FORUM RADIOAMATORIALE - Non fidatevi del Bayco
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Non fidatevi del Bayco
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 4

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/03/2015 : 07:53:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
Sono contento per jbl che tutto si stia risolvendo....

Jyj hai anche un idea dei prezzi del parafil?

Sulle barche a vela il dyneema viene usato scalzo per le manovre dormienti quelle che cioè rimangono fisse (paterazzo ad esempio) mentre si usa rivestito per manovre correnti (drizze e scotte) le cime che si usano per manovrare le vele e che passando dentro bozzelli o winch subiscono attrito. Il rivestimento quindi più che per proteggere il cavo dai raggi uv viene usato per proteggerlo dall'attrito.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2JYJ

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/03/2015 : 12:08:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2JYJ Invia a IK2JYJ un Messaggio Privato
In risposta a Remo, IK1MAF

Da informazioni ottenibili contattando il distributore nazionale delle funi Parafil si scopre che questo non ha, rivenditori ufficiali sul territorio italiano. Esistono però realtà commerciali che comprano e rivendono, a loro discrezione, le funi ed altri componenti. A me sembrerebbe abbastanza logico pensare che questi signori "rivenditori" applichino un ricarico per poi vendere al dettaglio. il processo è assolutamente corretto; si tratta di vedere quale convenienza, in termini di costi e di logistica si ha nell'acquistare da loro o direttamente dal distributore. I dati in mio possesso, relativi però ad un solo caso specifico, mi dicono meno 40 % dal distributore nazionale rispetto ad un noto rivenditore ufficioso presente anche in rete. Purtroppo, però, non ho un listino !
Altro dettaglio importante, e questo lo dico dopo aver letto sul forum alcune esperienze di colleghi, il distributore propone attestatori in acciaio inox i cui disegni si possono trovare sul suo sito.
Non mi risulta che commercializzi attestatori in alluminio, mentre si legge sul forum che qualcuno ne ha acquistati e utilizzati, peraltro con risultati discutibili. La domanda è che provenienza hanno questi attestatori o terminali che dir si voglia, chi li ha disegnati, testati o forse anche garantiti ?
Vorrei concludere sottolineando che le funi Parafil, come tutti i prodotti e quindi come tutte le altre funi di questo mondo, hanno determinate caratteristiche e determinati limiti e, naturalmente, si possono anche rompere. I paragoni tra funi diverse andrebbero fatti innanzitutto sulla base di caratteristiche tecniche ben precise: carico di rottura a trazione, modulo elastico, resistenza a fatica, coefficiente di sicurezza, nonchè maneggevolezza, tipologia di montaggio, facilità di installazione resistenza agli insulti ambientali e, a seguire, costo iniziale e costo nel tempo in funzione dell' eventuale manutenzione. Garanzie, certificazioni, chi li fornisce? Chi no?
Tutto questo a partire, augurabilmente da calcoli corretti, che pochi fanno; tutti sappiamo che i più si basano su un'empirica esperienza, (magari anche valida) mentre altri sovradimensionano "ad libitum".
Mah ? Con le scuse del caso.

73, Giorgio






  Firma di IK2JYJ 
Da vicino nessuno è normale

Città: Milano  ~  Messaggi: 4  ~  Membro dal: 02/07/2014  ~  Ultima visita: 08/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik5hha

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2015 : 12:19:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5hha  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5hha Invia a ik5hha un Messaggio Privato
Caro Luciano,
impossibile non volerti bene
Immagine:

41,9 KB

'73 Luca IK5HHA


I0JBL ha scritto:

IZ1RDR ha scritto:

Mi dispiace che non siamo vicini JBL , mi avrebbe fatto davvero piacere venire a darti una mano per la prossima installazione , ma soprattutto conoscerti di persona .


73'rdr



Uccio mai mettere limiti alla Provvidenza. Sicuramente prima o poi ci incontreremo.
Grazie per la generosa offerta che apprezzo molto.

Con questo post colgo l'occasione di ringraziare quanti mi hanno aiutato sia materialmente che psicologicamente e tutti quelli che mi hanno trasmesso la loro solidarietà.

In primis Bob IK0PRG e Achille IK0HTP che hanno costituito il nucleo di emergenza. Poi Cesare I0WDX e IZ0AEG che hanno costituito il nucleo di progettazione evolutiva. Max I8NHJ che è stato come al solito molto caro e IW0CIV,IK0OZD, IK0IOL e IZ0IEN che mi hanno dato consigli preziosi assieme anche a I7PHH, Luca IK5HHA e Andrea IZ5BYJ.
Un ringraziamento particolare anche a Francesco IK0FVC che, quando il treno deraglia, si fa in quattro per rimetterlo sui binari.
So che messi così sembrano i titoli di coda di un film, ma è motivo di grande conforto personale sapere che tanta gente ci vuole e si vuole bene.
Buoni DX
L.









Modificato da - ik5hha in data 04/03/2015 12:20:30

  Firma di ik5hha 
http://ik5hha.jimdo.com/
https://www.facebook.com/profile.ph...558245976106
IK5HHA Luca Tel.347.8245463 Skype: ik5hha
Non tutto ciò che è morale è legale, non tutto ciò che è legale è morale.

 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Capolona  ~  Messaggi: 4643  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/03/2015 : 18:01:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
ik1maf ha scritto:

Sono contento per jbl che tutto si stia risolvendo....

Jyj hai anche un idea dei prezzi del parafil?

Sulle barche a vela il dyneema viene usato scalzo per le manovre dormienti quelle che cioè rimangono fisse (paterazzo ad esempio) mentre si usa rivestito per manovre correnti (drizze e scotte) le cime che si usano per manovrare le vele e che passando dentro bozzelli o winch subiscono attrito. Il rivestimento quindi più che per proteggere il cavo dai raggi uv viene usato per proteggerlo dall'attrito.



Remo questo post mi era sfuggito, quindi ti/vi chiedo se per i nostri usi (tirantatura statica) è possibile usare il Dyneema senza copertura anche rispetto alla resistenza ai raggi UV e intemperie.

Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/03/2015 : 10:10:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Al di la di quello che può succedere e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo, è stato aperta questa discussione e adesso tutti i problemi delle antenne cadute vengono attribuiti al Bayco, si parla di Parafil ed ecco che spuntano annunci di vendita, ma cerchiamo di rimanere un pò con i piedi per terra.
Io uso Bayco da quando ero CB, prima per la verticalina 7/8 a 6 metri dal tetto, poi per le mie delta e per tutte le installazioni che ho fatto. UUNA SOLA volta mi son reso conto che il bayco mi stava molland, ed è stato quando presa la patente sono andato su a togliere la mantova 5 a 6 metri di altezza, per montare una verticale multibanda, il Bayco era fessurato longitudinalmente tanto da formare 2 cavi, ma questo era stato montato dal 1986 al 2006 e mai ne riteso o controllato ed era bayco da 6mm.
Ora ho un palo telescopico da 9 metri con 4 metri di mast, su cui ho una tre elementi e altre antenne V e U, ho due stralli di tiranti in Bayco da 4mm appena tesi e non tirati a morte, e le antenne fin'ora sono sopravissute a raffiche parecchio forti, (se vi ricordate avevo inserito un post tempo fa con la foto della stazione barometrica il cui anemometro aveva registrato un GUST a 156km/h).
Qua sul forum ho letto e poi ho risposto, anche a qualcuno che per causa di un tirante in Bayco da 4mm che si è spezzato è venuta giù la verticale. Allora una verticale che garantiscono per 128km/h 80mph senza titanti, non viene giù con raffiche da 93 come ha scritto il collega, e tantomeno si spezza un tirante da 4mm che supporta una tazione di 900kg.
Quando si fanno certe installazioni, bisognerebbe evitare il fai da te estremo e chiedere umilmente consiglio a chi magari certi lavori li fa per mestiere.
Si vedono foto di tiranti tesissimi e vicini alla base del supporto che devono proteggere, ma così facendo non si fa altro che sovraccaricare il povero palo/traliccio/antenna.
Tiro in ballo Franco HFG, con la sua installazione, nel momento di vento non ha ceduto nessun tirante, il traliccio è li, l'antenna pure, ha ceduto l'unico punto che doveva cedere, ma ne era ben conscio e come scritto da lui tempo addietro aveva già in tasca la soluzione...
Il Bayco serve per i vigneti, benissimo e va bene anche per noi, come le canne da pesca non sono fatte per costruirci antenne, ma lo facciamo...
Parafil e/o Dynema, ottimi, anche il Mastrand benissimo, Bayco va bene anche quello, ma cerchiamo di fare le cose con criterio e i problemi si ridurranno a solo qualche caso fortuito... detta anche S---A






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

i4moq

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/03/2015 : 10:47:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i4moq Invia a i4moq un Messaggio Privato
Il Bayco è utilizzato prevalentemente per i vigneti (adesso un po' meno perchè con le cesoie potatrici ad aria compressa ne tagliavano troppi...). Non so quanti di voi abbiano visto dei vigneti nel pieno del loro sviluppo e -fatto il conto della superficie esposta al vento (wind area)- abbiano fattoil confronto son la wind area del proprio sistema di antenna.
Vado in mare a vela, conosco i materiali che si usano, e vedo anche come si stia sempre abbondanti nella sezione delle cime.
Tutto sommato la controventatura la faccio in Bayco.
E se proprio voglio stare tranquillo,raddoppierò gli strallli ...
73 ventosi de I4MOQ Federico






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Forlì  ~  Messaggi: 867  ~  Membro dal: 12/08/2005  ~  Ultima visita: 27/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/03/2015 : 07:36:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
iz6gvc ha scritto:

ik1maf ha scritto:

Sono contento per jbl che tutto si stia risolvendo....

Jyj hai anche un idea dei prezzi del parafil?

Sulle barche a vela il dyneema viene usato scalzo per le manovre dormienti quelle che cioè rimangono fisse (paterazzo ad esempio) mentre si usa rivestito per manovre correnti (drizze e scotte) le cime che si usano per manovrare le vele e che passando dentro bozzelli o winch subiscono attrito. Il rivestimento quindi più che per proteggere il cavo dai raggi uv viene usato per proteggerlo dall'attrito.



Remo questo post mi era sfuggito, quindi ti/vi chiedo se per i nostri usi (tirantatura statica) è possibile usare il Dyneema senza copertura anche rispetto alla resistenza ai raggi UV e intemperie.

Camillo

Ciao Camillo
Non ho idea di quale sia la differenza di prezzo, ma io lo userei tranquillamente scalzo, come ho scritto nel mio ambito, la protezione viene usata sopratutto per proteggere la cima da sfregamenti vari.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 10:07:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
IZ3KLB ha scritto:

Al di la di quello che può succedere e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo, è stato aperta questa discussione e adesso tutti i problemi delle antenne cadute vengono attribuiti al Bayco, si parla di Parafil ed ecco che spuntano annunci di vendita, ma cerchiamo di rimanere un pò con i piedi per terra.
Io uso Bayco da quando ero CB, prima per la verticalina 7/8 a 6 metri dal tetto, poi per le mie delta e per tutte le installazioni che ho fatto. UUNA SOLA volta mi son reso conto che il bayco mi stava molland, ed è stato quando presa la patente sono andato su a togliere la mantova 5 a 6 metri di altezza, per montare una verticale multibanda, il Bayco era fessurato longitudinalmente tanto da formare 2 cavi, ma questo era stato montato dal 1986 al 2006 e mai ne riteso o controllato ed era bayco da 6mm.
Ora ho un palo telescopico da 9 metri con 4 metri di mast, su cui ho una tre elementi e altre antenne V e U, ho due stralli di tiranti in Bayco da 4mm appena tesi e non tirati a morte, e le antenne fin'ora sono sopravissute a raffiche parecchio forti, (se vi ricordate avevo inserito un post tempo fa con la foto della stazione barometrica il cui anemometro aveva registrato un GUST a 156km/h).
Qua sul forum ho letto e poi ho risposto, anche a qualcuno che per causa di un tirante in Bayco da 4mm che si è spezzato è venuta giù la verticale. Allora una verticale che garantiscono per 128km/h 80mph senza titanti, non viene giù con raffiche da 93 come ha scritto il collega, e tantomeno si spezza un tirante da 4mm che supporta una tazione di 900kg.
Quando si fanno certe installazioni, bisognerebbe evitare il fai da te estremo e chiedere umilmente consiglio a chi magari certi lavori li fa per mestiere.
Si vedono foto di tiranti tesissimi e vicini alla base del supporto che devono proteggere, ma così facendo non si fa altro che sovraccaricare il povero palo/traliccio/antenna.
Tiro in ballo Franco HFG, con la sua installazione, nel momento di vento non ha ceduto nessun tirante, il traliccio è li, l'antenna pure, ha ceduto l'unico punto che doveva cedere, ma ne era ben conscio e come scritto da lui tempo addietro aveva già in tasca la soluzione...
Il Bayco serve per i vigneti, benissimo e va bene anche per noi, come le canne da pesca non sono fatte per costruirci antenne, ma lo facciamo...
Parafil e/o Dynema, ottimi, anche il Mastrand benissimo, Bayco va bene anche quello, ma cerchiamo di fare le cose con criterio e i problemi si ridurranno a solo qualche caso fortuito... detta anche S---A


Ciao Michele,
Sono d'accordo con quanto affermi sul "fai da te" infatti molto spesso le verticali cedono perché appunto non sopportano l'eccessivo carico - in compressione - (anche qui come quello - in trazione - sono troppo spesso Questi Sconosciuti........) generato dagli stralli installati in modo errato e/o con tensioni assurde.




Per quanto mi riguarda, visto che citavi l'accaduto, ho analizzato le cause e confermo che il primo cedimento interessava il mast poiché sottoposto contemporaneamente a due forze:
- Flessione
- Torsione
Flessione poiché sotto le raffiche di vento tutto il sistema, traliccio e mast inglobato nello stesso fletteva.
Torsione perché sotto le raffiche di vento il boom esercitava sul mast tale forza.
Il mast sottoposto alle due forze e soprattutto il numero di azioni effettuate, snervava il materiale portando al taglio del tubo.
Cedendo il mast, la flessione sul traliccio che lo inglobava è via via aumentata fino al punto di non ritorno, cosa che portava di fatto al piegamento del traliccio che inglobava quanto rimasto del mast.



Evidentemente con il senno del poi la flessione del sistema era eccessiva sia per il limite del materiale usato (S355 e S235, anche se ho più di un dubbio sulle caratteristiche reali del materiale che mi hanno venduto) che per sottovalutazione dovuta al fatto che in fase di progetto ho considerato insieme l'azione contrastante del mast e traliccio contenitivo.
In questo senso consideravo entrambi i moduli di resistenza alla flessione ove la risultante, pur largamente sopra il valore minimo, non poteva certo valere il doppio.
Comunque come indicato devo dire che "un serio dubbio" sulla reale resistenza allo snervamento del materiale che mi hanno venduto è stato sollevato da più di un amico.




In altra discussione ho letto di tralicci con carrello abbassato (quindi per preservare le antenne di fatto erano senza stralli) che sotto le raffiche di vento si sono "adagiati" su un fianco e qui faccio notare come si deve sempre considerare anche il momento ribaltante del solo traliccio perché se rimane in piedi senza vento non significa che è per se stesso autoportante, inoltre per lo stesso motivo risulta molto importante dimensionare (significa calcolarlo e non certo fidarsi del fabbro) correttamente il sistema d'ancoraggio della base del traliccio perché spesso è questa parte che cede.

Resta il fatto che eventi giudicati in passato "estremi" saranno sempre più frequenti quindi il sovradimensionamento deve essere una prerogativa irrinunciabile e più i sistemi d'antenna sono grandi e maggiore deve essere il margine di sicurezza, stralli compresi, adottando anche sistemi di "contenimento" (per esempio cavi d'acciaio che vincolano diversi elementi tra loro) in caso di collasso parziale del traliccio e/o delle antenne evitando quindi la caduta a terra.

Un abbraccio!







Modificato da - iz2hfg in data 09/03/2015 11:39:33

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5582  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

it9rwb

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 10:16:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9rwb Invia a it9rwb un Messaggio Privato
IZ3KLB ha scritto:



e tantomeno si spezza un tirante da 4mm che supporta una tazione di 900kg.


Ciao da dove hai attinto tale dato??
MI servirebbe sapere il carico di rottura del bayco da 6mm.

73.






  Firma di it9rwb 
73 de IT9RWB Carmelo

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Ragusa  ~ Città: Scicli  ~  Messaggi: 2748  ~  Membro dal: 03/04/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 11:14:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
L ' altro giorno stavo facendo manutenzione alle antenne di un amico OM ( 85 spire ) salendo sul suo traliccio a 42 metri ( bella vista panoramica da lì sopra ! ) ho notato dei cavi in bayco per tenere su il dipolo degli 80 che erano letteralmente sfilacciati nel senso longitudinale dovuto ad una curva troppo stretta , quindi deduco che il problema principale sia il raggio di curvatura , mentre per la trazione dovrebbe essere molto resistente .Queste sono solo mie considerazioni.
saluti silvano






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9993  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 11:31:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
ik1maf ha scritto:

iz6gvc ha scritto:

ik1maf ha scritto:

Sono contento per jbl che tutto si stia risolvendo....

Jyj hai anche un idea dei prezzi del parafil?

Sulle barche a vela il dyneema viene usato scalzo per le manovre dormienti quelle che cioè rimangono fisse (paterazzo ad esempio) mentre si usa rivestito per manovre correnti (drizze e scotte) le cime che si usano per manovrare le vele e che passando dentro bozzelli o winch subiscono attrito. Il rivestimento quindi più che per proteggere il cavo dai raggi uv viene usato per proteggerlo dall'attrito.



Remo questo post mi era sfuggito, quindi ti/vi chiedo se per i nostri usi (tirantatura statica) è possibile usare il Dyneema senza copertura anche rispetto alla resistenza ai raggi UV e intemperie.

Camillo

Ciao Camillo
Non ho idea di quale sia la differenza di prezzo, ma io lo userei tranquillamente scalzo, come ho scritto nel mio ambito, la protezione viene usata sopratutto per proteggere la cima da sfregamenti vari.


Qualche genere di protezione per la parte di treccia a conatto con la redancia?

Ho visto che sia gli aghi della Selma che della Samson costicchiano, anzi in rete da qualche parte ho letto che i fids della Selma potrebbero sfibrare il Dyneema, cosa ne pensi?
Qualcuno si è costruito i fids tipo Samson in casa, ne sai qualcosa?


73s, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 11:34:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
it9rwb ha scritto:
MI servirebbe sapere il carico di rottura del bayco da 6mm.








  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5582  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

it9rwb

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 11:53:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9rwb Invia a it9rwb un Messaggio Privato
iz2hfg ha scritto:

it9rwb ha scritto:
MI servirebbe sapere il carico di rottura del bayco da 6mm.





Grazie Franco.

73.






  Firma di it9rwb 
73 de IT9RWB Carmelo

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Ragusa  ~ Città: Scicli  ~  Messaggi: 2748  ~  Membro dal: 03/04/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 12:34:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
iz2hfg ha scritto:

IZ3KLB ha scritto:

Al di la di quello che può succedere e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo, è stato aperta questa discussione e adesso tutti i problemi delle antenne cadute vengono attribuiti al Bayco, si parla di Parafil ed ecco che spuntano annunci di vendita, ma cerchiamo di rimanere un pò con i piedi per terra.
Io uso Bayco da quando ero CB, prima per la verticalina 7/8 a 6 metri dal tetto, poi per le mie delta e per tutte le installazioni che ho fatto. UUNA SOLA volta mi son reso conto che il bayco mi stava molland, ed è stato quando presa la patente sono andato su a togliere la mantova 5 a 6 metri di altezza, per montare una verticale multibanda, il Bayco era fessurato longitudinalmente tanto da formare 2 cavi, ma questo era stato montato dal 1986 al 2006 e mai ne riteso o controllato ed era bayco da 6mm.
Ora ho un palo telescopico da 9 metri con 4 metri di mast, su cui ho una tre elementi e altre antenne V e U, ho due stralli di tiranti in Bayco da 4mm appena tesi e non tirati a morte, e le antenne fin'ora sono sopravissute a raffiche parecchio forti, (se vi ricordate avevo inserito un post tempo fa con la foto della stazione barometrica il cui anemometro aveva registrato un GUST a 156km/h).
Qua sul forum ho letto e poi ho risposto, anche a qualcuno che per causa di un tirante in Bayco da 4mm che si è spezzato è venuta giù la verticale. Allora una verticale che garantiscono per 128km/h 80mph senza titanti, non viene giù con raffiche da 93 come ha scritto il collega, e tantomeno si spezza un tirante da 4mm che supporta una tazione di 900kg.
Quando si fanno certe installazioni, bisognerebbe evitare il fai da te estremo e chiedere umilmente consiglio a chi magari certi lavori li fa per mestiere.
Si vedono foto di tiranti tesissimi e vicini alla base del supporto che devono proteggere, ma così facendo non si fa altro che sovraccaricare il povero palo/traliccio/antenna.
Tiro in ballo Franco HFG, con la sua installazione, nel momento di vento non ha ceduto nessun tirante, il traliccio è li, l'antenna pure, ha ceduto l'unico punto che doveva cedere, ma ne era ben conscio e come scritto da lui tempo addietro aveva già in tasca la soluzione...
Il Bayco serve per i vigneti, benissimo e va bene anche per noi, come le canne da pesca non sono fatte per costruirci antenne, ma lo facciamo...
Parafil e/o Dynema, ottimi, anche il Mastrand benissimo, Bayco va bene anche quello, ma cerchiamo di fare le cose con criterio e i problemi si ridurranno a solo qualche caso fortuito... detta anche S---A


Ciao Michele,
Sono d'accordo con quanto affermi sul "fai da te" infatti molto spesso le verticali cedono perché appunto non sopportano l'eccessivo carico - in compressione - (anche qui come quello - in trazione - sono troppo spesso Questi Sconosciuti........) generato dagli stralli installati in modo errato e/o con tensioni assurde.




Per quanto mi riguarda, visto che citavi l'accaduto, ho analizzato le cause e confermo che il primo cedimento interessava il mast poiché sottoposto contemporaneamente a due forze:
- Flessione
- Torsione
Flessione poiché sotto le raffiche di vento tutto il sistema, traliccio e mast inglobato nello stesso fletteva.
Torsione perché sotto le raffiche di vento il boom esercitava sul mast tale forza.
Il mast sottoposto alle due forze e soprattutto il numero di azioni effettuate, snervava il materiale portando al taglio del tubo.
Cedendo il mast, la flessione sul traliccio che lo inglobava è via via aumentata fino al punto di non ritorno, cosa che portava di fatto al piegamento del traliccio che inglobava quanto rimasto del mast.



Evidentemente con il senno del poi la flessione del sistema era eccessiva sia per il limite del materiale usato (S355 e S235, anche se ho più di un dubbio sulle caratteristiche reali del materiale che mi hanno venduto) che per sottovalutazione dovuta al fatto che in fase di progetto ho considerato insieme l'azione contrastante del mast e traliccio contenitivo.
In questo senso consideravo entrambi i moduli di resistenza alla flessione ove la risultante, pur largamente sopra il valore minimo, non poteva certo valere il doppio.
Comunque come indicato devo dire che "un serio dubbio" sulla reale resistenza allo snervamento del materiale che mi hanno venduto è stato sollevato da più di un amico.




In altra discussione ho letto di tralicci con carrello abbassato (quindi per preservare le antenne di fatto erano senza stralli) che sotto le raffiche di vento si sono "adagiati" su un fianco e qui faccio notare come si deve sempre considerare anche il momento ribaltante del solo traliccio perché se rimane in piedi senza vento non significa che è per se stesso autoportante, inoltre per lo stesso motivo risulta molto importante dimensionare (significa calcolarlo e non certo fidarsi del fabbro) correttamente il sistema d'ancoraggio della base del traliccio perché spesso è questa parte che cede.

Resta il fatto che eventi giudicati in passato "estremi" saranno sempre più frequenti quindi il sovradimensionamento deve essere una prerogativa irrinunciabile e più i sistemi d'antenna sono grandi e maggiore deve essere il margine di sicurezza, stralli compresi, adottando anche sistemi di "contenimento" (per esempio cavi d'acciaio che vincolano diversi elementi tra loro) in caso di collasso parziale del traliccio e/o delle antenne evitando quindi la caduta a terra.

Un abbraccio!




Ciao Franco,

che diametro e spessore ha il mast utilizzato?
Per esperienza ti confermo che carico di snervamento e carico di rottura dei materiali "consumer" sono abbastanza variabili nei lotti di produzione per cui occorrerebbe che fossero certificati. Inoltre ovviamente dipendono dalla temperatura.
73s
Andrea TVP






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 14:09:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Ciao Andrea,
Il diametro del Mast era 70mm spessore 7,1mm.






  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5582  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2015 : 18:10:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Si Franco, ma anche tu con la tua antenna su di una barca uno ci fa il giro del mondo con la presa al vento che ovvre....


iz2hfg ha scritto:

Ciao Andrea,
Il diametro del Mast era 70mm spessore 7,1mm.







 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/07/2015 : 19:53:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
Scusatemi se riapro questa "vecchia" discussione , ma utilizzare bayco da 6mm per ancorare tralicci da 6-9-12-15 mt con direttive non e' da "fulminati" ????
Forse sul traliccetto per le direttive vhf 15 di lato per 3 metri di altezza, non di piu' ......
Non vorrei che passasse anche ai nuovi "metti il bayco e vai sul sicuro".






  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5440  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione  
Pagina Precedente
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 2,36 secondi.