultimi valori poi si mantengono anche dopo un'ora
dall'accensione del 751. Nel caso del TS830 non vie variazione dell IP3 col variare del tempo, ossia anche dopo un'ora misuro valori molto simili
(dB+/ dB-) . Il set probabilmente non consente misure assolute, ma mi serve per avere dei dati da comparare per la futura modifica del terzo mixer
sul 751, modifica che appunto ho in mente di fare in seguito.
Qualcuno ha idea del perche sul 751 vi è una simile variazione tra apparato 'freddo' e 'caldo' ?. Potrebbe esserci un componente che non lavora bene subito, ma dopo riscaldamento qualche parametro varia, forse una rete di polarizzazione? Anche il TS830 mostra una grande variazione tra +20 e -20 KHz , normale che ci sia ma di 2-3 dB, non 8dBm!
Che dite?
Grazie per avermi letto
Edo, ik3xtu




 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Santorso  ~  Messaggi: 87  ~  Membro dal: 10/01/2012  ~  Ultima visita: 14/02/2024

IK4NMF

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/10/2014 : 20:54:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK4NMF  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IK4NMF Invia a IK4NMF un Messaggio Privato
Ciao Edo,

una differenza così importante tra i due prodotti di intermodulazione farebbe pensare ad uno scarso isolamento tra i due generatori (l' amplificatore di uscita di uno dei due generatori è influenzato dalla potenza emessa dall' altro), per verificarlo puoi provare ad invertirli, nel senso di scambiare quello a frequenza più bassa lo regoli sulla frequenza più alta e viceversa. Se il problema si rovescia ovvero il prodotto di intermodulazione di ampiezza maggiore si scambia con quello di ampiezza minore, abbiamo centrato l' inghippo e, in tale caso devi realizzare un accoppiatore per i due generatori con una separazione migliore (il mio accoppiatore ha una separazione tra le porte di ingresso alle quali ho collegato i due generatori compresa tra i 40 e i 50 dB. Prima di realizzare questo accoppiatore mi era successo qualcosa di simile.

Per l' altro problema, fa pensaqre a uno stadio di polarizzazione con un componente che scaldandosi si mette a funzionare regolarmente. Qui occorre un bel po' di pazienza per verificare le polarizzazioni di ciascuno stadio di amplificazione, dal front-end al demodulatore. Se non ci sono precedenti in merito su questo apparato (magari prova a chiedere a Carlo IK4ISQ se nella sua lunga esperienza di riparatore è capitato qualcosa di simile).

Se hai ulteriori domande chiedi pure che sarò ben lieto di poterti aiutare.

Puoi postare eventualmente lo schema a blocchi del sistema di misura?
Fa piacere ogni tanto parlare di qualcosa di squisitamente tecnico.

73, Fausto IK4NMF




Modificato da - IK4NMF in data 06/10/2014 20:58:05

  Firma di IK4NMF 


KEY E MICROPHONE ARE THE REAL WAYS TO MAKE QSO'S, NO CHATS,NO CLUSTER,NO BAGPIPES.

GREAT MINDS TALK ABOUT IDEAS, AVERAGE MINDS TALK ABOUT THE EVENTS, SMALL MIND TALK ABOUT THE PEOPLE.

TBDXC Member #328

http://www.nmf-technology.it/

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Budrio  ~  Messaggi: 1813  ~  Membro dal: 01/07/2013  ~  Ultima visita: 02/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3xtu

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/10/2014 : 19:45:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtu Invia a ik3xtu un Messaggio Privato
Ciao Fausto e grazie per aver risposto,
i due generatori sono da me stati regolati per avere la stessa potenza di uscita, che misuro con oscilloscopio (da 60MHz). il generatore è cosi composto : oscillatore A : 9995 KHz a quarzo, generatore B : oscillatore libero a 10015KHz con amplificatore in uscita ( spaziatura 20KHz).
I due oscillatori entrano in un combinatore ibrido fatto con avvolgimento bifilare su toroide in ferrite ( ignota ) e tre resistenze da 50ohm ( schema ARRL handbook ). L'uscita del combinatore va al filtro passa basso 9 poli
( 4 toroidi e relativi condensatori+compensatori ). Alll'uscita del filtro passa basso misuro con l'oscilloscopio 0.225 Vpp ( singolo tono ) cioè -8dBm valore che poi uso nel calcolo della IP3. Poi si passa agli attenuatori a passi da 1dB, sempre fatti in casa ( uno fa' : 1/2/4/8/10/20 e l'altro 20/20/20 ). Il problema riscontrato sul TS830, ossia della grande variazione IP3 tra +20 e -20 non si riscontra testando il 751, quindi ho pensato che non dipenda dal generatore. Provero' ad invertire i due segnali dato che uno è un VFO in pratica. Fausto, come potrebbe essere testata la separazione tra le due porte del combinatore?
Ciao, Edo ik3xtu




 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Santorso  ~  Messaggi: 87  ~  Membro dal: 10/01/2012  ~  Ultima visita: 14/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK4NMF

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/10/2014 : 20:34:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK4NMF  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IK4NMF Invia a IK4NMF un Messaggio Privato
Ciao Edo,

per misurare la separazione del combinatore (mi sembra di capire, correggimi se sbaglio che lo strumento a tua disposizione sia un oscilloscopio), puoi connettere un generatore del quale conosci l' ampiezza del segnale, su una delle due porte di ingresso, sulla porta di uscita connetti un carico da 50 OHm e, dove normalmente connetti l' altro generatore connetti un altro carico da 50 OHm sul quale vai a misurare tramite l'oscilloscopio
l' ampiezza del segnale. A questo punto fai il rapporto tra il segnale del generatore e quello che misuri sulla porta dove hai connesso l' oscilloscopio e, lo esprimi in dB, trattandosi di tensioni 20 Log V1/V2. Quella sarà la separazione tra le porte di ingresso.
Se lo schema dell' Handbook ARRL è quello che penso hai realizzato esattamente l' accoppiatore che uso io, in tal caso dovresti avere una separazione intorno o migliore di 40 dB ( a seconda del materiale con cui è composto il toroide.

73, Fausto IK4NMF




  Firma di IK4NMF 


KEY E MICROPHONE ARE THE REAL WAYS TO MAKE QSO'S, NO CHATS,NO CLUSTER,NO BAGPIPES.

GREAT MINDS TALK ABOUT IDEAS, AVERAGE MINDS TALK ABOUT THE EVENTS, SMALL MIND TALK ABOUT THE PEOPLE.

TBDXC Member #328

http://www.nmf-technology.it/

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Budrio  ~  Messaggi: 1813  ~  Membro dal: 01/07/2013  ~  Ultima visita: 02/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/10/2014 : 14:33:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Ciao Edo,
Dice bene Fausto, anche secondo me da quanto descrivi è assai probabile che il problema sia causato proprio dal "combinatore ibrido".
Visto che il toroide usato è come dici "ignoto" probabilmente una verifica delle caratteristiche (permeabilità/comportamento in base alla frequenza) prima della costruzione sarebbe stata più che opportuna.

Comunque senza dover far misure per trovare tra i toroidi in tuo possesso quelli più adatti, potresti utilizzare molto proficuamente (anche se non proprio minuscolo nelle dimensioni, ma di sicura qualità) il tipo FT-150K.
Personalmente utilizzo una configurazione differente che fa uso di cavo coassiale e due toroidi, comunque se possibile metti una foto del Tuo "combiner" così vediamo la fixture.




Modificato da - iz2hfg in data 08/10/2014 15:03:17

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5572  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3xtu

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/10/2014 : 20:28:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtu Invia a ik3xtu un Messaggio Privato
Ciao a tutti, e grazie per gli interventi.
Ho fatto la prova di scambiare la frequenza degli oscillatori , ma il risulytato non è cambiato : la IP3 sulla freq. superiore è piu alta di quella alla freq. inferiore di molto. Non si è invertita la situazione. Ho anche provato a fare la prova in LSB anziche USB, nulla cambia!
Allego lo schemino del combinatore + filtro PB che sto usando.
Provero a cambiare il supporto dell'avvolgimento
Intanto vi saluto
Edo

Immagine:

145,36 KB




 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Santorso  ~  Messaggi: 87  ~  Membro dal: 10/01/2012  ~  Ultima visita: 14/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK4NMF

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/10/2014 : 21:05:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK4NMF  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IK4NMF Invia a IK4NMF un Messaggio Privato
Ciao Edo,

a questo punto mi viene da pensare che siamo di fronte a un filtro "storto", se fosse stato un problema dei generatori che si disturbano a vicenda scambiandoli tra loro il problema doveva ribaltarsi. Rileggo comunque ora il tuo primo post nel quale vedo che con il 751 il problema non si presenta o comunque c'è in misura molto minore.

Domanda: i livelli dei due segnali che mandi al ricevitore, non quelli all' ingresso ovviamente ma quelli che misuri all'uscita sono uguali tra loro?

73, Fausto IK4NMF




  Firma di IK4NMF 


KEY E MICROPHONE ARE THE REAL WAYS TO MAKE QSO'S, NO CHATS,NO CLUSTER,NO BAGPIPES.

GREAT MINDS TALK ABOUT IDEAS, AVERAGE MINDS TALK ABOUT THE EVENTS, SMALL MIND TALK ABOUT THE PEOPLE.

TBDXC Member #328

http://www.nmf-technology.it/

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Budrio  ~  Messaggi: 1813  ~  Membro dal: 01/07/2013  ~  Ultima visita: 02/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3bew

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/10/2014 : 00:01:13  Link diretto a questa risposta
Ciao ik3xtu nonchè omonimo e un ciao anche a Fausto

penso che il problema sia nella vicinanza della frequenza inferiore del generatore con il valore di media frequenza dell' 830 , infatti il valore di media è 8830Mhz , se nel front end una delle due bobine ( L1 e L2 ) che fungono da trappola per il valore di MF sono starate ( ti posso assicurare che non ci sarebbe nulla da stupirsi ) è possibile che ti " notchano " ( definizione coniata ad hoc ) il livello dell' oscillatore a 9995 , in fondo questo valore è appena 1Mhz più alto del valore di MF.
Vedi se riesci a cambiare frequenza , magari in 14Mhz , o comunque un valore distante dalla media.
Nel '751 la prima conversione è UP quindi il problema non può presentarsi.
Sentiamo cosa ne pensa anche Fausto.


ik3bew edoardo




 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~  Messaggi: 268  ~  Membro dal: 19/02/2012  ~  Ultima visita: 26/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik3xtu

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/10/2014 : 19:52:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtu Invia a ik3xtu un Messaggio Privato
Ciao a tutti! Fausto, per il discorso del 'filtro storto' ( immagino intendi quello a quarzo ), ho fatto il test in modo CW col filtro 500Hz, stessi risultati di prima
quando provavo in USB. Devo dire pero' che il generatore+combinatore+filtro
passabasso è realizzato 'volante' con componenti saldati 'dead bug' su piastra ramata e con pochi schermi verticali a delimitare gli stadi. Quindi non è improbabile un certo 'spillamento' che potrebbe raggiungere gli stadi del TS830, forse anche la IF a 8.83 come dice il mio ononimo ik3bew. Nel caso del 751 pero questo non accade, possibile una migliore schermatura dell'apparato. Devo pensare ad 'inscatolare' per bene il generatore ed i suoi stadi.
Vi ringrazio per gli interventi
73' Edo ik3xtu




 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Santorso  ~  Messaggi: 87  ~  Membro dal: 10/01/2012  ~  Ultima visita: 14/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6BLG

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/10/2014 : 22:11:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6BLG Invia a IK6BLG un Messaggio Privato
ik3xtu ha scritto:

Ciao a tutti! Fausto, per il discorso del 'filtro storto' ( immagino intendi quello a quarzo ), ho fatto il test in modo CW col filtro 500Hz, stessi risultati di prima
quando provavo in USB. Devo dire pero' che il generatore+combinatore+filtro
passabasso è realizzato 'volante' con componenti saldati 'dead bug' su piastra ramata e con pochi schermi verticali a delimitare gli stadi. Quindi non è improbabile un certo 'spillamento' che potrebbe raggiungere gli stadi del TS830, forse anche la IF a 8.83 come dice il mio ononimo ik3bew. Nel caso del 751 pero questo non accade, possibile una migliore schermatura dell'apparato. Devo pensare ad 'inscatolare' per bene il generatore ed i suoi stadi.
Vi ringrazio per gli interventi
73' Edo ik3xtu


Buonasera, IK3BEW Edoardo si riferisce al filtro notch (al valore di IF) che generalmente viene posizionato dopo i filtri di banda e prima del primo mixer. Ha lo scopo di bloccare segnali in antenna al valore della IF ((8,830 Mhz) cher diversamente scavalcherebbero il mixer entrando direttamente in IF. In effetti, se è leggermente starato (ma anche se con lo fosse...), potrebbe influenzare la ricezione ovvero i livelli dei segnali di test a 10 Mhz, falsando le misure.
73 de ik6BLG




Modificato da - IK6BLG in data 09/10/2014 22:15:39

  Firma di IK6BLG 
Sezione A.R.I. Pescara

Prov.: Chieti  ~ Città: Chieti  ~  Messaggi: 908  ~  Membro dal: 14/03/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik3bew

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/10/2014 : 01:31:54  Link diretto a questa risposta
ciao Edo e ciao Valerio

chiedo scusa e mi correggo nell' 830 la trappola IF è composta da L3 e L4 e non da L1 e L2 come avevo scritto precedentemente ( ero andato a memoria e la vecchiaia si fà sentire ) è posizionata nel Front End all' ingresso del ricevitore dopo il relè d' antenna e prima di L41 , vi è poi un' altra trappola ( L22 ) che è posizionata prima del primo mixer , queste tre bobine impediscono , come detto anche da Valerio , che un segnale a 8.830Mhz proveniente dall' antenna entri in MF.

Se vuoi verificare se nel tuo '830 questo filtro è correttamente tarato collega l' oscillatore libero che hai alla presa d' antenna e sintonizzalo a 8.830Mhz , è d' obbligo l' uso di un frequenzimetro ovviamente , regola il livello d'uscita attorno ai -30dBm se tutto è a posto non dovresti ascoltare nessun segnale o un segnale molto basso appena udibile in altoparlante , se al contrario ricevi un segnale molto forte il filtro è sicuramente starato.

Tornando invece all' argomento principale mi interessa sapere come hai condotto le misure visto che , mi pare di capire , sei sprovvisto di analizzatore di spettro , in RR N°6 del 2002 il Gian i7swx aveva descritto un metodo che non faceva uso dell' analizzatore.

ikbew edoardo




 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~  Messaggi: 268  ~  Membro dal: 19/02/2012  ~  Ultima visita: 26/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik3xtu

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/10/2014 : 19:07:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtu Invia a ik3xtu un Messaggio Privato
Buona sera tutti!
Si! Edoardo, il metodo che uso per il calcolo della IP3 è proprio quello descritto da I7SWX in quegli anni. Anche il generatore-combinatore-filtroPB
sono piu o meno quelli da lui descritti, salvo l'oscillatore libero ( l'altro è a quarzo come da schema SWX )che è tratto dal ARRL handbook.
Ho rifatto poco fa i test sul 751 con spaziatura segnali di 20KHz e confermo
che la IP3 tra i prodotti a +20 e a -20 varia di 2dBm, mentre nel 830 la differenza è 12dBm. Forse l 830 andrebbq testato su altra banda 7 o 14 MHz
ma non mi è possibile al momento.
73 a tutti, Edo ik3xtu




 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Santorso  ~  Messaggi: 87  ~  Membro dal: 10/01/2012  ~  Ultima visita: 14/02/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi.