FORUM RADIOAMATORIALE - Indicatore sintonia analogico
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 Indicatore sintonia analogico
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik2rhe

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 12/06/2012 : 21:13:02  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2rhe Invia a ik2rhe un Messaggio Privato
Siccome sto costruendo un ricevitore,vorrei integrarlo con una scala sintonia analogica...insomma una cosidetta scala parlante.In rete non ho trovato granche',pertanto se qualcuno ha realizzato qualcosa di simile,e avesse la cortesia di mostrarmi una foto con i dettagli costruttivi,ne sarei ben felice.

73 de Giovanni IK2RHE






 Firma di ik2rhe 
I QRP #97

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~  Messaggi: 257  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 09/06/2024

i4omd

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/06/2012 : 22:09:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i4omd Invia a i4omd un Messaggio Privato
Visto che nessuno ti risponde...
Se la sintonia avviene tramite diodo varicap basta misurare la tensione applicata al diodo, che varia per entro un certo range, utilizzando un milliamperometro. Se è questo che cerchi, da qualche parte ho uno schemino.






  Firma di i4omd 
73 de i4omd - Angelo
IQRP-CLUB N.869

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Cesena  ~  Messaggi: 131  ~  Membro dal: 22/10/2008  ~  Ultima visita: 05/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2rhe

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/06/2012 : 23:42:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2rhe Invia a ik2rhe un Messaggio Privato
Carissimo Angelo,grazie per la sensibilita'.Purtroppo la sintonia e' con un bel condensatore variabile,e ho bisogno di lettura su tre scale (da 120 a 600 KHZ) e dulcis in fundo e' un rx a reazione,per cui solo una scala analogica mi puo' aiutare.Altro che progetti di verticale e dipoli trappolati!In rete vedo bellissime realizzazioni,ma nessuno si sofferma sulla meccanica,cosa di cui sono assai poco ferrato.Mi scervello un po',poi se tutto riesce ti mando i risultati.

73 cordiali

Giovanni






  Firma di ik2rhe 
I QRP #97

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~  Messaggi: 257  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 09/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2lxk

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/06/2012 : 01:22:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2lxk Invia a iz2lxk un Messaggio Privato
73 a tutti, conviene guardare i vecchi schemari delle radio a valvole dove ci sono anche i disegni meccanici per sostituire la funicella, in genere basta una puleggia grande sul condensatore variabile e una piccola ( anche solo un perno da 6 mm) per avere l'effetto demoltiplica e facilitare la sintonia, se poi vuoi la scala lineare è più complesso ma nemmeno più di tanto se hai occasione di guardare un pò di radio di quel tipo, quì trovi manuali, schemari e vecchie riviste... http://www.leradiodisophie.it/Download.html
http://www.introni.it/riviste.html






  Firma di iz2lxk 
73 a tutti de IZ2LXK Silvio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~  Messaggi: 710  ~  Membro dal: 15/11/2011  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IW7EHC

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/06/2012 : 05:34:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW7EHC Invia a IW7EHC un Messaggio Privato
Giovanni,
Usando un variabile,immagino che l'escursione utile sarà di 180 gradi,potresti quindi considerare in alternativa alle soluzioni proposte anche la realizzazione di una scala semicircolare,tipo quella dell'oscillatore modulato della Scuola Radio Elettra,soluzione adottata da molti fabbricanti di apparecchiature dell'epoca.
Un'esempio é visibile qui,scorri la pagina sino in fondo,troverai una foto del frontale con la scala
http://thegeniusworkshop.forumcommu.../?t=24654089







Modificato da - IW7EHC in data 15/06/2012 05:36:42

  Firma di IW7EHC 
Giovanni

http://www.iw7ehc.altervista.org/
http://www.iw7ehc.it/

IW7EHC
W7EHC
4L\W7EHC
UN7JOT
LU\IW7EHC
9Z4\IW7EHC

It's 106 miles to Chicago, we've got a full tank of gas, half a pack of cigarettes, it's dark and we're wearing sunglasses.
Hit it.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Casamassima  ~  Messaggi: 831  ~  Membro dal: 28/08/2005  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz8ewb

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/06/2012 : 12:55:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8ewb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz8ewb Invia a iz8ewb un Messaggio Privato
Messaggio di ik2rhe

Siccome sto costruendo un ricevitore,vorrei integrarlo con una scala sintonia analogica...insomma una cosidetta scala parlante.In rete non ho trovato granche',pertanto se qualcuno ha realizzato qualcosa di simile,e avesse la cortesia di mostrarmi una foto con i dettagli costruttivi,ne sarei ben felice.

73 de Giovanni IK2RHE


Ciao Giovanni,
giacchè se ho capito bene ti vuoi divertire con la meccanica, ti porto la mia esperienza nella costruzione di un ricevitore a valvola.

Una volta ultimato il ricevitore, ebbi la necessità di costruire una scala parlante che mi indicasse con buona approssimazione la frequenza. Con un allora Prof. di elettronica creammo un sistema di ruote di legno con uno spago associato alla rotazione del variabile, sul quale fissammo semplicemente un ago che muovendosi in modo lineare mi indicava la frequenza.

La scala sottostante è stata realizzata mediante l'ausilio di un generatore di segnali (sempre autocostruito) associato ad un frequenzimetro digitale, a passi di 5 KHz.
Ti premetto che il disegno della scala non ha andamento lineare, quindi c'è bisogno di pazienza nel riportare le varie tacchette.

Non ti sarà difficile alla fine dare un bel tocco estetico alla scala ridisegnandola su un comune programma di grafica (GimP o Photoshop).

Un lavoro elementare, sicuramente non di qualità, ma funzionante e gratificante.

Saluti.







Modificato da - iz8ewb in data 15/06/2012 12:56:36

  Firma di iz8ewb 
73's de Gianluigi Prospero Ferrara, IZ8EWB
Sezione ARI di Nocera Inferiore - IQ8NC
Coordinatore Rete AmprNET - Regione Campania
Website: http://www.arinocera.it

Foto: Attivazione della referenza WAP - II0METEO - Stazione Meteorologica della Base Militare di Pratica di Mare (bordo pista)
Team: I1HYW, IK2IWU, IZ0FMA, IZ8EWB e con la collaborazione di IZ8BIR

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Nocera Inferiore  ~  Messaggi: 669  ~  Membro dal: 31/12/2010  ~  Ultima visita: 02/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3OGT

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/06/2012 : 13:57:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3OGT Invia a IV3OGT un Messaggio Privato
Messaggio di ik2rhe

Siccome sto costruendo un ricevitore,vorrei integrarlo con una scala sintonia analogica...insomma una cosidetta scala parlante.In rete non ho trovato granche',pertanto se qualcuno ha realizzato qualcosa di simile,e avesse la cortesia di mostrarmi una foto con i dettagli costruttivi,ne sarei ben felice.

73 de Giovanni IK2RHE


Se hai la possibilità' di reperire una manopola a due velocità' risolvi facilmente interponendo tra frontale e variabile un disco sul quale disegni le scale che ti servono. Sul frontale pratichi una feritoia che ti mostri la scala. Un pezzettino di plexiglas con una traccia verticale incollato dietro il frontale, a coprire la feritoia, ti farà' da riferimento per la sintonia.






  Firma di IV3OGT 
73's
Franco - IV3OGT
http://iv3ogt.altervista.org/

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: San Vito al Tagliamento  ~  Messaggi: 216  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 02/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik2rhe

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/06/2012 : 16:48:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2rhe Invia a ik2rhe un Messaggio Privato
Wow quante belle idee!Bella la soluzione dello strumento della SRE,che in pratica e' quella adottata da molti ricevitori Sailor.IV3OGT ...la tua soluzioe e' la piu' intrigante,ci faro' un serio pensiero,anche alle altre ,ovvio.Grazie a tutti.





  Firma di ik2rhe 
I QRP #97

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~  Messaggi: 257  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 09/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3OGT

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/06/2012 : 09:25:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3OGT Invia a IV3OGT un Messaggio Privato
ik2rhe ha scritto:

Wow quante belle idee!Bella la soluzione dello strumento della SRE,che in pratica e' quella adottata da molti ricevitori Sailor.IV3OGT ...la tua soluzioe e' la piu' intrigante,ci faro' un serio pensiero,anche alle altre ,ovvio.Grazie a tutti.


Mi sono dimenticato di dirti che se per prolunga dell'alberino del variabile usi un pezzo di barra filettata da 6mm poi con due dadi fai uno sendwich (si scrive cosi'?) con in mezzo la scala che disegnerai.

Ciao






  Firma di IV3OGT 
73's
Franco - IV3OGT
http://iv3ogt.altervista.org/

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: San Vito al Tagliamento  ~  Messaggi: 216  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 02/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ2CED

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/07/2012 : 14:23:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2CED  Invia a IZ2CED un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2CED Invia a IZ2CED un Messaggio Privato
Cerca come ricambio un PTO di un Drake R4 o TR4. Puoi usare la meccanica per il tuo scopo, la scala parlante, doppia, la puoi ridisegnare.

Cerca su ebay.com






  Firma di IZ2CED 
73 IZ2CED, Maurizio.
---
http://www.qrz.com/db/IZ2CED

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Sesto Calende  ~  Messaggi: 670  ~  Membro dal: 13/04/2006  ~  Ultima visita: 22/08/2022 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.