FORUM RADIOAMATORIALE - pannelli fotovoltaici e antenne
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 pannelli fotovoltaici e antenne
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik7mxh

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/12/2013 : 17:47:38  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik7mxh  Guarda l'indirizzo Skype di ik7mxh Invia a ik7mxh un Messaggio Privato
Ho un terrazzo di circa 45 mq al cui centro, a breve, innalzerò un tralicetto di 6 metri per le antenne v u e 6 metri. Dovendo installare anche i pannelli fotovoltaici sorge il problema che l ombra, dell'antenna, potrebbe inficiare il rendimento dei suddetti pannelli. Secondo voi su un impianto di 4,5 kw che riduzione potrei riscontrare sulla produzione di energia? l installatore mi ha detto che verso il calare e il sorgere del sole l antenna puo dare un ombra maggiore sui pannelli. Ci credo ma fino ad un certo punto. Chi di voi ha gia questa situazione in atto? che problemi ha riscontrato? chi puo darmi ulteriori suggerimenti a riguardo?
colgo l occasione per formulare a tutti gli auguri per questi giorni di festa seppur sottotono per la crisi che ci sta ammazzando tutti.








Modificato da - ik7mxh in Data 29/12/2013 17:49:43

 Regione Puglia  ~ Città: TRANI  ~  Messaggi: 2003  ~  Membro dal: 26/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri

IZ2JGB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/12/2013 : 18:56:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2JGB Invia a IZ2JGB un Messaggio Privato
Ciao,

secondo me, vista l'ombra che puo dare il traliccio ti ha detto
una gran fesseria per pararsi il lato B.

Senza contare che al tramonto e al sorgere del sole
l'impianto gia di per se rende poco visto che il sole lo
prende di traverso !!

73 e buon anno .. speriamo..

Ciao,
Giorgio.








  Firma di IZ2JGB 
73 de IZ2JGB

DMR-MARC ID 2222003



 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Legnano  ~  Messaggi: 4674  ~  Membro dal: 12/10/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

i4moq

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/12/2013 : 19:55:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i4moq Invia a i4moq un Messaggio Privato
non credo sia un'impresa impossibile simulare l'ombta massima del traliccetto, una volta nota la sezione dei suoi elementi e fatto il relativo calcolo dell'ombra totale.
un po' di addizioni e qualche moltiplicazione ed il risultato salta fuori.
E' un problema che si può risolvere anche graficamente, facendo un disegnino. Lui ha la superficie in metri quadri dei pannelli, tu gli dai quella del traliccio nella sua ombra massima, cioè quando il sole è a 45 gradi rispetto al tuo traliccio a base quadrata ...
Perchè il conteggio non te lo fa l'installatore?
74 geometrico-matematici de I4MOQ Federico
P.S. Buon Anno nuovo a te e all'apprensivo installatore








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Forlì  ~  Messaggi: 867  ~  Membro dal: 12/08/2005  ~  Ultima visita: 27/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

IT9SBP

oltre 50 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/12/2013 : 20:35:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9SBP Invia a IT9SBP un Messaggio Privato
Tranquillo, io ho un impianto da 25 kw e sopra le direttive a soli 2 metri d'altezza, effettuate tutte le misure sezione per sezione, addirittura con ombreggiamento al 50 % con pezzi di telo semitrasparente (tipo lenzuola)
tutto ok. Per avere un calo di produzione devi ombreggiare ogni singolo pannello per una superficie di circa il 15%. Con delle direttive a distanza dal suolo di circa 4-5m anche montando una mastodontica fullsize Hf sarebbe il suo cono d'ombra trascurabile.
Vedi foto di casa mia.

Immagine:

177,45 KB


Immagine:

180,13 KB


Immagine:

107,03 KB








 Messaggi: 57  ~  Membro dal: 09/07/2012  ~  Ultima visita: 11/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 09:03:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
La zona d'ombra che può generare un sistema di antenne V/U 6 metri , come intendi installare tu penso sia poco influente sul rendimento del pannello , piuttosto danno fastidio strutture più grandi come abbaini , camini o torrette ascensore.
Pare addirittura che se su un sistema di pannelli si viene a formare un'ombra estesa tipo quella generata da un camino ,il pannello stesso possa danneggiarsi con necessaria sostituzione (!) questo è successo ad un mio amico quindi lo so per esperienza diretta.
Ma comunque la piccola ragnatela di ombra generata da piccole antenne non darà sicuramente fastidio al tuo impianto fotovoltaico.
Saluti dal Lago Maggiore - Visitate le lucine di Leggiuno (VA)








  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 10003  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw4dqy

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 09:56:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw4dqy Invia a iw4dqy un Messaggio Privato
Ciao a tutti , una cosa che mi interessa è a che livello siamo sul rumore rf generato ?
Ho un bel tetto , ma sono un pò titubante per l'installazione sull'aspetto del rumore generato sia dai pannelli che dall'inverter .
Non ho assolutamente esperienza su queste installazioni per cui scusate se ho formulato la domanda con richieste errate o inesatte.
Cordiali '73 e Buon Anno 2014.
Giuseppe iw4dqy








  Firma di iw4dqy 
'73 Giuseppe
Forlì Jn64ag

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Forli'  ~  Messaggi: 509  ~  Membro dal: 07/04/2005  ~  Ultima visita: 10/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik7mxh

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 10:07:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik7mxh  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik7mxh Invia a ik7mxh un Messaggio Privato
Grazie a tutti per le risposte. Come prima cosa alzo il traliccio anche senza antenne con i tiranti in opera per vedere con precisoone gli ancoraggi. Poi faccio fare il sopralluogo dal tecnico in modo da vedere come colocare i pannelli in modo ottimale in modo che non mi diano troppo fastidio in caso di manutenzione delle antenne . Ma chi ha gia questi pannelli ha riscontrato una notevole diminuzione delle bollette ? trovo dei pareri discordanti: alcuni parlano dell 80 ed altri del 40 % di risparmio... mah vedro come si sviluppera la situazione.







 Regione Puglia  ~ Città: TRANI  ~  Messaggi: 2003  ~  Membro dal: 26/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 16:14:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
ik7mxh ha scritto:

Ma chi ha gia questi pannelli ha riscontrato una notevole diminuzione delle bollette ? trovo dei pareri discordanti: alcuni parlano dell 80 ed altri del 40 % di risparmio... mah vedro come si sviluppera la situazione.

Secondo me il vero problema verrà una volta scaduta la garanzia,quando si dovrà sostituire i pannelli o l'inverter , il costo sarà a carico dell'utente finale, con esborsi di migliaia di euro!
ASSICURATEVI !
Saluti dal Lago Maggiore








Modificato da - I1WSM in data 30/12/2013 16:15:52

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 10003  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik7mxh

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 16:40:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik7mxh  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik7mxh Invia a ik7mxh un Messaggio Privato
I1WSM ha scritto:

ik7mxh ha scritto:

Ma chi ha gia questi pannelli ha riscontrato una notevole diminuzione delle bollette ? trovo dei pareri discordanti: alcuni parlano dell 80 ed altri del 40 % di risparmio... mah vedro come si sviluppera la situazione.

Secondo me il vero problema verrà una volta scaduta la garanzia,quando si dovrà sostituire i pannelli o l'inverter , il costo sarà a carico dell'utente finale, con esborsi di migliaia di euro!
ASSICURATEVI !
Saluti dal Lago Maggiore


Indicativamente mi hanno chiesto 4500 euro per 3,5 kw . Tieni conto che ogni anno pago 1500 euro di bollette luce... con queste cifre la sostituzione di un pannello penso che non sia una cifra esorbitante...








 Regione Puglia  ~ Città: TRANI  ~  Messaggi: 2003  ~  Membro dal: 26/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I2TFJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 18:25:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2TFJ Invia a I2TFJ un Messaggio Privato
L'assicurazione contro la tempesta è una cosa da fare, qui al nord capita che scenda la grandine come palline da tennis, il mio vicino di casa tecnologico ha avuto parecchi pannelli rotti , fortunatamente era assicurato da pochi giorni, l'assicurazione ha risarcito il danno, che c......o
Io sono tempestato da offerte, sembrano tutte vantaggiose , ma vuoi per l'età, vuoi per problemi di abbattimento antenne non li metterò mai, come già detto mi piacerebbe installare un generatore a gas








  Firma di I2TFJ 

73 de I2TFJ Giorgio ( sindaco ARI di Cernusco sul naviglio )
http://www.aricernusco.it/it/telegrafia.html
http://www.webalice.it/giorgio.renc...CorsoCW.html

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Vignate  ~  Messaggi: 1101  ~  Membro dal: 14/08/2008  ~  Ultima visita: 01/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

i4moq

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 30/12/2013 : 18:42:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i4moq Invia a i4moq un Messaggio Privato
Giorgio, sei così gentile di dirmi/ci qualcosa di più sui generatori a gas?
Molti auguri per il nuovo anno
73 de I4 MOQ Federico








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Forlì  ~  Messaggi: 867  ~  Membro dal: 12/08/2005  ~  Ultima visita: 27/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

IT9SBP

oltre 50 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 19:15:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9SBP Invia a IT9SBP un Messaggio Privato
Risposta alla domanda di ik7mxh, se conviene o no installare i pannelli:

Ad oggi con gli incentivi che il GSE ti da non conviene + almeno che tu intenda fare un impianto + grande del mio ovvero di 40 o 50 kw che è il massimo ammesso come utenza singola.
Io ho fatto l'impianto da 25 Kw a 380V nel lontano 2008 quando gli incentivi erano alti, e posso dirti che non pago bollette da 5 anni, ho due piani da 170 mq tutti climatizzati, boiler elettrici, cucina e luci giardino e telecamere accese 24h, ed ogni anno il GSE mi manda sul conto corrente la cifra per acquistare un bell' FT 9000 MP, e col resto andare diverse sere in famiglia al ristorante con tutto base di pesce. Con questo ho detto tutto. Naturalmente quella cifra al momento la uso per ammortizzare i costi dell'impianto, ma dal prossimo anno e fino al 2028 potrò finalmente farmi un bel regalo a natale.

Certo un impianto da 3 o 6 kw, non ti darà un gran beneficio e le bollette continuerai a vederle ogni bimestre anche se caleranno al max del 50%, ma dipende da quanto giornate di sole godi.

La risposta a iw4dpq, l'inverter durante la giornata e un vero filtro antidisturbo mantenendo tensioni sempre costanti e super livellate a 50hz, la sera quando si spegne ed effettui le misure di tensione e frequenza vedi subito la differenza (la sporcizia che circola in rete) Nessun disturbo RF, nessuno sbalzo di tensione, e soprattutto 50 Hz perfetti. L'impianto poi viene protetto con scaricatori ultrarapidi a gas e tutto galvanicamente isolato contro possibili extratensioni provenienti dalle rete Enel (cosa che spesso succede quando cade un fulmine nelle vicinanze).


Immagine:

122,63 KB

Saluti e buone feste a tutti.








 Messaggi: 57  ~  Membro dal: 09/07/2012  ~  Ultima visita: 11/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

I2TFJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 20:02:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2TFJ Invia a I2TFJ un Messaggio Privato
i4moq ha scritto:

Giorgio, sei così gentile di dirmi/ci qualcosa di più sui generatori a gas?
Molti auguri per il nuovo anno
73 de I4 MOQ Federico

Ciao Federico come avevo già detto ho saputo che un'azienda vicino a me ha un generatore di 20 MW funzionante con un motore a gas metano, alcuni OM mi hanno fatto notare che elettromeccanicamente non ci sono problemi, basta assemblare un vecchio motore a benzina alimentato a metano accoppiato ad un alternatore, come al solito non possiamo farlo perché evadiamo l'accise , quindi tutto il marchingegno rimarrà solo un sogno








  Firma di I2TFJ 

73 de I2TFJ Giorgio ( sindaco ARI di Cernusco sul naviglio )
http://www.aricernusco.it/it/telegrafia.html
http://www.webalice.it/giorgio.renc...CorsoCW.html

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Vignate  ~  Messaggi: 1101  ~  Membro dal: 14/08/2008  ~  Ultima visita: 01/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz7exk

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/12/2013 : 20:22:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz7exk Invia a iz7exk un Messaggio Privato
Buon anno 2014 a tutti , scusate ma questa voglio dirla : Perché ai palazzi dei politici non piazzano un bel generatore movimentato non con motore ma facendo pedalare a turno (12 ore continue) tutti sti politici nullafacenti, almeno si guadagnano la corrente che consumano e un po' di attività motorie bene gli farebbe .







 Regione Puglia  ~ Città: Barletta  ~  Messaggi: 1338  ~  Membro dal: 28/02/2005  ~  Ultima visita: 27/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3pqg

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/01/2014 : 09:26:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3pqg  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik3pqg Invia a ik3pqg un Messaggio Privato
Su un'isola a pedalare per far corrente, tutti.
Inverter Aurora power one che è vicino alle radio/antenne non disturba affatto, ha 2 entrate di 3 kw ognuna, solo l'ombra della scala di legno ha fatto una differenza di 70 watt fra un gruppo e l'altro di pannelli, d'altronde consigliano vivamente lontani da caminetti parabole ecc.
BUON 2014








  Firma di ik3pqg 
ARI-VICENZA
chi vota un L adro si rende complice.

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: ARZIGNANO  ~  Messaggi: 1504  ~  Membro dal: 31/12/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2021 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/01/2014 : 10:24:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Grazie per le info!
Una sola domanda ma tu abiti così vicino al quel ripetitore per telefonia mobile?
Buon 2014
NLJ



IT9SBP ha scritto:

Risposta alla domanda di ik7mxh, se conviene o no installare i pannelli:

Ad oggi con gli incentivi che il GSE ti da non conviene + almeno che tu intenda fare un impianto + grande del mio ovvero di 40 o 50 kw che è il massimo ammesso come utenza singola.
Io ho fatto l'impianto da 25 Kw a 380V nel lontano 2008 quando gli incentivi erano alti, e posso dirti che non pago bollette da 5 anni, ho due piani da 170 mq tutti climatizzati, boiler elettrici, cucina e luci giardino e telecamere accese 24h, ed ogni anno il GSE mi manda sul conto corrente la cifra per acquistare un bell' FT 9000 MP, e col resto andare diverse sere in famiglia al ristorante con tutto base di pesce. Con questo ho detto tutto. Naturalmente quella cifra al momento la uso per ammortizzare i costi dell'impianto, ma dal prossimo anno e fino al 2028 potrò finalmente farmi un bel regalo a natale.

Certo un impianto da 3 o 6 kw, non ti darà un gran beneficio e le bollette continuerai a vederle ogni bimestre anche se caleranno al max del 50%, ma dipende da quanto giornate di sole godi.

La risposta a iw4dpq, l'inverter durante la giornata e un vero filtro antidisturbo mantenendo tensioni sempre costanti e super livellate a 50hz, la sera quando si spegne ed effettui le misure di tensione e frequenza vedi subito la differenza (la sporcizia che circola in rete) Nessun disturbo RF, nessuno sbalzo di tensione, e soprattutto 50 Hz perfetti. L'impianto poi viene protetto con scaricatori ultrarapidi a gas e tutto galvanicamente isolato contro possibili extratensioni provenienti dalle rete Enel (cosa che spesso succede quando cade un fulmine nelle vicinanze).


Immagine:

122,63 KB

Saluti e buone feste a tutti.








  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1618  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 27/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9SBP

oltre 50 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/01/2014 : 09:38:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9SBP Invia a IT9SBP un Messaggio Privato
Rispondo a: IZ7NLJ

Si circa 30m, si trova sul confine del terreno di proprietà di un parente, che si becca 16.000 mila euro all'anno. Non mi disturba, le antenne sono state tutte direzionate dal lato opposto ed il campo elettrico misurato e di circa 1,5V/m quindi ben al di sotto dei 6 V/m.








 Messaggi: 57  ~  Membro dal: 09/07/2012  ~  Ultima visita: 11/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/01/2014 : 09:49:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Verificate e fatevi mettere per iscritto che in futuro l'assistenza e lo smaltimento dopo tot anni ci sia e reale ed il nome di chi lo fa.

Dopo il boom del 2010/2011/2012 dove nelle mie zone hanno venduto tutto e tutti, sono spariti molti venditori/installatori........

No assistenza o smaltimenti..............clienti finali allo sbando.

Avevano di buono solo una cosa queste ditte di ventura........pagamenti precisi e sonanti sulla vigilanza dei cantieri/depositi.................poi nulla piu'...............

Ometto le ragioni sociali, penso che a livello nazionale non sono tantissimi..............

In una palazzina accanto la mia, a circa 30 metri un abitante ne ha fatti mettere.............non ho notato disturbi conducibili a tali pannelli.








Modificato da - IZ1PNY in data 03/01/2014 09:51:51

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/01/2014 : 11:10:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
Messaggio di ik7mxh

Ho un terrazzo di circa 45 mq al cui centro, a breve, innalzerò un tralicetto di 6 metri per le antenne v u e 6 metri. Dovendo installare anche i pannelli fotovoltaici sorge il problema che l ombra, dell'antenna, potrebbe inficiare il rendimento dei suddetti pannelli. Secondo voi su un impianto di 4,5 kw che riduzione potrei riscontrare sulla produzione di energia? l installatore mi ha detto che verso il calare e il sorgere del sole l antenna puo dare un ombra maggiore sui pannelli. Ci credo ma fino ad un certo punto. Chi di voi ha gia questa situazione in atto? che problemi ha riscontrato? chi puo darmi ulteriori suggerimenti a riguardo?
colgo l occasione per formulare a tutti gli auguri per questi giorni di festa seppur sottotono per la crisi che ci sta ammazzando tutti.


Più che l'antenna è il traliccio stesso che può proiettare ombra sui pannelli, fatti progettare l'impianto modellando il traliccio come un camino di altezza 6 metri e si possono valutare le ombre durante tutti i mesi dell'anno.
Comunque in linea di massima i mesi più critici sono quelli invernali dove si proiettano ombre molto lunghe per molte ore, ma bisogna stimare cosa succede durante le prime/ultime ore del giorno nei mesi estivi anche a seconda di come è orientata la falda del tetto rispetto al sud.
Il FTV conviene se dimensioni l'impianto sui tuoi consumi annui altrimenti conviene poco ora che non ci sono più incentivi di produzione ma solo il conto scambio e il 50% di detrazione.








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi.