FORUM RADIOAMATORIALE - Analisi prestazionale end-fed IW2EN 9.1 HIGH FLUX
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 Analisi prestazionale end-fed IW2EN 9.1 HIGH FLUX
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 4

IZ1PMX

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/05/2015 : 19:25:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PMX Invia a IZ1PMX un Messaggio Privato
IZ1PMX ha scritto:

ciao Davide
ti faccio lavorare!!!
Quanto hai riassunto altro non è quello che hai scritto in precedenza , letto e riletto , tu dirai all'ora non ti entra nella ZUCCA??.
All'ora se quanto e affermi:
Verifica SWR non conta.
verifica bak to bak non conta
e verifica su carico reale non conta

In sostanza ogni volta che adatto un quadripolo a una rete e vado a verificare s11 e s21 queste possono essere non veritiere.(quindi perdite , guadagni e adattamenti mahh chissà).

Non resta che immaginare che (J) sia sempre a zero 0 (come le chiacchiere)

Il test che continui a puntualizzare è giusto ,misurare le componenti di quel filo e simularlo nella realtà con una rete LC che mi consente di provare comodamente in laboratorio , giusto , giusto , giusto ,ricordandoci però di tener conto che entra in gioco la capacità + relativa reattanza alla frequenza di test che andrà ad influenzare la misura ecc.ecc. della sonda utilizzata , e ti posso assicurare che oltre alla sonda entrano in gioco altri fattori che influenzeranno la misura su di un circuito LC .

Domanda , possiamo portare la misura a livello pratico , mi sembra che eravamo molto vicini ,mi serviva solo una misura di conferma sull'antenna con sonda (incriminata).
Mi raccomando mai e poi mai polemiche , se leggi qualcosa che non va... pizza birra e vada via i ciapet pure l'antenna.

73 Alfredo iz1pmx





Aggiungo foto della misura fatta direttamente sotto l'antenna con oscilloscopio



Immagine:

172,98 KB
Confrontando le misure fatte con carico reale a monte Balun , si capisce che anche collegato all'antenna rispetta la misura pur essendo l'antenna
composta da LC.
Questo conferma che un buon swr è indice di adattamento .
sbaglio?
73 Alfredo iz1pmx








  Firma di IZ1PMX 
http://www.qrpitalia.it/

<-divide et impera->

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Omegna  ~  Messaggi: 662  ~  Membro dal: 24/12/2012  ~  Ultima visita: 25/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PMX

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/05/2015 : 21:29:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PMX Invia a IZ1PMX un Messaggio Privato
Per chi legge :
Una telefona fra me è Davide ha chiarito quale è il mio punto di arrivo e dove vuole arrivare lui.
Ci siamo un pò scornati su quello che vuol fare lui e come farei io , alla fine la lingua era la stessa ed è facile intuire
dove si arriva quando si ci capisce.
In ultimo ho avuto la misura a 28 MHz che era quella che chiedevo ( premetto che per averla ho dovuto minacciarlo ).
quindi il sondino è affidabile visto che anche in 28 ho le sue stesse misure.
PS: (il sondino è affidabile se utilizzato in compagnia di altri strumenti)

Non resta che attendere i suoi risultati.
73 Alfredo iz1pmx









  Firma di IZ1PMX 
http://www.qrpitalia.it/

<-divide et impera->

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Omegna  ~  Messaggi: 662  ~  Membro dal: 24/12/2012  ~  Ultima visita: 25/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2UUF

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/05/2015 : 21:44:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2UUF Invia a IZ2UUF un Messaggio Privato
IZ1PMX ha scritto:

Per chi legge :
Una telefona fra me è Davide ha chiarito quale è il mio punto di arrivo e dove vuole arrivare lui.
Ci siamo un pò scornati su quello che vuol fare lui e come farei io , alla fine la lingua era la stessa ed è facile intuire
dove si arriva quando si ci capisce.
In ultimo ho avuto la misura a 28 MHz che era quella che chiedevo ( premetto che per averla ho dovuto minacciarlo ).
quindi il sondino è affidabile visto che anche in 28 ho le sue stesse misure.


Ciao Alfredo.

Comunque i dati di 7/14/21/28 MHz erano nel primo post. Te li riporto qui per comodità:

POWER IN:
07.105983 MHz 0.549637 W 27.400760 dBm
14.201832 MHz 0.554677 W 27.440402 dBm
21.204029 MHz 0.566304 W 27.530499 dBm
28.508791 MHz 0.628799 W 27.985115 dBm

POWER OUT
7.105983 MHz 0.119947 W 20.789911 dBm
14.201832 MHz 0.349116 W 25.429702 dBm
21.204029 MHz 0.461024 W 26.637231 dBm
28.508791 MHz 0.115896 W 20.640684 dBm

Ciaoo
Davide








  Firma di IZ2UUF 
IZ2UUF - Op.Davide - Torre di Santa Maria (SO) JN46wf
Sezione ARI 2301 Sondrio - IQ2UL

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Torre di Santa Maria  ~  Messaggi: 504  ~  Membro dal: 09/03/2011  ~  Ultima visita: 08/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1OQU

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/06/2015 : 09:52:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1OQU Invia a IZ1OQU un Messaggio Privato
Potete fare la misura con un filo di lunghezza diversa ma multiplo, magari 10.5 metri?







  Firma di IZ1OQU 
STEFANO - Liguria (Ge) - QRPista
MQC 160
IQRP 855

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~  Messaggi: 313  ~  Membro dal: 21/07/2010  ~  Ultima visita: 06/03/2021 Torna all'inizio della Pagina

IZ2UUF

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/06/2015 : 10:30:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2UUF Invia a IZ2UUF un Messaggio Privato
IZ1OQU ha scritto:

Potete fare la misura con un filo di lunghezza diversa ma multiplo, magari 10.5 metri?


Ciao Stefano.

Appena ho tempo, provo a mettere un filo da 10.5m e misuro.

Ciaoo
Davide








  Firma di IZ2UUF 
IZ2UUF - Op.Davide - Torre di Santa Maria (SO) JN46wf
Sezione ARI 2301 Sondrio - IQ2UL

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Torre di Santa Maria  ~  Messaggi: 504  ~  Membro dal: 09/03/2011  ~  Ultima visita: 08/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PMX

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/06/2015 : 10:50:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PMX Invia a IZ1PMX un Messaggio Privato
Ciao Davide

07.105983 MHz 0.549637 W 27.400760 dBm
14.201832 MHz 0.554677 W 27.440402 dBm
21.204029 MHz 0.566304 W 27.530499 dBm
28.508791 MHz 0.628799 W 27.985115 dBm

perdite con balun
7.105983 MHz 0.119947 W 20.789911 dBm = confermo
14.201832 MHz 0.349116 W 25.429702 dBm = confermo
21.204029 MHz 0.461024 W 26.637231 dBm = confermo
28.508791 MHz 0.115896 W 20.640684 dBm = confermo




perdite con accordatore
07.105983 MHz 0.265882 W 24.246883 dBm = confermo
14.201832 MHz 0.547778 W 27.386043 dBm ? non verificato
21.204029 MHz 0.231079 W 23.637595 dBm ? non verificato
28.508791 MHz 0.074976 W 18.749248 dBm ? non verificato




riassunto:
07.105983 MHz 0.265882 W 24.246883 dBm meglio accordatore del balun
14.201832 MHz 0.547778 W 27.386043 dBm meglio accordatore del balun
21.204029 MHz 0.231079 W 23.637595 dBm meglio balun dell'accordatore
28.508791 MHz 0.074976 W 18.749248 dBm meglio balun dell'accordatore

Visti o risultati ottenuti sulle misure fatte da Davide i quali coincidono con i miei vediamo se il return loss misurato alle varie frequenze coincide con le perdite
ATTENZIONE in foto intendevo 14 e 21 MHz



Immagine:

190,54 KB

Stranamente coincidono .

guardando la seguente tabella 7 dB di differenza NON CORRISPONDONO in termini di percentuale a quelli misurati in antenna




Immagine:

70 KB

Bisogna stabilire se la percentuale ricavata dalla tabella va moltiplicata per il rapporto di trasformazione (sto pensando a voce alta)
Dalla tabella la differenza di 7 dB indica 1,20 x 10 (arrotondiamo) = 12,00
La perdita diventa il 12%.

Riassumendo e sempre a VOCE ALTA, se utilizziamo un balun per adattare la nostra antenna le perdite che ci indica lo strumento
vanno moltiplicate per il rapporto di trasformazione.

Non ci siamo lo stesso , in quanto 7 db in antenna sono circa il 75% di perdita

Per quanto possa sembrare strano il tutto richiede una riflessione di questa strana coincidenza.

73 Alfredo iz1pmx












Modificato da - IZ1PMX in data 01/06/2015 11:30:21

  Firma di IZ1PMX 
http://www.qrpitalia.it/

<-divide et impera->

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Omegna  ~  Messaggi: 662  ~  Membro dal: 24/12/2012  ~  Ultima visita: 25/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PMX

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/06/2015 : 14:56:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PMX Invia a IZ1PMX un Messaggio Privato
IZ1PMX ha scritto:

Ciao Davide

07.105983 MHz 0.549637 W 27.400760 dBm
14.201832 MHz 0.554677 W 27.440402 dBm
21.204029 MHz 0.566304 W 27.530499 dBm
28.508791 MHz 0.628799 W 27.985115 dBm

perdite con balun
7.105983 MHz 0.119947 W 20.789911 dBm = confermo
14.201832 MHz 0.349116 W 25.429702 dBm = confermo
21.204029 MHz 0.461024 W 26.637231 dBm = confermo
28.508791 MHz 0.115896 W 20.640684 dBm = confermo




perdite con accordatore
07.105983 MHz 0.265882 W 24.246883 dBm = confermo
14.201832 MHz 0.547778 W 27.386043 dBm ? non verificato
21.204029 MHz 0.231079 W 23.637595 dBm ? non verificato
28.508791 MHz 0.074976 W 18.749248 dBm ? non verificato




riassunto:
07.105983 MHz 0.265882 W 24.246883 dBm meglio accordatore del balun
14.201832 MHz 0.547778 W 27.386043 dBm meglio accordatore del balun
21.204029 MHz 0.231079 W 23.637595 dBm meglio balun dell'accordatore
28.508791 MHz 0.074976 W 18.749248 dBm meglio balun dell'accordatore

Visti o risultati ottenuti sulle misure fatte da Davide i quali coincidono con i miei vediamo se il return loss misurato alle varie frequenze coincide con le perdite
ATTENZIONE in foto intendevo 14 e 21 MHz



Immagine:

190,54 KB

Stranamente coincidono .

guardando la seguente tabella 7 dB di differenza NON CORRISPONDONO in termini di percentuale a quelli misurati in antenna




Immagine:

70 KB

Bisogna stabilire se la percentuale ricavata dalla tabella va moltiplicata per il rapporto di trasformazione (sto pensando a voce alta)
Dalla tabella la differenza di 7 dB indica 1,20 x 10 (arrotondiamo) = 12,00
La perdita diventa il 12%.

Riassumendo e sempre a VOCE ALTA, se utilizziamo un balun per adattare la nostra antenna le perdite che ci indica lo strumento
vanno moltiplicate per il rapporto di trasformazione.

Non ci siamo lo stesso , in quanto 7 db in antenna sono circa il 75% di perdita

Per quanto possa sembrare strano il tutto richiede una riflessione di questa strana coincidenza.

73 Alfredo iz1pmx






Per confermare se il return loss indica un buon rendimento , e confermare che secondo me esiste un rapporto sulle perdite
ho rifatto il test modificando la lunghezza dell'antenna .


A 28 ho migliorato di circa 5 dB il return loss , in antenna le perdite sono diminuite di 5 dB
( Deve esserci una relazione)
73 Alfredo iz1pmx

73

Immagine:

184,94 KB








Modificato da - IZ1PMX in data 01/06/2015 14:57:18

  Firma di IZ1PMX 
http://www.qrpitalia.it/

<-divide et impera->

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Omegna  ~  Messaggi: 662  ~  Membro dal: 24/12/2012  ~  Ultima visita: 25/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PMX

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/06/2015 : 11:20:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PMX Invia a IZ1PMX un Messaggio Privato
Salve a chi legge:
Queste sono le mie conclusioni o deduzioni:



1)Le perdite del balun col test back to back sono attendibili , difatti se al posto del balun utilizziamo
un accordatore dove secondo noi l'antenna non rendeva questa addirittura peggiora. (test di Davide)
migliorando il return loss alla stessa frequenza modificando l'antenna di qualche cm (28 MHZ + o . 250 kHz)
lo stesso balun che indicava perdite elevate a 28 MHZ va meglio che in 14 Mhz .(il balun è lo stesso).

2) il return loss ci indica dove siamo ma non corrisponde alle perdite stimate su di un dipolo
difatto una variazione di 5 dB di return loss a valle , in antenna le misure in corrente sono
totalmente differenti da quelli stimati nelle tabelle a cui facciamo rferimento
è pensabile che se in antenna abbiamo 2 dB di RTL a valle ne leggiamo 18 a causa della divisione del balun.

Concludo:
CHe se vogliamo ottimizzare questo tipo di antenna con gli strumenti utilizzati nei test,
dobbiamo cercare su tutte le gamme un return loss superiore a 25 dB ,
infatti dove abbiamo un rtl maggiore di 25dB possiamo attribuire le perdite solo a quelle del balun (vedi accordatore , al massimo si recuperano le perdite del balun 2 dB)quantificate al banco più quelle della linea (lunghezza e qualità della stessa).

Da parte mia mi sono divertito , qualcosa ho capito ma se devo realizzare una antenna efficiente
sicuramente non utilizzo trasformatori che pur ottimizzandolo al banco una perdita di 2 dB
questo se magna un bel po di potenza.

73 Alfredo iz1pmx








  Firma di IZ1PMX 
http://www.qrpitalia.it/

<-divide et impera->

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Omegna  ~  Messaggi: 662  ~  Membro dal: 24/12/2012  ~  Ultima visita: 25/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz4fvv

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 02/06/2015 : 11:36:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz4fvv  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz4fvv Invia a iz4fvv un Messaggio Privato
Morale della favola, è un carico fittizio?
73










  Firma di iz4fvv 
QRZ: http://www.qrz.com/db/iz4fvv
ex iw9bzg;
ex iw1diz;
ex iw9gnx;
ex it9qik.
Ora iz4fvv / 5R8VV

mail:iz4fvv@yahoo.com
Telefono: 3760075098; +216/52192040

IN CASO DI VENDITA.
Le condizioni descritte per gli oggetti in vendita sono quelle da me
considerate, mi avvalgo, in ogni caso, della formula di esclusione
della garanzia secondo la normativa vigente per vendita tra privati.
La merce viene venduta come vista e piaciuta nello stato in cui si
trova e viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente.


 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Hammamet  ~  Messaggi: 2341  ~  Membro dal: 29/01/2012  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/06/2015 : 11:36:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
Complimenti Alfredo e Grazie per le prove ed esperimenti che hai voluto condividere con noi.

Davvero interessante ed esaustivo tutto il topic.



73 de Marco








  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PMX

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/06/2015 : 12:34:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PMX Invia a IZ1PMX un Messaggio Privato
Per ik2clb grazie
Per iz4fvv:

Se ti riferisci al balun , il mio posso affermare che perde 2 dB sempre presenti se fossero
3dB (per arrotondare) 100 W diventano 50W quindi per quanto ottimizzi quell'attenuazione te la tieni sempre.

Aggiungo che per una misura completa oltre alla corrente dovresti conoscere la tensione e non basta in quanto ti manca il vettore.
Con le misure fatte puoi solo ottimizzare quell'antenna.


73 Alfredo iz1pmx








  Firma di IZ1PMX 
http://www.qrpitalia.it/

<-divide et impera->

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Omegna  ~  Messaggi: 662  ~  Membro dal: 24/12/2012  ~  Ultima visita: 25/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ8EGM

ex iz0egm



Inserito il - 07/06/2015 : 14:44:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ8EGM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ8EGM Invia a IZ8EGM un Messaggio Privato
dopo tanta matematica per essere un pò più pratico ed andare incontro a chi magari è solo smanettone ho preparato a costo zero (solo per questo ve lo consiglio) un UN-UN rapporto 9:1 su bacchetta di ferrite da recupero dai vecchi ricevitori valvolari:


Immagine:

188,22 KB

su carico ideale di 450 ohm mi ha dato una risposta piatta di ros di circa 1:1 ovunque e solo sui lati delle hf sui 1,2:1.
arriviamo alla prova sul campo avendo poco spazio proprio come quelli che utilizzano questo tipo di antenne ho provato su un supporto verticale in fibra di vetro un radiatore di circa 12 metri (possiamo definirlo random) questo il ros nello spettro 1-30 Mhz:


Immagine:

184,42 KB

poi ho provato per vedere se cambiasse qualcosa con un radiatore di 10,25 metri 1/4 d'onda in 40 metri questo il ros ed il rerturn los trovati:

Immagine:

164,51 KB


Immagine:

164,99 KB


in sostanza con il filo random sembra avere leggermente un ros piu basso ma in pratica le curve quasi si sovrappongono in entrambi i casi.
in 40, 12 e 10 metri sembra essere sorda giusto in 20 metri i segnali sono un po piu forti e lavorabili dove appunto l antenna presenta un ros abbastanza alto circa 3:1 da usare con accordatore questo per sfatare che ros 1:1 significa efficienza dell'antenna.
altro problema notato, perche le prove sono state fatte a distanza di 200 metri da linea media tensione della FFSS, che ce molto noise soprattutto in 40 metri a tal punto da coprire i pochi segnali presenti ho dovuto attenuare e usare il dsp per fare un contatto in ssb.
l'idea che mi sono fatto io che per condizioni di fortuna meglio altro tipo di antenna perche quella presa in esame non è buona nemmeno per fare del semplice ascolto in tutto lo spettro delle HF visto il noise importato e la poca efficienza anche in RX.

73










Modificato da - IZ8EGM in data 07/06/2015 14:58:42

  Firma di IZ8EGM 
73 de IZ8EGM-K0ONE Aurelio

IZ0EGM
YA/IZ0EGM
E44M
T70A
IC8L
IJ7T
3A/IZ8EGM 3 times
ID8/IZ8EGM/QRP
IJ7TA
IQRP#409
Skype: iz0egm
http://iz0egm.jimdo.com/

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Sarno  ~  Messaggi: 4380  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3sne

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 11/06/2015 : 00:47:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3sne Invia a iz3sne un Messaggio Privato
Premetto che non sono riuscito a leggere tutti i commenti e quindi non so se è stato chiesto a Davide ma sarebbe interessante fare la prova iniziale anche con un accordatore remoto tipo SGC, CG o uno dei tanti in commercio.
Dico questo perché, come a Davide e come a tutti quelli che hanno confrontato una End-Feed ad un dipolo, capita anche a me di ricevere maggior rumore di fondo ma con un accordatore remoto.
L'accordatore remoto è a circa 12 mt su un lato della casa, fissato ad un sostegno di legno, e come parte radiante ha un conduttore di rame smaltato da 1mm di 39 mt.
Dalla presa di massa ho collegato un radiale 1/4 lamda per banda, dagli 80 ai 10 mt e inoltre ho collegato un condutttore alla ringhiera del terrazzo sottostante.
Il multi dipolo (per 80/40/20 mt) invece è sul tetto di casa a circa 20 mt di altezza dal terreno (fissato su di un palo di sostegno in vetroresina) messo a v invertita e i conduttori che partono da un bal-un 1-1 in in tensione autocostruito su bacchetta di ferrite.
La differenza di rumore tra i due sistemi d'antenna è impressionante!
quindi deduco, da emerito ignorante e "pigiabottoni" che in qualche modo l'accordatore remoto abbia più o meno le stesse caratteristiche di un un-un 9-1 o similare.
Ho anche fatto una prova mettendo un choke in coassiale su ferrite all'entrata dell'accordatore senza però sortire nessun effetto sul rumore ma migliorando tantissimo i rientri di radiofrequenza e accensione e spegnimento del tv nella stanza adiacente a quella dove ho la radio.

Perdonate se non mi sono espresso in maniera tecnica, la mia conoscenza della tecnica è alquanto scarsa ma pian piano, con molta pazienza e dedizione leggo e mi documento cercando di capire, anche se a volte mi vien mal di testa

Bun divertimento a tutti
claudio








 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~  Messaggi: 284  ~  Membro dal: 29/11/2010  ~  Ultima visita: 05/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ7QLY

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 12/06/2015 : 14:18:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7QLY  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7QLY Invia a IZ7QLY un Messaggio Privato
Non preoccuparti della questione del pigia bottoni...lo siamo tutti...lo dimostra questo 3D...anche quando premiamo la funzione di test agli strumenti di misura..infatti, come noterai, pigiando alcuni bottoni si accendono analizzatori, oscilloscopi ecc etc...il punto è interpretare quei segnali avendo almeno una buona preparazione di base senza partire per la tangente con interpretazioni personali sui dati rilevati...

Per il resto, faccio lo spettatore in questa piacevole discussione..


73 Gianluca









  Firma di IZ7QLY 
73 Gianluca IZ7QLY


 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: San Giovanni Rotondo  ~  Messaggi: 1117  ~  Membro dal: 08/10/2012  ~  Ultima visita: 06/02/2019 Torna all'inizio della Pagina

IW8FAY

oltre 500 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 17/08/2015 : 20:26:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW8FAY Invia a IW8FAY un Messaggio Privato
IW1AWH ha scritto:

[MODE IRONICO ON ]

Caspita ! Ho scoperto quindi che la MIA antenna è favolosa !!!
Stamattina tra le 7.00 e le 8.00 ora locale prima di uscire per andare al QRL ho lanciato qualche CQ sui 20m in digitale, 30 Watt circa. Sono andato a ri guardare , vedo che sono arrivato contemporaneamente in quasi mezzo mondo.



E VAAAIIII !!! Ho scoperto che sono una Super Station !

Chi indovina che antenna ho usato vince un premio da me offerto (il mio sistema "radiante") !!
Mi sa che poi quasi quasi la commercializzo ...

[/MODE IRONICO OFF ]
Spero si sia letta la mia voglia di scherzare un minimo, eh (sdrammatizzare hi) !


A mio avviso , arrivare da qualche parte nel mondo è estremamente gratificante , forse molto di più se per arrivarci usiamo mezzi modesti (che alcune volte sono gli unici che possiamo permetterci), ma provare a spiegarsi delle cose (come in molti state facendo su questo thread per cui vi ringrazio) non ha prezzo (per tutto il resto c'è MasterCard no ?).

73





Scusatemi ma in fonia non si può provare?? Grazie.










  Firma di IW8FAY 
antonio

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Agropoli  ~  Messaggi: 511  ~  Membro dal: 17/04/2012  ~  Ultima visita: 20/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IU6AKY

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/08/2015 : 12:47:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU6AKY Invia a IU6AKY un Messaggio Privato
Ho inserito un commento delle END FED di IW2EN nella sezione AUTOCOSTRUZIONI







 Regione Marche  ~ Prov.: Ancona  ~ Città: Ancona  ~  Messaggi: 247  ~  Membro dal: 11/12/2014  ~  Ultima visita: 22/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw7dmh

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/09/2015 : 16:47:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw7dmh Invia a iw7dmh un Messaggio Privato
Ciao Davide,

ho riletto diverse volte i tuoi messaggi e su alcuni punti non sono riuscito a comprendere bene tutto quello che hai scritto. (ovviamente a causa delle mie lacune)
Ho compreso il problema di riuscire a quantificare la corrente che scorre sul coassiale e stabilire di conseguenza il livello delle perdite del sistema.
Ora, ipotizzando di accettare la perdita introdotta dal dispositivo "miracoloso", vorrei chiederti se un RF choke come quello in figura può aiutrare a ridurre l'entità della corrente.
Mi piacerebbe capire anche l'eventuale differenza con un choke avvolto su cavo coassiale perchè spesso sulle brochure di alcune antenne simili a quella che tu hai analizzato si legge di usare il choke di ferrite invece di quello su coassiale perchè il secondo desintonizza l'antenna (che poi sarebbe un'antenna non risonante).
Vorrei chiederti inoltre se l'aggiunta di eventuali radiali può aiutare a migliorare la resa complessiva dell'intero sistema, dando sempre per scontato che la maggior parte della potenza viene dissipata e non irradiata.

Avrei infine una richiesta da farti: su un altro forum ho letto (e visto) che hai realizzato un accordatore bilanciato qrp. Io sono molto interessato a questo tipo di accordatori e vorrei chiederti qualche ulteriore dato di progetto per poterlo riprodurre (magari su un altro post).

Grazie e perdona le eventuali domande stupide.

73' Enzo
iw7dmh

Immagine:

16,35 KB








  Firma di iw7dmh 
Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it
Sito web http://iw7dmh.jimdo.com/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 569  ~  Membro dal: 16/10/2006  ~  Ultima visita: 19/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2UUF

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/09/2015 : 23:28:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2UUF Invia a IZ2UUF un Messaggio Privato
Ciao Enzo.

iw7dmh ha scritto:
Ho compreso il problema di riuscire a quantificare la corrente che scorre sul coassiale e stabilire di conseguenza il livello delle perdite del sistema.


Ho wvidenziato in neretto quella che secondo me è incomprensione.
La corrente irradiante che scorre nel coassiale è un aspetto scorrelato dalle perdite introdotte dal trasformatore 9:1.
Il trasformatore 9:1 in esame ha, in certe condizioni, rilevato perdite che sono dovute al disadattamento di impedenza. Questo fatto è inevitabile quando si lavora con un filo solo su tante bande: non avrà mai la stessa impedenza su tutte. Queste perdite sono inevitabili, altrimenti il ROS non si abbassa, e vanno accettate come prezzo da pagare per poter godere di questi dispositivi.

La corrente che irradia dal coassiale (correnti di modo comune) è dovuta al fatto che queste antenne, per come sono concepite (UN-UN) utilizzano come radiatori il filo e il coassiale.
Di per sé non sarebbe un problema, se non fosse che il coassiale tipicamente entra in casa, nei muri, ecc. e non si trova in posizione certo favorevole per irradiare (e ricevere).
Questo problema può essere affrontato mettendo un filo collegato alla massa dell'UN-UN che fornisca un percorso alternativo e nel contempo bloccando il percorso sul coassiale con un RF choke. Il risultato dei tentativi andrebbe verificato con un amperometro RF, altrimenti non saprai mai se ha funzionato.

Ciaoo
Davide








  Firma di IZ2UUF 
IZ2UUF - Op.Davide - Torre di Santa Maria (SO) JN46wf
Sezione ARI 2301 Sondrio - IQ2UL

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Torre di Santa Maria  ~  Messaggi: 504  ~  Membro dal: 09/03/2011  ~  Ultima visita: 08/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw7dmh

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/09/2015 : 10:19:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw7dmh Invia a iw7dmh un Messaggio Privato
IZ2UUF ha scritto:

Ciao Enzo.

iw7dmh ha scritto:
Ho compreso il problema di riuscire a quantificare la corrente che scorre sul coassiale e stabilire di conseguenza il livello delle perdite del sistema.


Ho wvidenziato in neretto quella che secondo me è incomprensione.
La corrente irradiante che scorre nel coassiale è un aspetto scorrelato dalle perdite introdotte dal trasformatore 9:1.
Il trasformatore 9:1 in esame ha, in certe condizioni, rilevato perdite che sono dovute al disadattamento di impedenza. Questo fatto è inevitabile quando si lavora con un filo solo su tante bande: non avrà mai la stessa impedenza su tutte. Queste perdite sono inevitabili, altrimenti il ROS non si abbassa, e vanno accettate come prezzo da pagare per poter godere di questi dispositivi.

La corrente che irradia dal coassiale (correnti di modo comune) è dovuta al fatto che queste antenne, per come sono concepite (UN-UN) utilizzano come radiatori il filo e il coassiale.
Di per sé non sarebbe un problema, se non fosse che il coassiale tipicamente entra in casa, nei muri, ecc. e non si trova in posizione certo favorevole per irradiare (e ricevere).
Questo problema può essere affrontato mettendo un filo collegato alla massa dell'UN-UN che fornisca un percorso alternativo e nel contempo bloccando il percorso sul coassiale con un RF choke. Il risultato dei tentativi andrebbe verificato con un amperometro RF, altrimenti non saprai mai se ha funzionato.

Ciaoo
Davide


Ciao Davide,

grazie per l'ulteriore semplificazione, per me questo tipo di antenna è sempre stato un enigma. Però è anche vero che alcune di esse, in portatile, sono molto comode ed alcune volte va bene accettare qualche compromesso.
Per esempio, giusto per concretizzare e capire ancora meglio, usando l'antenna che si vede in figura, denominata Alpha EZ military antenna, usando il pseudo radiale in dotazione otterrei il percorso alternativo per la corrente di cui parlavi nella precedente risposta.
Mi mancherebbe l'RF choke che non mi è ancora chiaro se può andare bene nella versione "cavo coassiale" oppure nella versione "ferrite bead" intorno al cavo di alimentazione.
Per il misuratore di corrente chiederò aiuto a Giovanni IZ7QSS che lo ha già realizzato e poi, cercherò di rendero noto il risultato dell'esperimento.



Immagine:

74,12 KB








  Firma di iw7dmh 
Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it
Sito web http://iw7dmh.jimdo.com/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 569  ~  Membro dal: 16/10/2006  ~  Ultima visita: 19/05/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione  
Pagina Precedente
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi.