FORUM RADIOAMATORIALE - psk63 vs. rtty
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 DX - CONTEST
 psk63 vs. rtty
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik2tdm

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 31/07/2012 : 11:06:28  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Invia a ik2tdm un Messaggio Privato
Ciao,
cosa spinge una dx-spedition a operare in psk63? Parlo di CY9M,quali sono i pregi di questo modo digitale in un contesto del genere?
Grazie
Marco ik2tdm






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Busto Arsizio  ~  Messaggi: 293  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: 19/01/2024

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/07/2012 : 11:10:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Il psk in genere, ha un rapporto segnale/rumore migliore dell'rtty, soprattutto se lavorata in AFSK.
Questo per il psk31, che andò alla ribalta una decina d'anni fà proprio per la facilità di effetturare qso con segnali davvero poco udibili, non so se il 63, molto più veloce, peggiore questa caratteristica, ma non credo molto, ho effettuato pochissimi qso in psk63, molti invece in psk31, sfruttando aperture che in SSB non erano fruibili.

Da un punto di vista "diplomi" e dxcc, non sono adesso considerati tutti alla stessa stregua ?
Il CY9 fatto in psk63, "conta" per il diploma "digital" o sbaglio ?








  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/07/2012 : 11:48:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
IW0HEX ha scritto:

iz5cml ha scritto:

Il psk in genere, ha un rapporto segnale/rumore migliore dell'rtty, soprattutto se lavorata in AFSK.
Questo per il psk31, che andò alla ribalta una decina d'anni fà proprio per la facilità di effetturare qso con segnali davvero poco udibili, non so se il 63, molto più veloce, peggiore questa caratteristica, ma non credo molto, ho effettuato pochissimi qso in psk63, molti invece in psk31, sfruttando aperture che in SSB non erano fruibili.

Da un punto di vista "diplomi" e dxcc, non sono adesso considerati tutti alla stessa stregua ?
Il CY9 fatto in psk63, "conta" per il diploma "digital" o sbaglio ?


Non sbagli Enrico ma sinceramente ho trovato la scelta del team di CY9M incomprensibile. Per me hanno buttato via 2 giorni di RTTY inseguendo contatti in PSK63.

Si è visto ieri il casino che si è creato in 20 RTTY appena sono usciti on the air. Comunque al di la di questa scelta che mi lascia perplesso, lodi al team che ci ha permesso di lavorare un altro new one.

Saluti


Si, di primo acchito, preferirei anche io l'RTTY, non l'ho cercati, il paese in TTY è fatto e confermato e di buttarmi in quella ressa non mi pareva il caso, ma voglio dire, se conta lo stesso.... non sono "giorni persi" non trovi ? E' lo stesso. Oppure avevano difficoltà a gestire il pile-up ? Non c'ero, quindi non saprei.
Tecnicamente, in teoria, il psk63 dovrebbe consentire qso con segnali più bassi, vedremo che spiegazione ci daranno una volta tornati







  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

ik2tdm

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 31/07/2012 : 12:05:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a ik2tdm un Messaggio Privato
iz5cml ha scritto:

IW0HEX ha scritto:

iz5cml ha scritto:

Il psk in genere, ha un rapporto segnale/rumore migliore dell'rtty, soprattutto se lavorata in AFSK.
Questo per il psk31, che andò alla ribalta una decina d'anni fà proprio per la facilità di effetturare qso con segnali davvero poco udibili, non so se il 63, molto più veloce, peggiore questa caratteristica, ma non credo molto, ho effettuato pochissimi qso in psk63, molti invece in psk31, sfruttando aperture che in SSB non erano fruibili.

Da un punto di vista "diplomi" e dxcc, non sono adesso considerati tutti alla stessa stregua ?
Il CY9 fatto in psk63, "conta" per il diploma "digital" o sbaglio ?


Non sbagli Enrico ma sinceramente ho trovato la scelta del team di CY9M incomprensibile. Per me hanno buttato via 2 giorni di RTTY inseguendo contatti in PSK63.

Si è visto ieri il casino che si è creato in 20 RTTY appena sono usciti on the air. Comunque al di la di questa scelta che mi lascia perplesso, lodi al team che ci ha permesso di lavorare un altro new one.

Saluti


Si, di primo acchito, preferirei anche io l'RTTY, non l'ho cercati, il paese in TTY è fatto e confermato e di buttarmi in quella ressa non mi pareva il caso, ma voglio dire, se conta lo stesso.... non sono "giorni persi" non trovi ? E' lo stesso. Oppure avevano difficoltà a gestire il pile-up ? Non c'ero, quindi non saprei.
Tecnicamente, in teoria, il psk63 dovrebbe consentire qso con segnali più bassi, vedremo che spiegazione ci daranno una volta tornati




Grazie, le considerazioni espresse sono anche le mie, l'utilizzo di psk63 per trovare il segnalino lo trovo ottimo per qso ordinari (mai usato) ma non appropriato per CY9M molto ricercato in digitale.
Gireremo la domanda a Simone per sapere il perchè della scelta.
Stasera proveremo a beccarlo in rtty.
73 caldi Marco ik2tdm






Modificato da - ik2tdm in data 01/08/2012 09:50:48

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Busto Arsizio  ~  Messaggi: 293  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: 19/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 31/07/2012 : 12:17:37  Link diretto a questa risposta
secondo me invece è uscito in psk36 solo perchè sicuramente a lui piace molto quel modo di operare ,
non vedo altro motivo visto che segnali piccoli in quello split sarebbe molto difficile loggarli ,
comunque ottime le operazioni ,
c'era nche una voce italiana nella spedizione almeno cosi ho sentito un giorno in 18 sembrava uno molto bravo in ssb ,









Modificato da - ik0ozd in data 31/07/2012 12:18:37

  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

iz0ewj

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 31/07/2012 : 12:41:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0ewj  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz0ewj  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz0ewj Invia a iz0ewj un Messaggio Privato
ik0ozd ha scritto:

secondo me invece è uscito in psk36 solo perchè sicuramente a lui piace molto quel modo di operare ,
non vedo altro motivo visto che segnali piccoli in quello split sarebbe molto difficile loggarli ,
comunque ottime le operazioni ,
c'era nche una voce italiana nella spedizione almeno cosi ho sentito un giorno in 18 sembrava uno molto bravo in ssb ,



Buongiorno,
personalmente non ho la giusta esperienza per sentenziare RTTY vs PSK63, però non trovo corretto "sentenziare" al punto di ritenere 2 giorni persi per aver scelto un modo rispetto ad un altro. Come dice anche Tonino, può essere una questione di gusti, che ovviamente vanno rispettati.
Per la voce italiana, trattasi di Simon IZ7ATN, indubbie le sua capacità ed esperienza. Un grande Om, oltre ad essere un ottimo operatore.






  Firma di iz0ewj 
Diego, IZØEWJ
Sezione ARI FROSINONE 0301
www.iz0ewj.it


 Messaggi: 35  ~  Membro dal: 25/05/2010  ~  Ultima visita: 07/11/2017 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/07/2012 : 12:58:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
L'RTTY è il modo digitale principe e sebbene il mio 7800 mi permette di uscire anche in PSK31, è un modo che mal sopporto


Ahhh ecco dove sta il problema ! Usi una radio ormai di terza categoria !

Scherzi a parte, anche a me l'rtty mi pare il modo digitale più "spiccio", il psk31 di solito è troppo lento per i miei gusti, e poi, essendo in AFSK, ci sono troppi "bischeri" che usano il Proc o mic gain a livelli assurdi creando un sacco di inutile qrm...







  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IW0GVG

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 31/07/2012 : 22:34:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW0GVG Invia a IW0GVG un Messaggio Privato
Ciao.
Sono riuscito a collegare CY9M in PSK63.
Ricordo un rate molto elevato e operatori disciplinati.

Giovanni








  Firma di IW0GVG 
== Giovanni ==

La mia stazione:

Radios:
- Icom IC-7300
- Yeasu FT-710 AESS
- Icom IC-207
- Icom SM-30 microphone

Antennas:
- Tower Pro.sis.tel PST600/8PC
- Pro.sis.tel PST-53
- Pro.sis.tel PST-34VC
- Pro.sis.tel PST-6j J-Pole 50 Mhz
- Diamond X-50

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Fonte Nuova  ~  Messaggi: 1062  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 27/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

in3vvk

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/08/2012 : 00:03:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di in3vvk Invia a in3vvk un Messaggio Privato
Ciao io uso tutti i modi digitali e non c'è paragone fra RTTY 45 baud e PSK63, la velocita è nettamente a vantaggio del PSK63 pertanto in caso di pileUP consente un Rate molto piu alto dell'RTTY, notare che se poi utilizzano programmi tipo N1MM con PSK a multicanale non ci sono paragoni possono rimanere fermi e ascoltare molte chiamate simultaneamente senza toccare il VFO.
Ovviamente anche meno banda occupata.
L'RTTY ha il vantaggio come si diceva che è possibile collegare la stazione senza PC ma chi al giorno d'oggi fa Radio senza un PC ?
73 Paolo






 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Cazzano di Brentonico  ~  Messaggi: 105  ~  Membro dal: 08/12/2004  ~  Ultima visita: 09/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/08/2012 : 00:08:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Beh il PSK, se adoperato bene, non ha grossi svantaggi rispetto alla RTTY. Salvo in condizioni di propagazione con rapidi cambiamenti di fase del segnale. In quel caso la RTTY, con ATC, riesce tranquillamente a fare del suo meglio IL PSK no, si perde.
Quando i toni in RTTY cominciano a tintinnare il PSK si è già spento. Se CY9M era un isoletta del Pacifico da fare long path, no way for several of us. Così per buttarla li. Se poi hai i più grossi serbatoi di call nelle vicinanze accontenti anche loro. Poi mi pare lo lo IOTA abbia qualcosa di particolare per il PSK ... qualche amico da accontentare?

... nel band plan pubblicato sul sito di CY9M non c'è menzione di PSK ... e c'è anche scritto a chiare lettere che avrebbero operato sempre in SPLIT, ieri sera ho passato ore a sentire OM che lo chiamavano iso e simpaticoni che rispondevano facendo fare chissà quanti QSO bufala e rompendo le scatole a mezzo mondo ... l'altro mezzo dormiva. Confronto c'erano pochi idiot idiot e up up up, bah!

Il fatto che ci si faccia QSO in modo particolare e ridondante, in PSK, non disturba, mica tutti mandiamo i razzi sulla luna ... in tempo reale ... in 30m ci si diverte a fare PSK63 verso 10.143 con antenne di fortuna. Ma i JA sono spesso solo in RTTY ...

Di suo, il PSK, lascia libero l'operatore della DX expedition di vedere una finestra di almeno due KHz di chiamanti, con radio tradizionali, di più con SDR. Di suo perché è una pratica operativa normale usare filtri larghi per vedere chi c'è in aria ... la tecnica funziona sia con lo SPLIT che senza. Ma con lo SPLIT non molti operatori ci sanno trafficare in PSK, è facile sbagliarsi dovendo giocare anche con i toni audio da sommare e sottrarre di volta in volta. Non parliamo poi degli spot ...
Questa cosa che si fa anche in RTTY con qualche regolazione in più, lo SPLIT e il giusto programma di decodifica. Almeno due KHz di stazioni che chiamano e di nominativi da pizzicare uno dopo l'altro, potrebbe rendere piu veloci le operazioni. Questo capita di sicuro in RTTY. Se in quei due KHz uno di noi lascia il compressore inserito e ci passa attraverso o non regola bene i livelli, riesce a sporcare decine di KHz in più. Dipendemente da quanto riesce a essere largo o forte di segnale. rendendo impossibile la ricezione di altri, ignari.
La stessa cosa può succedere in RTTY AFSK, per questo non è MAI consigliato usare RTTY AFSK ... se non per QSO estemporanei. Ora se non è mai consigliato usare RTTY in AFSK per evitare di creare problemi non avendo fatto la debita attenzione, non vedo come operando in PSK e non facendo la debita attenzione si possa essere tollerati.

Operarlo bene, il PSK, non è facile, Nel senso che non viene naturale, giusto perché lo si usa ... basta poco per rovinare il proprio segnale e lo spazio degli altri. Pensare d'utilizzare le minuscole, solo le minuscole, è il primo passo per operarlo al meglio. Dato che trasmette simboli e non caratteri come invece fa la RTTY.

Si la ARRL ha cancellato il DXCC in RTTY sostituendolo con il DXCC digitale. È mioa personale opinione fondata sui fatti che la ARRL ha deciso un un operazione di puro marketing di fare cassa. Un operazione stupida e senza senso fatta e pensata da manutengoli: un semplice taglio al DB per il DXCC che ora cataloga tutti i QSO, non fonia e non fuzzy digital CW in digitale. Taglio sul DB che non ha fatto per il WAS. Dimostrando di non avere poi tutta quell'accortezza che si proclama sia legata al nostro hobby. Una roba marketing insomma. Una cosa che se si provavano a farla con il CW fuzzy digital gli si rivoltava contro questo mondo e quell'altro. Solo una questione di numeri e d'incasso. Altro che gentleman. Non penso che vedranno i miei soldi.

Aspettiamo il CQ WPX o il WW DX in PSK, mai dire mai, e poi vedremo.

Il motto dei Borg è: "Voi sarete assimilati, la resistenza è inutile." E i Borg sono Cyborg molto digitali con interfacce fuzzy verso la restante parte umana e analogica.


Per la disciplina degli operatori che chiamano, ne vedo poca comunque sia in PSK e in RTTY e quanti chiamano il DX con "CY9M CY9M DE PINCO PINCO PINCO" ... e lasciamo stare le maiuscole! ... magari in PSK ci sono meno policeman chissà?

Scusa Marco, ik2tdm, se per risponderti ci ho infilato qualcosa di mio. Penso, comunque, di aver risposto alla tua domanda iniziale.

73 de iw1ayd Salvo







Modificato da - IW1AYD in data 01/08/2012 00:10:40

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik2tdm

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/08/2012 : 09:49:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a ik2tdm un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,
grazie anche per la tua spiegazione Salvo, lineare e esaustiva.

ieri sera non li ho sentiti, ma pare che siano andati in Qrt anticipato.

73 digitali
Marco ik2tdm






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Busto Arsizio  ~  Messaggi: 293  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: 19/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz8aju

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/08/2012 : 10:24:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8aju Invia a iz8aju un Messaggio Privato
Un saluto a tutti.
Ma a nessuno è venuto il dubbio che forse era un buontempone?
Io ho visto un casotto di spot che lo davano in psk63 e rtty contemporaneamente anche su diverse frequenze ma poi l'ho collegato in psk31 con uno split di pochi centinaia di hz!!!
Purtroppo questi problemi nascono anche per la mancanza di un log on line, io ne sento la mancanza.

73 Giuseppe






  Firma di iz8aju 

ex IW8AQR - IK8EHV

 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: Casapulla  ~  Messaggi: 209  ~  Membro dal: 11/12/2006  ~  Ultima visita: 10/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

IW0GVG

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 01/08/2012 : 12:57:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW0GVG Invia a IW0GVG un Messaggio Privato
Ciao.
Se era un buontempone pazienza!!!
Non cade il mondo per questo.

g








  Firma di IW0GVG 
== Giovanni ==

La mia stazione:

Radios:
- Icom IC-7300
- Yeasu FT-710 AESS
- Icom IC-207
- Icom SM-30 microphone

Antennas:
- Tower Pro.sis.tel PST600/8PC
- Pro.sis.tel PST-53
- Pro.sis.tel PST-34VC
- Pro.sis.tel PST-6j J-Pole 50 Mhz
- Diamond X-50

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Fonte Nuova  ~  Messaggi: 1062  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 27/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi.