FORUM RADIOAMATORIALE - Collegamento prese alla terra
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Collegamento prese alla terra
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IU2OZG

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/12/2013 : 22:33:28  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU2OZG Invia a IU2OZG un Messaggio Privato
Salve,
mi è venuto un dubbio e volevo un vostro parere.
Il collegamento alla Terra è fatto in questo modo:
Le prese della stazione sono collegate in serie, mentre le diverse apparecchiature sono collegate direttamente alla Terra mediante però un punto in comune, che è una Barra in Alluminio da pochi Euro. Lo schema è il seguente: ( spero vi piaccia il disegno, per il quale ho perso quasi un ora al pc!

Immagine:

39,18 KB

Il mio dubbio è il seguente: i collegamenti sono esatti oppure per ogni singola presa dovrei mettere il filo di terra direttamente al punto in comune? Vi chiedo questo perchè di tanto in tanto ho ritorni di radiofrequenza, soprattutto in 10 mt, credo anche dovuti al fatto che l'antenna si trova a meno di 3 mt dal tetto della stazione e il tetto è di gesso legno e tegole...mi sono mezzo protetto grazie ad una rete installata sopra la mia testa ma non copre l'intera stanza.
Ringrazio in anticipo chi vorrà esporre il suo parere!

Davide








Modificato da - IU2OZG in Data 04/12/2013 22:37:10

 Firma di IU2OZG 
Davide Bellanca
(Ex IT9DFI)

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Bascapè  ~  Messaggi: 422  ~  Membro dal: 15/12/2010  ~  Ultima visita: 26/02/2022

I1WSM

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/12/2013 : 23:38:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Scusa Davide , ma i cavi di alimentazione delle radio non hanno anche il filo centrale collegato alla terra?
saluti silvano








  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 10003  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IU2OZG

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/12/2013 : 23:41:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU2OZG Invia a IU2OZG un Messaggio Privato
I1WSM ha scritto:

Scusa Davide , ma i cavi di alimentazione delle radio non hanno anche il filo centrale collegato alla terra?
saluti silvano


La radio no, è uno yaesu ft 920, lo sono l'alimentatore, l'amplificatore, il pc portatile e il control box del rc 400








  Firma di IU2OZG 
Davide Bellanca
(Ex IT9DFI)

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Bascapè  ~  Messaggi: 422  ~  Membro dal: 15/12/2010  ~  Ultima visita: 26/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

i0mcf

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/12/2013 : 23:45:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i0mcf Invia a i0mcf un Messaggio Privato
Davide, credo che sia meglio collegare le masse non in serie ma a stella dagli apparati verso la tua barra di alluminio, magari non passando per il centrale delle prese/spine elettriche, ma direttamente dalla vite di massa degli apparati verso la barra comune.
73








  Firma di i0mcf 
Massimo I0MCF


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 189  ~  Membro dal: 13/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/12/2013 : 23:50:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
i0mcf ha scritto:

Davide, credo che sia meglio collegare le masse non in serie ma a stella dagli apparati verso la tua barra di alluminio, magari non passando per il centrale delle prese/spine elettriche, ma direttamente dalla vite di massa degli apparati verso la barra comune.
73


Se guardi lo schema le ha collegate esattamente così come dici tu,l'unica che non è collegata tramite cavo rete è proprio la RADIO!
saluti silvano








  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 10003  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/12/2013 : 07:24:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Non hai specificato di che antenna si tratta, il cavo che usi per arrivare all'antenna, se ci sono Balun o isolatori di linea, RF choke o quant'altro possa darci un'idea migliore della tua situazione. Poi specifica bene che rientro di RF hai, del tipo che quando vai in TX e tocchi il bocchettone o una parte metallica della radio senti pizzicare le dita? Oppure sono problemi microfonoci e di ammenicoli vari collegati alla radio?
Altra cosa, qui si tende sempre a fare confusione tra PE(detta anche terra, o massa) e piano di terra RF, che sono due cose distinte, a volte concomitanti, ma distinte.
A naso, ti rirei di controllare l'antenna e che abbia un piano di terra RF adeguato.








 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IU2OZG

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/12/2013 : 08:17:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU2OZG Invia a IU2OZG un Messaggio Privato
IZ3KLB ha scritto:

Non hai specificato di che antenna si tratta, il cavo che usi per arrivare all'antenna, se ci sono Balun o isolatori di linea, RF choke o quant'altro possa darci un'idea migliore della tua situazione. Poi specifica bene che rientro di RF hai, del tipo che quando vai in TX e tocchi il bocchettone o una parte metallica della radio senti pizzicare le dita? Oppure sono problemi microfonoci e di ammenicoli vari collegati alla radio?
Altra cosa, qui si tende sempre a fare confusione tra PE(detta anche terra, o massa) e piano di terra RF, che sono due cose distinte, a volte concomitanti, ma distinte.
A naso, ti rirei di controllare l'antenna e che abbia un piano di terra RF adeguato.

L'antenna si trova a circa 3 mt dal tetto della stazione ed, è una yagi 5 elementi autocostruita per i 10 mt + 3 el per i 15 mt. Vi è solo un RF choke, il cavo è un rg 213 credo lungo 10 mt. Il ritorno avviene solo in alta potenza e principalmente in 10 mt con, rumore di modulazione distorta nel monitor audio della radio e blocco del mouse e tastiera del pc, il monitor ogni tanto sembra vibrare in base alla modulazione. Ma questo discorso vi ha portato fuori discorso per colpa mia! La mia domanda voleva essere più generalizzata, ossia in una stazione radioamatoriale il collegamento delle prese alla terra va fatto in serie, come nei normali impianti civili, oppure è conveniente mettere ogni singola presa direttamente alla terra?








  Firma di IU2OZG 
Davide Bellanca
(Ex IT9DFI)

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Bascapè  ~  Messaggi: 422  ~  Membro dal: 15/12/2010  ~  Ultima visita: 26/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

I5XWW

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/12/2013 : 08:39:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I5XWW Invia a I5XWW un Messaggio Privato
i manuali delle radio talvolta indicano come debba essere installata

questa è un'immagine dal manuale dello Yaesu FT-2000


inoltre se il cavo di discesa è lungo 10 metri, si comporterà come antenna ricevente risonante sui 28 MHz.
da qui probabili rientri RF quando si trasmette sulla banda dei 10 metri.

73, Crispino i5xww








 Messaggi: 2697  ~  Membro dal: 13/05/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IU2OZG

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/12/2013 : 08:47:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU2OZG Invia a IU2OZG un Messaggio Privato
I5XWW ha scritto:

i manuali delle radio talvolta indicano come debba essere installata

questa è un'immagine dal manuale dello Yaesu FT-2000


inoltre se il cavo di discesa è lungo 10 metri, si comporterà come antenna ricevente risonante sui 28 MHz.
da qui probabili rientri RF quando si trasmette sulla banda dei 10 metri.

73, Crispino i5xww


Grazie Crispino per l'immagine! Ma ne ero già a conoscenza di questo schema che è stato utilizzato nella mia stazione e che in linea bonaria era stato disegnato nel mio schema... teoricamente un cavo RF non dovrebbe irradiare ma, praticamente potrebbe anche se vi è un adattamento sufficiente? Ma tralasciando il discorso RF, come si deve fare un collegamento alla terra delle prese elettriche? Occorre fare una doppia terra? Una terra per la dispersione elettrica ed una per la dispersione della RF? In quest'ultima quindi collegare le carcasse delle varie apparecchiature?








  Firma di IU2OZG 
Davide Bellanca
(Ex IT9DFI)

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Bascapè  ~  Messaggi: 422  ~  Membro dal: 15/12/2010  ~  Ultima visita: 26/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

iw5eij

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/12/2013 : 09:22:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5eij Invia a iw5eij un Messaggio Privato
Al solito c'è molta confusione.

Una cosa è il collegamento a terra per protezione (PE) una cosa è quello per il funzionamento delle apparecchiature.

Per il primo farai riferimento alla normativa e alla "regola dell'arte" per il secondo al manuale della radio (no daisychain dicono gli americani).

Cerca nel forum ci sono discussioni approfondite e dettagliate.

Una cosa mi sento di diertela fin d'adesso MAI UTILIZZARE SISTEMI DI TERRA SEPARATI NELLO STESSO IMPIANTO O EDIFICIO ne va della salute. (esagerato? forse... )









Modificato da - iw5eij in data 05/12/2013 09:23:01

  Firma di iw5eij 
IW5EIJ web



Radio what's new?
Radio, someone still loves you


de IW5EIJ / KK6TIF

"little pistol" contester & dx'er

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: JN53ps  ~  Messaggi: 3677  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 17/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/12/2013 : 09:31:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
Non capisco come sono collegate le tre prese di corrente, forse in serie?
A giudicare da come ha disegnato la terra sembrerebbe di sì.
Occhio che questo va bene solo per tratti brevi.
Per il rientro, credo che avresti dovuto usare un balun sulla yagi.
Ciao








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/12/2013 : 19:52:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Allora, mi permetto di rientrare, nella discussione.
Per quello che riguarda la messa in PE, tutte le apparecchiature dovrebbero avere un loro collegamento fino ad un "nodo" che nel tuo caso è la barretta di alluminio e da li alla terra di casa, e anche qui la cosa diventa complicata, perchè gli elettricisti, per risparmiare, molte volte fanno una connessione in serie di più prese, mentre la norma direbbe che ogni scatola dovrebbe andare alla scatola di derivazione e li vanno fatte le giunture, pochissimi lo fanno, fidati, (e qui adesso saltano fuori gli installatori che rivendicano la loro purezza, ma si sa per stare bassi coi prezzi e poter sopravvivere certe cose si fanno, una volta si faceva tutto con una piattina e nastro isolante)
Detto questo, il tuo problema, nasce proprio da come hai fatto l'installazione, per i 10 metri dovresti averne almeno 5 di supporto di antenna e più giù vai di frequenza più ti devi alzare, quindi, intanto prova ad aggiungere per prova 3 metri di cavo, e poi alza quella povera antenna, che vede sotto di se anche quella rete che hai messo e che le da solo fastidio, se fosse una verticale le farebbe del bene, poco però...








 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IW3INQ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/12/2013 : 20:41:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW3INQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IW3INQ Invia a IW3INQ un Messaggio Privato
Tutto corretto quello che scrive KLB e ne ero sicuro ....


Se posso dare un mio parere ... se si deve pensare di mettere a terra i propri RTX eccc si deve fare sapendo cosa si stà facendo e cosa importantissimi è misurare la presa di terra ....
A mio avviso avere una presa di terra non "seria" e peggio che non averla ...
Altra cosa molto importante ... sempre secondo il mio parere ... quando non si usano le apparecchiature .... scollegare il tutto dalla presa di terra ....
Molte volte fulmini ecc entrano proprio dalla presa di terra ....

Saluti Alex iw3inq








  Firma di IW3INQ 
indirizzi mail:
iw3inq(AT)gmail.com
Sez. A.R.I. Palermo

http://iw3inq.jimdo.com/
SKYPE: iw3inq.



 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~  Messaggi: 1488  ~  Membro dal: 06/07/2005  ~  Ultima visita: 07/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IU2OZG

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/12/2013 : 22:12:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU2OZG Invia a IU2OZG un Messaggio Privato
Allora ci siamo un po impantanati!
L'impianto l'ho fatto io, ho fatto una linea "separata" rispetto all' impianto già esistente che non ha presa di terra. L'abitazione è in campagna.
Ho preso direttamente dal contatore l'alimentazione in modo tale da non avere cadute e non sovraccaricare la linea esistente, poichè avrei dovuto prelevare la corrente da una singola presa. La fase e il Neutro sono da 6 mm e ripeto sono collegati direttamente al contatore, arrivati in stazione vi è un magnetotermico, poi troviamo un filtro di rete, fatto costruire su progetto preso da un articolo di RR, e da li iniziano le derivazioni per le diverse prese mettendone alcune in serie, quelle che avrebbero avuto utenze a "basso consumo" mentre quella dell'amplificatore è derivata direttamente dalla cassetta. Il filo di terra è invece messo in serie su tutte le prese e collegate in quella barretta d'alluminio. nella quale vengono pure collegate le carcasse delle apparecchiature. Il cavo di terra che esce dalla stazione è di 6 o 10 mm ( non ricordo) e dopo circa 10 mt è collegato ad una puntazza di 1 mt infilata nel terreno quasi perennemente umido. Appurato che molto probabilmente, nel mio caso, il ritorno di RF sia dovuto all'antenna estremamente vicina alla stazione, ho messo circa due metri di rete da recinzione, proprio sopra la mia testa, dentro la stazione, il disturbo si è ridotto e a volte sparisce proprio. Il mio dubbio era se è corretto collegare sia le prese sia le carcasse metalliche delle apparecchiature alla stessa terra? In questo caso si potrebbero verificare dei ritorni di RF? ( mi riferisco ad un caso generale)
Se volessi dividere quindi i punti di terra, una per protezione da correnti di fughe elettriche, ed una per correnti di fuga da RF, qualcuno storce il naso dicendomi:
iw5eij :Una cosa mi sento di diertela fin d'adesso MAI UTILIZZARE SISTEMI DI TERRA SEPARATI NELLO STESSO IMPIANTO O EDIFICIO ne va della salute. (esagerato? forse... )

E se le due puntazze venissero collegate da un filo di adeguate sezione, riporterei tutto in equo potenzialità?








  Firma di IU2OZG 
Davide Bellanca
(Ex IT9DFI)

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Bascapè  ~  Messaggi: 422  ~  Membro dal: 15/12/2010  ~  Ultima visita: 26/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ5KDD

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/12/2013 : 11:47:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ5KDD Invia a IZ5KDD un Messaggio Privato
Ciao Davide.
Mio aggiungo al coro.
1) ho visto su google earth dove abiti e dubito alquanto che con un dispersore da 1 metro tu possa avere un valore di terra adatto, anche perchè per la tua zona la resistività del suolo sembra essere superiore a 500 ohm/metro (guida CEI)
2) confermo quanto ti ha detto il collega toscano - con le terre separate (e probabilmente con valore di resistenza alto) sei potenzialmente a rischio di elettrocuzione (in caso di quasto a terra sul tuo impianto elettrico), anche perchè hai detto di aver installato un interruttore magnetotermico a monte e non un magnetotermico differenziale
3) segui il consiglio che altri ti hanno suggerito, crea cioè un nodo e evita il sistema entra-esci dalle prese - evita infine di creare spire di terra (loop), pericolose in caso di fulminazione nelle vicinanze.
Se vuoi approfondire ancora, mandami una mail.
Paolo








  Firma di IZ5KDD 
Paolo

Anche uno stolto, se tace, passa per saggio....(Salomone)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Pisa  ~ Città: San Giuliano Terme  ~  Messaggi: 116  ~  Membro dal: 10/11/2010  ~  Ultima visita: 14/08/2018 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi.