FORUM RADIOAMATORIALE - Non fidatevi del Bayco
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Non fidatevi del Bayco
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 4

IZ0NRG

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/02/2015 : 20:02:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0NRG Invia a IZ0NRG un Messaggio Privato
Quoto senza nessun dubbio IK1MAF e (ovviamente) I0WDX che forse qualcosa ne capisce........

LWE....se uno non sa come calcolare uno strallo.....esagera in sicurezza......la pinza autocostruita non è un bell'esempio.....quale è la coppia di serraggio o la forza impressa ?
Inoltre chi lo ha montato sa che il Bayco NON scorre su se stesso molto facilmente quindi è inutile stringere a morte (ecco perchè i 3 morsetti)....






  Firma di IZ0NRG 
IZ0NRG - Andrea


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1124  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: 27/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2LWE

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 22/02/2015 : 20:12:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2LWE Invia a IZ2LWE un Messaggio Privato
IZ2MGN ha scritto:

Ciao Max Lwe,

Mi spieghi essendosi strappato sulla redancia cosa c'entra il morsetto?
Se il problema fosse stato il morsetto si sarebbe rotto li, non credi?
Noto venditore nazionale, vende bayco e morsetti inox per il serraggio.
Il mio intervento non è polemica anzi, mi piace capire. Detto questo, appena intervengo sulla quad, butterò il bayco da 6mm, che come ho già scritto non mi ha mai entusiasmato. L'ho provato, ma è troppo instabile.

73, Maurizio

Ciao Maurizio, è molto semplice perdona la mia battuta, non è che ci vuole una gran scienza per capire il perché un morsetto metallico rovina una fune di plastica.

In ogni caso il punto critico è l'ultimo morsetto quello vicino alla redancia, in quel punto il bayco si separa allargandosi, il morsetto metallico che in quel punto ha deformato inevitabilmente il cavo, crea un punto di frattura.

Guarda la foto, noterai tu stesso quanto sto dicendo, è piuttosto evidente che il punto la rottura è proprio li.

Comprimere il cavo deformandolo non è cosa saggia, sopratutto nel punto dove lo stesso è sottoposto allo stress più elevato, come detto prima i manicotti in alluminio comprimono il cavo senza intaccarlo per questo sono da preferire.








Modificato da - IZ2LWE in data 22/02/2015 21:23:31

  Firma di IZ2LWE 
Loc. JN45ns - Mountain QRP Club #MQC294


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: Como  ~  Messaggi: 2725  ~  Membro dal: 19/05/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ2MGN

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/02/2015 : 20:26:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2MGN  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2MGN Invia a IZ2MGN un Messaggio Privato
Si Max. Ma il bayco da 6mm per schiacciarlo con il morsetto deve serrarlo hulk, è rigido come il ferro. Appena smonto farò delle foto. Non penso sia quello il problema, piuttosto l'eccessivo carico che ha subito.

Ciao, Maurizio






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Codogno  ~  Messaggi: 2453  ~  Membro dal: 25/08/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ2LWE

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 22/02/2015 : 20:46:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2LWE Invia a IZ2LWE un Messaggio Privato
IZ0NRG ha scritto:

Quoto senza nessun dubbio IK1MAF e (ovviamente) I0WDX che forse qualcosa ne capisce........

LWE....se uno non sa come calcolare uno strallo.....esagera in sicurezza......la pinza autocostruita non è un bell'esempio.....quale è la coppia di serraggio o la forza impressa ?
Inoltre chi lo ha montato sa che il Bayco NON scorre su se stesso molto facilmente quindi è inutile stringere a morte (ecco perchè i 3 morsetti)....


Sono pienamente d'accordo con te, è meglio abbondare in sicurezza ecco perché quando si fa un calcolo statico, normalmente si raddoppiano gli sforzi in gioco, in modo da aver un giusto margine di sicurezza, ma bisogna sempre e in ogni caso conoscere gli sforzi in gioco e le caratteristiche del materiale.

Con un pezzo di bayco da 6 mm lungo 8 metri unito con i manicotti in alluminio per mezzo della pinza che ho costruito, ho realizzato una fune da traino, con la quale 2 anni fa in Olanda ho tirato fuori dal fango un camper da 35 quintali o forse qualcosa di più, di un'amico che era rimasto rimasto impantanato nel campo dove la sera prima ci eravamo fermati.

Se il cavo da me confezionato non ha avuto cedimenti in quell'occasione, in cui tra l'altro ha preso dei bei strattoni, sono certo che il sistema che ho adottato resisterà quando metterò in opera il mio traliccio.

Credo che tu debba rivedere l'affermazione che hai fatto su di me, ti confermo invece che il braccio di leva e la dimensione della chiusura sono state calcolate nel modo più adeguato.

Fortunatamente ho una preparazione tecnica che mi permette di riuscire a fare qualche calcolo, inoltre sono riuscito ad ottenere da un'azienda che produce questi i manicotti, le specifiche dimensionali che deve avere l'attrezzo per il serraggio, questo mi è sufficiente per smentire quanto asserisci.









  Firma di IZ2LWE 
Loc. JN45ns - Mountain QRP Club #MQC294


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: Como  ~  Messaggi: 2725  ~  Membro dal: 19/05/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

iz0khz

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/02/2015 : 20:48:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0khz  Invia a iz0khz un messaggio ICQ Invia a iz0khz un Messaggio Privato
Confermo che il solo morsetto non và usato per serrare il Bayco.
Crea l'effeto ghigliottina.
Anche io ho usato i cannocchiali a serrare per il mio impianto.
E dopo,solo dopo,ho applicato i morsetti .
Ma senza stressare l'accoppiamento dei due cavi parallei.
Già di loro,con i cannocchiali,hanno la tenuta sufficiente,per attrito resiproco distribuito in vari centimetri.



seventitrè vignaroli,iz0khz






  Firma di iz0khz 
Finchè c'è vita,c'è.....radio!

Maurizio,ex ARI Rieti 0201

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Atlantide...  ~  Messaggi: 1643  ~  Membro dal: 19/01/2007  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ0NRG

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/02/2015 : 20:57:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0NRG Invia a IZ0NRG un Messaggio Privato
LWE ho solo scritto che "autocostruire" un attrezzo per il serraggio non è proprio una cosa da raccomandare; ho sentito di tutto per chiudere i canocchiali; un chiodo da battere longitudinalmente, una tenaglia......insomma tutta roba non proprio professionale.
Come saprai anche una chiave dinamometrica se non scaricata dopo l'utilizzo non funziona più a dovere
Inoltre ho fatto una domanda....quale è in Nn la forza di serraggio del manicotto ?
p.s.
Io ho preferito i morsetti perchè almeno so a quanti chili stringo un bullone da 6 passo metrico e "vedo" se sto schiacciando il cavo....sbaglierò......






  Firma di IZ0NRG 
IZ0NRG - Andrea


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1124  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: 27/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/02/2015 : 21:04:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
IZ0NRG ha scritto:

LWE ho solo scritto che "autocostruire" un attrezzo per il serraggio non è proprio una cosa da raccomandare; ho sentito di tutto per chiudere i canocchiali; un chiodo da battere longitudinalmente, una tenaglia......insomma tutta roba non proprio professionale.
Come saprai anche una chiave dinamometrica se non scaricata dopo l'utilizzo non funziona più a dovere
Inoltre ho fatto una domanda....quale è in Nn la forza di serraggio del manicotto ?
p.s.
Io ho preferito i morsetti perchè almeno so a quanti chili stringo un bullone da 6 passo metrico e "vedo" se sto schiacciando il cavo....sbaglierò......


la penso anche io così, forse stringerà meno,ma sbagliarsi è difficile.


Lwe nel mio caso si trattava di un cavo d'acciaio che sosteneva il tender della barca dove lavoravo, il manicotto era stato stretto male a causa di un problema alla chiave pneumatica.






Modificato da - ik1maf in data 22/02/2015 21:09:40

 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2LWE

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 22/02/2015 : 21:18:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2LWE Invia a IZ2LWE un Messaggio Privato
IZ2MGN ha scritto:

Si Max. Ma il bayco da 6mm per schiacciarlo con il morsetto deve serrarlo hulk, è rigido come il ferro. Appena smonto farò delle foto. Non penso sia quello il problema, piuttosto l'eccessivo carico che ha subito.

Ciao, Maurizio


Non serve l'esperimento di serrare il cavo con morsetto e vedere cosa succede l'ho già fatto io... eccoti le foto

Morsetto serrato:



Una volta smontato accade questo sulla parte dove stringe il cavallotto a U:



Qui più da vicino si vede meglio:



Non ho fatto la fotografia ma vi assicuro che anche dall'altra parte cioè dove stringe il corpo in metallo dove vanno in battuta i dadi, si creano delle intaccature.

Credo che a questo punto è evidente che non vanno usati i morsetti.








  Firma di IZ2LWE 
Loc. JN45ns - Mountain QRP Club #MQC294


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: Como  ~  Messaggi: 2725  ~  Membro dal: 19/05/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ2LWE

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 22/02/2015 : 21:40:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2LWE Invia a IZ2LWE un Messaggio Privato
IZ0NRG ha scritto:

LWE ho solo scritto che "autocostruire" un attrezzo per il serraggio non è proprio una cosa da raccomandare; ho sentito di tutto per chiudere i canocchiali; un chiodo da battere longitudinalmente, una tenaglia......insomma tutta roba non proprio professionale.
Come saprai anche una chiave dinamometrica se non scaricata dopo l'utilizzo non funziona più a dovere
Inoltre ho fatto una domanda....quale è in Nn la forza di serraggio del manicotto ?
p.s.
Io ho preferito i morsetti perchè almeno so a quanti chili stringo un bullone da 6 passo metrico e "vedo" se sto schiacciando il cavo....sbaglierò......


Il produttore dei manicotti mi ha indicato una coppia di serraggio tra gli 75daN e i 110daN mi ha anche indicato che questa coppia di serraggio è in funzione delle caratteristiche del materiale da serrare, ma anche dalla forma della pinza, nel mio caso sono attorno 85daN








  Firma di IZ2LWE 
Loc. JN45ns - Mountain QRP Club #MQC294


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: Como  ~  Messaggi: 2725  ~  Membro dal: 19/05/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ2JGB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 00:01:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2JGB Invia a IZ2JGB un Messaggio Privato
Mi diapiace per Luciano, meno male che non s'e fatto male nessuno, almeno quello.

personalmente non amo il Bayco. al di la della difficolta di uso soprattutto
nei diametri superiori, il fatto che si stiri parecchio non e' una gran qualità.

Ok basta ritirarlo, ma poi comunque non e' molto stabile dimensionalmente.

Preferisco il Parafil, o il Dnyeema, che ho usato con successo in diversi
impianti grossi anche in quota.

73,
Giorgio.






  Firma di IZ2JGB 
73 de IZ2JGB

DMR-MARC ID 2222003



 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Legnano  ~  Messaggi: 4674  ~  Membro dal: 12/10/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JBL

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 00:29:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JBL Invia a I0JBL un Messaggio Privato
Lo chiedo per ignoranza e non per polemica.
Se la corda si spezza sul vertice della redancia, che c'entra la tipologia del morsetto e il suo posizionamento?
Buoni DX
L.






  Firma di I0JBL 
I0JBL - Luciano
Campagnano di Roma - JN62ED
Sez. ARI di Roma dal 1974

"Loud is good, much loud is better" Gene N2AA
"Un'antenna silenziosa è un'antenna che non ha nulla da dire" Luciano I0JBL
"Non è detto che tutti i ricevitori silenziosi non siano anche timidi" Luciano I0JBL
"Il CW va interpretato anche ad orecchio"

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Campagnano di Roma  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 12/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz0lkv

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 01:06:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0lkv Invia a iz0lkv un Messaggio Privato
Ciao a tutti io ho usato questo tipo di morsetto insieme al filo bayco da 6MM quello doppio tipo figura 8 mi sono trovato benissimo con mio traliccio e di vento ne tira da me.
ciao
Luciano

Immagine:

8,22 KB






Modificato da - iz0lkv in data 23/02/2015 06:50:44

Città: Roma  ~  Messaggi: 417  ~  Membro dal: 08/02/2014  ~  Ultima visita: 18/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 07:27:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
iz0lkv ha scritto:

Ciao a tutti io ho usato questo tipo di morsetto insieme al filo bayco da 6MM quello doppio tipo figura 8 mi sono trovato benissimo con mio traliccio e di vento ne tira da me.
ciao
Luciano

Immagine:

8,22 KB


Per fare i dipoli e tiranti, mi sono trovato bene anche io.






  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JBL

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 08:19:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JBL Invia a I0JBL un Messaggio Privato
Non appena c'ho tempo faccio due macro del punto di rottura dalle quali capirete che i morsetti non c'entrano nulla.
C'entra molto di più che il cavo non ha retto la sollecitazione.
Buoni DX
L.






  Firma di I0JBL 
I0JBL - Luciano
Campagnano di Roma - JN62ED
Sez. ARI di Roma dal 1974

"Loud is good, much loud is better" Gene N2AA
"Un'antenna silenziosa è un'antenna che non ha nulla da dire" Luciano I0JBL
"Non è detto che tutti i ricevitori silenziosi non siano anche timidi" Luciano I0JBL
"Il CW va interpretato anche ad orecchio"

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Campagnano di Roma  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 12/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

i5dof

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 08:41:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i5dof Invia a i5dof un Messaggio Privato
Ciao,
vai a vedere qui:
http://www.falcord.com/catalogo_cat/cime_regata/
73 franco i5dof






 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Viareggio  ~  Messaggi: 379  ~  Membro dal: 01/01/2005  ~  Ultima visita: 07/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

it9rwb

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 08:43:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9rwb Invia a it9rwb un Messaggio Privato
I0JBL ha scritto:

Non appena c'ho tempo faccio due macro del punto di rottura dalle quali capirete che i morsetti non c'entrano nulla.
C'entra molto di più che il cavo non ha retto la sollecitazione.
Buoni DX
L.


Ciao, purtroppo quando succedono sono sempre delle belle briscole e per gli altri risulta facile parlare di quale poteva essere il problema.
Io non voglio entrare nel merito su quale cavo è buono su quale no, voglio solo sottolineare forse, e dico forse, che un secondo contrordine di tiranti sul carrello , sarebbe stata una garanzia in più ed in caso di rottura la struttura non sarebbe collassata.
Il fatto che cede un tirante disposto a 120° per la struttura non c'è più nulla da fare.

Questo il mio pensiero.
73.






  Firma di it9rwb 
73 de IT9RWB Carmelo

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Ragusa  ~ Città: Scicli  ~  Messaggi: 2748  ~  Membro dal: 03/04/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

is0aoc

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 09:55:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di is0aoc Invia a is0aoc un Messaggio Privato
Caro JBL , tralascio tutti i vari mi dispiace .... perché è una catastrofe e per fortuna nessuno si e fatto male. Volevo sapere che età ha il Bayco in questione e su cosa stringeva la redancia se golfara o un anello e di quale spessore?

Fabrizio






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 418  ~  Membro dal: 31/10/2010  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik3pda

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 10:22:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3pda Invia a ik3pda un Messaggio Privato
I0JBL ha scritto:
Purtroppo questo materiale surplus, che veniva soprattutto dalla prima fase di dismissione delle stazioni radio broadcast (anni 70), non si trova più.


mah ... il cavo inox lo si trova commercialmente.
gli isolatori vetro/ceramica non sono spariti ... magari non li usano più al posto della ghiaia sui piazzali ma quanti ne serviranno mai ... 20/30? si trovano.

vero è che è tutta roba che anni fa era gratis o quasi e adesso si paga ma se pure dovessi spendere 3/400 euro tra cavo e minuteria varia resta sempre conveniente (idea mia eh ...) rispetto alle migliaia di euro che devono far stare su e ai danni che risultano se su non stanno ...

a costo di essere ripetitivo ... cerco di evitare tutto quanto richiede manutenzione e/o controlli regolari. perché so che poi scantono e rimando da "asino" qual sono

saluti, davide






  Firma di ik3pda 
On a long enough timeline, the survival rate for everyone drops to zero.

 Regione Veneto  ~ Prov.: Rovigo  ~ Città: Adria  ~  Messaggi: 3598  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 10:51:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato

Sul filo bayco si è scritto e detto di tutto e di più sia come va installato sia come vanno messi i morsetti, ora vedo che si scoprono i morsetti dove il filo non viene schiacciato dal cavallotto del classico morsetto per funi ma con un altro tipo di morsetto dove la compressione è più estesa e non su un punto solo. Quando a suo tempo io avevo pubblicato le foto del mio bayco da 6mm e morsetti e redance da 8mm
mi era stato detto che quello non era il sistema migliore sarà ma per il momento dopo tre anni a tener duro il traliccio è come nuovo
FORTUNA ??


Immagine:

178,07 KB







Immagine:

149,5 KB






  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 10:56:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
IZ2LWE ha scritto:

IZ2MGN ha scritto:

Si Max. Ma il bayco da 6mm per schiacciarlo con il morsetto deve serrarlo hulk, è rigido come il ferro. Appena smonto farò delle foto. Non penso sia quello il problema, piuttosto l'eccessivo carico che ha subito.

Ciao, Maurizio


Non serve l'esperimento di serrare il cavo con morsetto e vedere cosa succede l'ho già fatto io... eccoti le foto

Morsetto serrato:



Una volta smontato accade questo sulla parte dove stringe il cavallotto a U:



Qui più da vicino si vede meglio:



Non ho fatto la fotografia ma vi assicuro che anche dall'altra parte cioè dove stringe il corpo in metallo dove vanno in battuta i dadi, si creano delle intaccature.

Credo che a questo punto è evidente che non vanno usati i morsetti.




Su una cosa concordo con Max e cioè che a rompere il bayco possa essere stato proirio il morsetto ad U o per meglio dire il cercare di fissare la redancia il più possibile vicino al morsetto in modo che questa non si muovesse al primo scrollone; per fare questo si è obbligati a stringere a morte la redancia lato morsetto e a far prendere una curva del tutto innaturale al bayco.Guardando le foto di Max mi sono ricordato che anche io ebbi lo stesso problema e decisi di non usare la redancia, ma di andarmi a collegare su un grillo in inox di buon diametro.
Usare i manicotti non so quanto possa risolvere il problema visto che si costringe sempre il cavo ad una curva molto secca.

Scusate gli svarioni ortografici,ma sto scrivendo dal cellulare...


@CIS quello che non mi piace della tua installazione, è l'utilizzo dei moschettoni...a me fanno venire l'orticaria, perchè hanno il brutto vizio di aprirsi quando gli pare a loro...






Modificato da - ik1maf in data 23/02/2015 11:03:48

 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 11:09:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
it9rwb ha scritto:

I0JBL ha scritto:

Non appena c'ho tempo faccio due macro del punto di rottura dalle quali capirete che i morsetti non c'entrano nulla.
C'entra molto di più che il cavo non ha retto la sollecitazione.
Buoni DX
L.


Ciao, purtroppo quando succedono sono sempre delle belle briscole e per gli altri risulta facile parlare di quale poteva essere il problema.
Io non voglio entrare nel merito su quale cavo è buono su quale no, voglio solo sottolineare forse, e dico forse, che un secondo contrordine di tiranti sul carrello , sarebbe stata una garanzia in più ed in caso di rottura la struttura non sarebbe collassata.
Il fatto che cede un tirante disposto a 120° per la struttura non c'è più nulla da fare.

Questo il mio pensiero.
73.


Quoto appieno RWB.
Si possono fare mille disquisizioni, si possono adottare tanti accorgimenti ma alla fine secondo il mio parere e la mia esperienza l'unica vera arma che abbiamo contro eventi fortuiti, difetti, o pura casualità o concomitanza di eventi è la ridondanza nello strallaggio.
Questa è la mia realizzazione:


Immagine:

25,76 KB


La parte sollecitata è quella alta, controventata con due ordini di tiranti molto vicini. Gli ancoraggi sono anch'essi diversi benché a breve distanza uni dagli altri.
Attualmente io uso del Bayco da 4mm, ho adottato tutti i possibili accorgimenti per il fissaggio dei terminali senza schiacciare il cavo, ma ciò non mi rendeva al sicuro da eventi imprevedibili, quale il cedimento di un tirante per una ragione qualunque (anche difettosità del materiale), o di un ancoraggio, morsetto o altro. Per ridurre a livello accettabile il rischio residuo ho adottato il metodo della ridondanza.
Diametro e spessore dei sostegni sono dimensionati per reggere in condizioni declassate lo sforzo in caso di cedimento di entrambi gli ordini di tiranti superiori, per effetto dello strallo inferiore che pertanto serve solo per ulteriore sicurezza, non svolge alcuna azione reale sulle forze in gioco se non c'è anche un cedimento sui tiranti superiori.
Ricorderei che in generale occorrerebbe fare una minima analisi dei rischi per valutare l'impatto di eventi naturali (neve o ghiaccio, vento, o la somma somma dei due) sulla struttura includendo l'effetto di eventi fortunosi (es. cedimento di un tirante, di un elemento del sostegno, ecc.) per avere una idea del danno che apporterebbe e pensare ad opportuni accorgimenti.

73s, Andrea






Modificato da - ik4tvp in data 23/02/2015 11:39:50

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw4dqy

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 11:26:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw4dqy Invia a iw4dqy un Messaggio Privato
Ciao a tutti , premetto che il dispiacere per la caduta di un sistema di antenna del genere è tanto, da parte di tutti : proprietario e comunità radioamatoriale che legge questo forum .
Volevo portare anche la mia esperienza : Bayco o non Bayco il traliccio presenta nel carrello due punti di attacco per il sistema di tiranti uno sopra e uno sotto , almeno il mio Prosistel è così fatto .
Dalla foto vedo che l'ancoraggio dei tiranti è stato fatto solo sulla parte superiore del carrello .
Se ci fosse stato un'ordine di tiranti anche nella parte bassa del carrello suppongo avrebbe compensato la rottura e penso sarebbe ancora tutto al suo posto .
Sono solo pure considerazioni senza voler muovere critiche a un superbo
sistema di antenna .
Un cordiale saluto a tutti .
Giuseppe iw4dqy






  Firma di iw4dqy 
'73 Giuseppe
Forlì Jn64ag

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Forli'  ~  Messaggi: 509  ~  Membro dal: 07/04/2005  ~  Ultima visita: 10/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 11:29:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
Credo che jbl abbia già riconosciuto di aver commesso per pigrizia un errore, nel non controventare a modino il traliccio....





 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 11:44:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
iv3cis ha scritto:


Sul filo bayco si è scritto e detto di tutto e di più sia come va installato sia come vanno messi i morsetti, ora vedo che si scoprono i morsetti dove il filo non viene schiacciato dal cavallotto del classico morsetto per funi ma con un altro tipo di morsetto dove la compressione è più estesa e non su un punto solo. Quando a suo tempo io avevo pubblicato le foto del mio bayco da 6mm e morsetti e redance da 8mm
mi era stato detto che quello non era il sistema migliore sarà ma per il momento dopo tre anni a tener duro il traliccio è come nuovo
FORTUNA ??


Immagine:

178,07 KB







Immagine:

149,5 KB


Uso esattamente lo stesso tipo di morsetti, permettono una compressione con uno schiacciamento minimo ma uniforme.






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JBL

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 12:12:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JBL Invia a I0JBL un Messaggio Privato
it9rwb ha scritto:

I0JBL ha scritto:

Non appena c'ho tempo faccio due macro del punto di rottura dalle quali capirete che i morsetti non c'entrano nulla.
C'entra molto di più che il cavo non ha retto la sollecitazione.
Buoni DX
L.


Ciao, purtroppo quando succedono sono sempre delle belle briscole e per gli altri risulta facile parlare di quale poteva essere il problema.
Io non voglio entrare nel merito su quale cavo è buono su quale no, voglio solo sottolineare forse, e dico forse, che un secondo contrordine di tiranti sul carrello , sarebbe stata una garanzia in più ed in caso di rottura la struttura non sarebbe collassata.
Il fatto che cede un tirante disposto a 120° per la struttura non c'è più nulla da fare.

Questo il mio pensiero.
73.


Pensiero che sottoscrivo in pieno.
Altra colpa mia.
L.

Naturalmente questa risposta vale anche per iw4dqy.
Come ho detto anche io di errori ne ho fatti.
L'importante è condividerli con la comunità con grande umiltà e senza iattanza o sussiego.
Buoni DX
L.






Modificato da - I0JBL in data 23/02/2015 12:25:38

  Firma di I0JBL 
I0JBL - Luciano
Campagnano di Roma - JN62ED
Sez. ARI di Roma dal 1974

"Loud is good, much loud is better" Gene N2AA
"Un'antenna silenziosa è un'antenna che non ha nulla da dire" Luciano I0JBL
"Non è detto che tutti i ricevitori silenziosi non siano anche timidi" Luciano I0JBL
"Il CW va interpretato anche ad orecchio"

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Campagnano di Roma  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 12/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JBL

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 12:17:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JBL Invia a I0JBL un Messaggio Privato
is0aoc ha scritto:

Caro JBL , tralascio tutti i vari mi dispiace .... perché è una catastrofe e per fortuna nessuno si e fatto male. Volevo sapere che età ha il Bayco in questione e su cosa stringeva la redancia se golfara o un anello e di quale spessore?

Fabrizio


Il Bayco aveva due anni. Era montato su una redancia inox con due morsetti inox.
La redancia era impegnata su un grillo anch'esso inox, che andava a sua volta ad impegnarsi sull'occhiello in testa di carrello del traliccio.
Ho scelto questa strada perchè mi sembrava la migliore.
L.






  Firma di I0JBL 
I0JBL - Luciano
Campagnano di Roma - JN62ED
Sez. ARI di Roma dal 1974

"Loud is good, much loud is better" Gene N2AA
"Un'antenna silenziosa è un'antenna che non ha nulla da dire" Luciano I0JBL
"Non è detto che tutti i ricevitori silenziosi non siano anche timidi" Luciano I0JBL
"Il CW va interpretato anche ad orecchio"

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Campagnano di Roma  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 12/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

is0aoc

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 12:32:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di is0aoc Invia a is0aoc un Messaggio Privato
Quindi è da escludere che a seguito di una grossa sollecitazione la redancia si sia deformata ( allungata ) ed abbia costretto il Bayco ad una piega ancora più accentuata causandone la rottura?





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 418  ~  Membro dal: 31/10/2010  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 12:39:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
iu4che ha scritto:

Buongiorno ho letto con interesse la vs. discussione su come controventare un sistema di antenne.
Devo installare una 3 el dinamica su palo carrellato di 6mt. a circa 25 mt.
di altezza.Abito a Rimini sole vento salsedine.... probabilmente userò Dyneema annodato con una Gassa (nodo marino ed impiombato) mai con morsetti e cose simili.
Uso Dyneema in barca ma per l'utilizzo come controventature è obbligatorio usare quello rivestito altrimenti il sole lo distrugge!!

73
Giorgio


Permettimi di dissentire CHE, O impiombi O ingassi....uso allegro dell'italiano a parte, fibre tipo dyneema mal sopportano i nodi, usando una gassa arrivi a perdere circa il 40% del carico di rottura della cima oltre al rischio che avrà il nodo di camminare.
Devi per forza impiombare, cosa non semplice e che richiede un minimo di attrezzatura ed esperienza.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 12:47:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Da quanto ho potuto leggere negli anni su questo forum ci sono parecchi OM che vanno per mare, quindi chi meglio di loro può spiegarci come fare per unire con sicurezza il Dyneema, rivestito (da altra corda in sintetico o guaina) o non, ai nostri accessori inox?

Per le impiombature ce ne sono di videosiegazioni, ma ci vuole sempre esperienza e non si può essere presuntosi e dire che è facile senza avere la dovuta esperienza.

Ci sono molti nodi che potremmo utilizzare allo scopo, ma quale è meglio?

Infine ho visto che ci sono degli accessori per creare delle impiombature, saranno sicure?

Vogliamo far sviluppare questa discussione in maniera tale da dare una buona fonte di info per chi vuole fare le cose in sicurezza?

73s, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 13:19:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato
ik1maf ha scritto:


@CIS quello che non mi piace della tua installazione, è l'utilizzo dei moschettoni...a me fanno venire l'orticaria, perchè hanno il brutto vizio di aprirsi quando gli pare a loro...


Il moschettone a vite quando devo far scendere il carrello e per comodità lo devo aprire siccome e stato avvitato e stretto con una chiave lo devo per forza aprirlo nel medesimo modo MAI trovato allentato. Tutt'altro discorso e per il tenditore che se non lo blocchi con le vibrazioni del tirante si allenta

Giorgio

Immagine:

97 KB






  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 13:31:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Fune inox interrotta a tratti con isolatore a noce di ceramica e sta lì 200 anni. Però poi è pesante....

73
Danilo ix2iam






  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3313  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ2MGN

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 15:17:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2MGN  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2MGN Invia a IZ2MGN un Messaggio Privato
Ciao a tutti!

Ho intenzione di sostituire il bayco da 6mm con del dyneema sk75 da 6mm, chi mi istruisce su come va intestato sulla redancia? Chi lo ha già usato magari ha anche delle foto.

Grazie, Maurizio






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Codogno  ~  Messaggi: 2453  ~  Membro dal: 25/08/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 16:21:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
iu4che ha scritto:

Per rispondere a maf forse mi sono espresso male. La gassa e' un nodo che non molla
col Dyneema esiste in effetti un problema essendo il cavo rigido potrbbe scivolare per questo blocco il codino con ago e filo in poliestere da vela col cavo principale ed avvolgendolo per circa 2 cm poi proteggo il tutto con autoagglomerante e nastro.
Per le redance ne eistono in commercio chiuse tipo una o schiacciata per non intaccare il cavo
Giorgio


Caro Giorgio,
Permettimi ma è molto meglio "l'otto ripassato".
Non c'è modo che involontariamente si allenti, probabilmente il migliore per quanto riguarda lo strappo, inoltre per come risulta realizzato non c'è perdita sul carico di rottura della fune, certo per passare attraverso un occhiello/redancia serve una certa manualità per realizzarlo a regola d'arte e per ottimizzare gli spazi ma poi lo dimentichi.
Un abbraccio!






  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5582  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 18:52:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
gvc, mgn cercate sulla rete "impiombatura dyneema" troverete tutto il necessario, compreso la spiegazione del perchè con questo tipo di cavi non vanno usati nodi.

Per impiombare io uso un attrezzo che costa una quarantina di euro, ma si trova anche a meno. Se però accettate il consiglio di un radioamatore pigro, fatevi fare l'impiombatura da chi vi venderà il cavo, per pochi euro vi eviterete tanti mal di testa.






Modificato da - ik1maf in data 23/02/2015 18:53:28

 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JBL

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 19:03:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JBL Invia a I0JBL un Messaggio Privato
is0aoc ha scritto:

Quindi è da escludere che a seguito di una grossa sollecitazione la redancia si sia deformata ( allungata ) ed abbia costretto il Bayco ad una piega ancora più accentuata causandone la rottura?


No la redancia era intonsa.
E' mia opinione che il cavo sia arrivato al suo carico di rottura a trazione e abbia mollato.
Lo testimonierebbe anche la modalità della rottura che puoi vedere in foto.
E' un pò quello che succede anche nel fenomeno di strizione nella prova a trazione del ferro. Arrivati ad un certo livello di tensione la sezione comincia a ridursi dando il via ad una gara tra la sezione che si stringe e la resistenza che diminuisce fino a quando si arriva a rottura.
Buoni DX
L.







  Firma di I0JBL 
I0JBL - Luciano
Campagnano di Roma - JN62ED
Sez. ARI di Roma dal 1974

"Loud is good, much loud is better" Gene N2AA
"Un'antenna silenziosa è un'antenna che non ha nulla da dire" Luciano I0JBL
"Non è detto che tutti i ricevitori silenziosi non siano anche timidi" Luciano I0JBL
"Il CW va interpretato anche ad orecchio"

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Campagnano di Roma  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 12/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

i4moq

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 19:22:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i4moq Invia a i4moq un Messaggio Privato
Il materiale che si usa in nautica è studiato per usi veramente pesanti; basta pensare al carico sulla scotta di un genoa su un albero di 12 - 15 metri che muove 60 - 100 quintali di barca dislocante, non planante ...
Sempre in nautica ho visto cime e drizze impiombate su redance di nailon, che -mi dicono- dovrebbe essere meno abrasivo verso la calza che riveste la cima.
73 nautici de I4MOQ Federico






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Forlì  ~  Messaggi: 867  ~  Membro dal: 12/08/2005  ~  Ultima visita: 27/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

IZ2MGN

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/02/2015 : 20:24:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2MGN  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2MGN Invia a IZ2MGN un Messaggio Privato
Ciao a tutti!

rientrato a casa ho abbassato la mia quad disastrata dalla neve per le riparazioni necessarie. Ho fatto qualche foto dei controventi che ho in uso per la parte alta del traliccio...



Immagine:

169,42 KB

nulla di buono!



Immagine:

176,18 KB

vi posso assicurare che le redance erano chiuse bene ed il morsetto vicino ad esse...
Si noti l'allungamento del bayco, il morsetto è ancora al suo posto.



Immagine:

65,03 KB

Oltre all'azione del vento è stato il peso della neve ad influire. Ultima manutenzione settembre '14, ed era tutto in ordine.
I morsetti non vanno bene da quanto leggo, peccato che mi abbiano venduto questi a corredo del bayco. Adesso butto tutto.

73, Maurizio






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Codogno  ~  Messaggi: 2453  ~  Membro dal: 25/08/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 09:08:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
ik1maf ha scritto:

gvc, mgn cercate sulla rete "impiombatura dyneema" troverete tutto il necessario, compreso la spiegazione del perchè con questo tipo di cavi non vanno usati nodi.

Per impiombare io uso un attrezzo che costa una quarantina di euro, ma si trova anche a meno. Se però accettate il consiglio di un radioamatore pigro, fatevi fare l'impiombatura da chi vi venderà il cavo, per pochi euro vi eviterete tanti mal di testa.


Buongiorno maf,
pienamente d'accordo, l'ho scritto anche io che in rete si trova di tutto, ho visto degli accessori che ti permettono di fare impiombature (o meglio occhielli) senza fare la classica impiombatura, ma poi chi se non chi ha esperienza sa se sono davvero affidabili?

Cercare in rete va bene ma poi non si corre il rischio Wikipedia?
Nel senso che i giovani d'oggi (ma non solo loro) cercano in rete sul famoso sito quando devono fare ricerche soprattutto per la scuola, e poi si trovano a scrivere strafalcioni perché le info non sono corrette.

Caspita è possibile che si rompe l'anima sempre alle stesse persone?
Non è una critica, ma una riflessione, c'è gente che va per mare, gente che fa altri tipi di lavoro, ma quando si riesce a smuovere qualcuno su questo forum son sempre le solite persone.
Prendete Rick iw1awh, quando tempo ha concesso ai frequentatori del forum (me compreso) per consigliare impostazioni personalizzate o fare test al posto dell'OM che chiedeva.

Oppure Libero iz0icm, quanto tempo offerto per insegnarci a usare il JT65?

E Salvo iw1ayd con rtty e n1mm?

E ancora Silvano iw1wsm o Calro ik4isq?

E ci sono ancora altri, ma vista la mole di frequentatori son sempre gli stessi, è possibile che gli altri non sappiano una cippa di niente?

Questa è una bella discussione, ed io spero che possa essere messa in evidenza, sarebbe il riferimento per chi deve fare una installazione, ma non ci credo che 'sta cosa abbia un seguito.

Mettere una spiegazione se si sa fare una cosa quanto tempo comporta?

73s, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 09:50:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato

Dato che siamo in argomento morsetti forse e ripeto forse non tutti sanno come vanno montati i morsetti a cavalloto magari può essere utile il pdf allegato
Giorgio

morsetto_commerciale.pdf (171,15 KB)






  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/02/2015 : 09:54:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Nulla di diverso dopo aver riletto tutto.

A prescindere che e' un filo nato per agricoltori, non ci piove, come dichiara la casa Bayer, la mia affermazione in caso di disastro e' confermata dalle soluzioni molteplici e sperimentate dagli utilizzatori.

Sig. Giudice cosa vuole da me' sono radioamatore e sperimentatore, sperimentavo il Bayco.
Non ha tenuto, non sono problemi miei i danni a cose o persone sono solo dettagli.
Sperimentando succede.

Faccia gli esami di radio operatore e stia zitto.






  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 11:00:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Per il Bayco,
la casa costruttrice e i vari produttori con licenza, consigliano per l'ancoraggio del filo o il nodo che si vede fare in rete o il morsetto Gripple, i morsetti ne quelli normali ne quelli schiacciati vengono nemmeno nominati.

Po che i morsetti ad 8 siano meno dannosi per il filo è sicuramente un dato di fatto visto la superficie maggiore di contatto.

73s, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/02/2015 : 12:01:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
iz6gvc ha scritto:

ik1maf ha scritto:

gvc, mgn cercate sulla rete "impiombatura dyneema" troverete tutto il necessario, compreso la spiegazione del perchè con questo tipo di cavi non vanno usati nodi.

Per impiombare io uso un attrezzo che costa una quarantina di euro, ma si trova anche a meno. Se però accettate il consiglio di un radioamatore pigro, fatevi fare l'impiombatura da chi vi venderà il cavo, per pochi euro vi eviterete tanti mal di testa.


Buongiorno maf,
pienamente d'accordo, l'ho scritto anche io che in rete si trova di tutto, ho visto degli accessori che ti permettono di fare impiombature (o meglio occhielli) senza fare la classica impiombatura, ma poi chi se non chi ha esperienza sa se sono davvero affidabili?

Cercare in rete va bene ma poi non si corre il rischio Wikipedia?
Nel senso che i giovani d'oggi (ma non solo loro) cercano in rete sul famoso sito quando devono fare ricerche soprattutto per la scuola, e poi si trovano a scrivere strafalcioni perché le info non sono corrette.

Caspita è possibile che si rompe l'anima sempre alle stesse persone?
Non è una critica, ma una riflessione, c'è gente che va per mare, gente che fa altri tipi di lavoro, ma quando si riesce a smuovere qualcuno su questo forum son sempre le solite persone.
Prendete Rick iw1awh, quando tempo ha concesso ai frequentatori del forum (me compreso) per consigliare impostazioni personalizzate o fare test al posto dell'OM che chiedeva.

Oppure Libero iz0icm, quanto tempo offerto per insegnarci a usare il JT65?

E Salvo iw1ayd con rtty e n1mm?

E ancora Silvano iw1wsm o Calro ik4isq?

E ci sono ancora altri, ma vista la mole di frequentatori son sempre gli stessi, è possibile che gli altri non sappiano una cippa di niente?

Questa è una bella discussione, ed io spero che possa essere messa in evidenza, sarebbe il riferimento per chi deve fare una installazione, ma non ci credo che 'sta cosa abbia un seguito.

Mettere una spiegazione se si sa fare una cosa quanto tempo comporta?

73s, Camillo


Camillo a parte i tre o quattro nodi fondamentali che mi sonoo stati insegnati dal primo comandante con il quale ho navigato e lavorato, per il resto anche io mi sono affidato ai libri o alla rete. Potrei farti due o tre foto della procedura che uso per impiombare ma non sarebbe ne migliore ne peggiore di quellla che troveresti ad esempio su Animatedknots.
L'esperienza non posso fotografartela...quella me la sono fatta un po' per volta.

A proposito di dyneema, dal mio spacciatore la treccia da 5 mm costa 3,1 euro al metro






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9PQJ

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 12:16:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9PQJ Invia a IT9PQJ un Messaggio Privato
Questo nodo andrebbe bene per i nostri usi direttamente su un grillo e/o occhiello tenditore?
https://www.youtube.com/watch?v=MB5AWOuJv-s






  Firma di IT9PQJ 

IT9PQJ Nico
it9pqj@gmail.com


 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: Avola  ~  Messaggi: 436  ~  Membro dal: 24/03/2007  ~  Ultima visita: 01/03/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/02/2015 : 12:21:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
IT9PQJ ha scritto:

Questo nodo andrebbe bene per i nostri usi direttamente su un grillo e/o occhiello tenditore?
https://www.youtube.com/watch?v=MB5AWOuJv-s


Da usare con quale materiale?






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9PQJ

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 12:34:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9PQJ Invia a IT9PQJ un Messaggio Privato
Dyneema 6mm, ma non so se SK75 o cosa; non l'ho ancora capito.
Mi pare di capire però, rileggendo la discussione, che vanno messe le redance.
Insomma, vorrei capire quale Dyneema, tenditori in inox e quant'altro utilizzare per fare dei tiranti ad un traliccio lato 40 da 9m.






  Firma di IT9PQJ 

IT9PQJ Nico
it9pqj@gmail.com


 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: Avola  ~  Messaggi: 436  ~  Membro dal: 24/03/2007  ~  Ultima visita: 01/03/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2MGN

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 12:51:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2MGN  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2MGN Invia a IZ2MGN un Messaggio Privato
IT9PQJ ha scritto:

Dyneema 6mm, ma non so se SK75 o cosa; non l'ho ancora capito.
Mi pare di capire però, rileggendo la discussione, che vanno messe le redance.
Insomma, vorrei capire quale Dyneema, tenditori in inox e quant'altro utilizzare per fare dei tiranti ad un traliccio lato 40 da 9m.



Dyneema sk75 mm6, se guardi le prestazioni sono eccezionali, ho lo stesso tuo traliccio. Per i tenditori e redance tutto inox, per il morsetto ho già chiesto qui, Remo consiglia impiombatura, tutt'altro che semplice, e della quale non mi fido a pelle. Credo che dei morsetti ad otto forse siano i più comodi.
Ciao, Maurizio






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Codogno  ~  Messaggi: 2453  ~  Membro dal: 25/08/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 13:05:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
ik1maf ha scritto:

Camillo a parte i tre o quattro nodi fondamentali che mi sonoo stati insegnati dal primo comandante con il quale ho navigato e lavorato, per il resto anche io mi sono affidato ai libri o alla rete. Potrei farti due o tre foto della procedura che uso per impiombare ma non sarebbe ne migliore ne peggiore di quellla che troveresti ad esempio su Animatedknots.
L'esperienza non posso fotografartela...quella me la sono fatta un po' per volta.

A proposito di dyneema, dal mio spacciatore la treccia da 5 mm costa 3,1 euro al metro



Remo, grazie per il suggerimento al sito.

Concordo con te relativamente all'esperienza, e anche per farti quella ci vuole chi ti insegna, altrimenti sarà il caso a farti l'esame.

Grassie anche per il dettaglio sul costo.

Per le redance ho visto che si usano di materiale sintetico e/o anche del tipo tondo, spiegazioni?

Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/02/2015 : 14:06:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
Tanto per rendere un idea di che cosa stò dicendo...


Quella sulla cima blu è un impiombatura su cima a tre legnoli che ho fatto stamattina, quella su cima grigia è un impiombatura su treccia di dyneema (8mm) fatta tempo fa per un esperimento, purtroppo andato a male... quel tubetto di plastica blu è una "caviglia" l'attrezzo che serve per impiombare le cime a tre legnoli, non va bene per il dyneema.

# pqj per il diametro del dyneema non saprei cosa dirti, dovresti chiedere al produttore del traliccio, lui probabilmente in base alle caratteristiche del tuo imipanto di saprà consigliare. Puoi usare tranquillamente della treccia "scalza" perchè questo tipo di fibra è praticamente insensibile ai raggi uv, una redancia in inox per estremità, tornichetti e grilli alla bisogna. Gurda la foto di CIS, come lui parti da terra con un metro di catena e non direttamente con il trecciato (tempo fa con il decespugliatore ho tagliiato i tiranti della verticale...)

#mgn, non so cosa siano i morsetti ad otto. Se dai un occhiata vedrai che tutti i produttori di questo tipo di cavi trecciati SCONSIGLIANO l'uso di nodi, l'unica cosa è fare o farti fare l'impiombatura. Usare un cavo strafigo e perdere metà della sua tenuta in un nodo non è molto intelligente.

#gvc, ti consiglerei di usare redance in inox, quelle in plastica le ho sempre viste fare una brutta fine.






Modificato da - ik1maf in data 24/02/2015 15:43:13

 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 23/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 24/02/2015 : 19:33:09  Link diretto a questa risposta
bando alle ciance
signori la prova da fare per vedere se non è il solito icom è questa .
dal 756pro al 7800 tutti soffrono di questo che si sente nel 7600 in questo video , tutti indistintamente

ora se il nuovo 7851 non è null'altro che una versione pro2 del 7800 e resiste a questo è di un altra razza altrimenti il solito icom ,
basta accendere la radio e provare durante un qualsiasi contest per vedere se tiene . altre prove sono totalmente inutili , potete mettere preamp o no se tiene resiste senno no









  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

IZ2MGN

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 19:40:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2MGN  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2MGN Invia a IZ2MGN un Messaggio Privato
Ciao Remo,

Devo dirti che ho guardato video su internet su come fare l'impiombatura. È roba per veri maestri . Come suggerisci devo trovare qualcuno che eventualmente me li possa fare.

Un caro saluto

Maurizio






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Codogno  ~  Messaggi: 2453  ~  Membro dal: 25/08/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi.