FORUM RADIOAMATORIALE - ANTENNA EH-80mt
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 ANTENNA EH-80mt
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

ik2jet

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/12/2010 : 15:34:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2jet Invia a ik2jet un Messaggio Privato
FACCIAMOCI DUE RISATE Queste vacanze Natalizie mi stanno devastando brutto tempo e antenne semidemenziali mi stanno mettendo a KO " per fortuna lunedi si riprende il lavoro " Hi "
Allora Dopo la EH mi sono fatto una COAX CABLE LOOP CFA per i 7 MHZ eccola ultimata in fase di taratura ( almeno questa risuona ( bella forza e' un circuito lC ) e il ROS e' buono nonostante la posizione , A un altra cosa riceve pure ,quasi come un antenna vera .
Appena finisco di sistemarla la provo in TX.
Auguri RISONANTI IK2JET


Immagine:

17,72 KB
Laspezia ant CFA

Immagine:

73,77 KB
Indor CFA in JN55FL

Immagine:

70,28 KB






Modificato da - ik2jet in data 23/12/2010 23:22:44

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 301  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 23/12/2010 : 21:12:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Sulle bande basse 160 ed 80m è abbastanza normale utilizzare due antenne: una ricevente il più possibile direttiva (la migliore è la beverage ma di solito si usa una telaio) ed una trasmittente di buon guadagno (di solito una verticale raccorciata).
Quindi non vedo nulla di strano sulla tua antenna CFA, io l'abbinerei ad un amplificatore d'antenna sui 20dB per ingrassare un pò il segnale e la monterei sul rotore per trovare beneficio col suo null.

Tornando all'EH la mia configurazione è EH->Manicotti->Cavo 15m di RT5020->Box connettori antenne a terra->MiniVNA->PC portatile classe II (non a terra).
L'impedenza inserita sulla calza è intorno ai 500 Ohm ed i manicotti migliori sono gli FT82-77, come dimostrano i calcoli fatti col mio SW (disponobile sul mio sito).

Immagine:

205,89 KB

Il numero è 50 pezzi impilati e sigillati con termorestringente e stucco plastico.

Le correnti sulla calza misurate nello shack, a 0,1 lambda di distanza dal balun, sono irrisorie. Probabilmente anche perchè lo sbilanciamento, una volta tarata, è minimo su tutta la banda.

'73 Natalizi de iw2fnd Lucio






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/12/2010 : 01:27:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
iw2fnd ha scritto:
Sulle bande basse 160 ed 80m è abbastanza normale utilizzare due antenne: una ricevente il più possibile direttiva (la migliore è la beverage ma di solito si usa una telaio) ed una trasmittente di buon guadagno (di solito una verticale raccorciata).
Quindi non vedo nulla di strano sulla tua antenna CFA, io l'abbinerei ad un amplificatore d'antenna sui 20dB per ingrassare un pò il segnale e la monterei sul rotore per trovare beneficio col suo null.

La CFA Loop non è da confondere con il classico loop piccolo risonante, è un'altra variante della serie "oggetti che fanno irradiare il cavo" , come la EH, la CFA, la Isotron, la MicroVert, etc.

iw2fnd ha scritto:
Tornando all'EH la mia configurazione è EH->Manicotti->Cavo 15m di RT5020->Box connettori antenne a terra->MiniVNA->PC portatile classe II (non a terra).
L'impedenza inserita sulla calza è intorno ai 500 Ohm ed i manicotti migliori sono gli FT82-77, come dimostrano i calcoli fatti col mio SW (disponobile sul mio sito).

500 ohm sono troppo pochi per bloccare la RF, per me non fanno altro che allungare elettricamente la lunghezza della calza irradiante del cavo, proprio come fossero un'induttanza da circa 44uH...
Non hai RF nello shack perchè prima la calza la metti a terra insieme alle altre calze, tramite il tuo box.
Se l'antenna è "completa", la lunghezza del cavo non conta, se la lunghezza del cavo incide sulla risonanza, vuol dire che il cavo è parte attiva dell'antenna...
73 de Guido, ik2bcp






  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 655  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: 21/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 24/12/2010 : 09:35:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Bè, ognuno la può pensare come vuole.

Buon Natale a tutti.

'73 de iw2fnd Lucio






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/12/2010 : 09:37:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
Scusate,
mi pare che si stia deviando un pò dalla discussione asserendo che la EH è una "sola" e che irradia dal cavo.

Bene prendiamo per vera questa affermazione, ma se così fosse perchè darsi tanto da penare a mettere insieme dei cilindri, avvolgere bobine, realizzare condensatori, basterebbe allungare 7-8 mt di cavo e mettere in punta un carico fittizio e il gioco è fatto, si perchè io uso la mia EH da 1 mt. per i 160mt dico 160 mt , sul balcone o sotto tetto (meglio sul balcone, sotto tetto raccoglie una marea di disturbi), e con 7/8 mt di cavo che vanno in stazione correndo sul pavimento del balcone accordando il condensatore che ho sull'antenna ad un ROS di 1:1 vado in aria.

Se provo ad accordare il dipolo trappolato degli 80mt lungo circa 20 mt è il max spazio che ho a disposizione, non si accorda assolutamente, idem per tutte le altre antenne in mio possesso, dipolo warc, CP6 e canna da pesca.

Per cui io non sono un tecnico e non posso competere con formule, ma mi lascia perplesso il fatto che solo la EH varia la freq. con il variare della lunghezza del cavo a cui è connessa e se è a massa o meno.
Dico questo in quanto tarando con il miniVNA uno stilo che uso per le HF in auto, se questo lo taro in cantina con il mio eeepc a batterie e non connesso alla rete elettrica, (ma ho provato anche alimentandolo a rete e la misura non varia, forse perchè ha un alimentatore switching completamente isolato senza massa), dicevo se taro lo stilo questo mi risuona a 14.200 Mhz, lo porto in auto e connesso alla carrozzeria e con una cavo di simile dimensione, me lo ritrovo a 15.700 che significa che lo stilo non è una antenna perchè varia la frequenza ???? Non siamo nella stessa condizione della EH ?.

Qualcuno riesce a dimostrami che va on-air in 160mt con qualsiasi cosa lungo 1mt attaccato alla punta di un cavo lungo 7-8 metri steso per terra senza l'utilizzo di un accordatore ?

E' questo il punto !! Io non ho spazio per antenne, voglio lavorare le bande basse, non mi interessa se la EH è una fesseria, io dico che con la EH messa sul balcone in centro città lavoro un QRG di 2500 Km, mi date indicazioni su qualcosa di simile che mi permetta di fare le stesse cose ?

Voglio prove reali e non solo chiacchere, io ho dalla mia le QSL ricevute e i report in WSPR, fatemi vedere i vostri !

Comunque in un mio precedente messaggio dicevo : "Quando vado in aria in 160mt non dico mai che ho una EH come antenna, altrimenti non mi sente nessuno" questa è la prova reale !

Buon Natale
Pino IK1JNS






Modificato da - IK1JNS in data 24/12/2010 09:42:58

  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

ik2jet

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/12/2010 : 12:44:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2jet Invia a ik2jet un Messaggio Privato
A proposito e questi chi li avvisa che hanno sbagliato il tipo di antenna ?


Immagine:

7,33 KB

Immagine:

74,01 KB


Immagine:

38,25 KB

Immagine:

47,19 KB

Immagine:

80,85 KB
RADIO 106 Casalgrande RE

Immagine:

6 KB
RAI SANTA PALOMBA

Cercando sul WEB ne potrete trovare altre , certo che avvidsarli tutti sarebbe un bel lavoraccio
BUON NATALE :






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 301  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik2jet

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/12/2010 : 12:50:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2jet Invia a ik2jet un Messaggio Privato
OPS..................
Mi mancava Questa , forse tecnicamente parlando la piu' interessante.

Immagine:

8,41 KB






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 301  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IW1FQG

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/12/2010 : 12:53:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1FQG Invia a IW1FQG un Messaggio Privato
IK1JNS:
un carico fittizio in cima ad un tratto di cavo coassiale non fa circolare nessuna corrente sullo schermo del cavo: dissipa in calore tutta la potenza che gli arriva, non irradia nulla.

Viceversa, occorre un "marchingegno" opportuno come POTREBBE essere la EH (uso il condizionale perchè, pur avendo le mie convinzioni, non voglio entrare nel merito: è Natale ...) ottimizzato per favorire la circolazione di corrente sullo schermo.






  Firma di IW1FQG 
73,

Ugo
IW1FQG
Sez. ARI Torino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 889  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 10/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/12/2010 : 13:40:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
iw2fnd ha scritto:

Per ik2bcp: probabilmente non mi sono spiegato bene, il balun di corrente sul cavo è stato messo proprio per risolvere i problemi col MiniVNA e con l'MFJ.
Resta però il fatto che l'MFJ deve avere la carcassa a terra durante la misura.
Messo il balun 1:1, fatto con i manicotti, ho risolto tutti i problemi di misura ed ho potuto tarare l'antenna. Faccio notare che il venditore nel suo "bugiardino" sconsigliava l'uso dei balun che invece si sono rivelati indispensabili.

'73 Natalizi de iw2fnd Lucio


Caro Lucio,
posso dire che la EH (per i 20m) è stata realizzata dal sottoscritto alcuni anni fa e posso confermare da misure effettuate che il cavo non irradia.

Diciamo che il coassiale viene investito da un fortissimo campo RF e quindi potrebbe essere veicolo di correnti RF di ritorno sulla calza.

Nel mio test, ho inserito il cavo nel tubo metallico di sostegno (6m) dell'antenna ottenendo di fatto gli stessi risultati senza alcun cambiamento di risonanza e/o di campo irradiato (misurato ad alcune lambda di distanza).

Comunque,
Nelle mie prove (e qui non ho letto alcun test analogo) ho notato che inclinando l'antenna di alcune decine di gradi (+ o - fino a 45°) migliorava il S/N ma questo comportamento era evidente in 20m (primo prototipo) ma molto meno in 40m cosa che non ho potuto spiegare completamente, ma che ritengo sia legato alla natura stessa del rumore al possibile angolo di entrata ed infine anche al tipo di propagazione.
Se è vero quanto affermato è molto probabile che in 80m (o 160) questo comportamento è minimo oppure assente.

Comunque aldilà della teoria, la sperimentazione e talvolta un'arma a doppio taglio poiché spesso gli interrogativi aumentano e solo con il contributo di altri sperimentatori e l'aumento dei dati in nostro possesso è possibile comprendere meglio il comportamento di quanto stiamo osservando.

Buon Natale a tutti!






  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5578  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 24/12/2010 : 15:14:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Grazie Franco per il contributo che hai dato a Noi sperimentatori (un pò pionieri ed un pò pazzi). Ma in effetti non ho mai provato ad inclinare l'antenna EH. Dovrebbe cambiare l'incidenza sull'orizzonte. Sarebbe bello coinvolgere Roy Lewallen W7EL per vedere di trovare un modello matematico e sfruttare il suo EZNEC per simularne le condizioni di funzionamento. Si chiarirebbero molte cose!

Riguardo al cavo immerso nel campo: nei primi momenti della sperimentazione, qualche anno fà, ho pensato anch'io che la calza captasse RF ma poi mi sono reso conto che il campo elettrico sotto l'antenna (l'ho misurato col PMM 8051 e sonda EP 330) era piuttosto piccolo, poderoso invece il campo magnetico. Così ragionado mi son detto (autoconvincendomi) che il cavo perpendicolare al campo magnetico non poteva essere sede d'induzione e quindi di corrente RF... (ragionamento che potrebbe anche essere sbagliato).

Per IK1JNS: la prova che il cavo non è parte dell'antenna la si può fare facilmente. Basta allungare il cavo di discesa con uno spezzone e vedere come si comporta la risonanza. Io ho provato aggiungendo una prolunga di 11,40m di RG8 alla mia discesa di 19,02m (sono andatao a vedere e la lunghezza l'avevo scritta sul cavo) distesa nel sottotetto. La risonanza non si è spostata di nemmeno 1Hz.

Mi auguro che la discussione continui con sempre maggiori esperienze e risultati di sperimentazioni, per onorare il Vero e trovare il bandolo della matassa così da sfruttare al meglio queste antenne che non sono una Beverage ma permettono di lavorare le bande basse con spazi ristretti.

Buon Natale di gioia e felicità a tutti.

'73 de iw2fnd Lucio






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/12/2010 : 15:37:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
ik2jet ha scritto:
A proposito e questi chi li avvisa che hanno sbagliato il tipo di antenna ?

Non c'è da avvertire nessuno, sono state tutte buttate in discarica!
73 e buon Natale de Guido, ik2bcp






Modificato da - ik2bcp in data 24/12/2010 15:38:14

  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 655  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: 21/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/12/2010 : 15:59:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
IW1FQG ha scritto:
Viceversa, occorre un "marchingegno" opportuno come POTREBBE essere la EH (uso il condizionale perchè, pur avendo le mie convinzioni, non voglio entrare nel merito: è Natale ...) ottimizzato per favorire la circolazione di corrente sullo schermo.

Hai colto nel segno!
Io non voglio dire che il sistema non funzioni, ma che la EH non è un'antenna ma è un "marchingegno" che fa irradiare il cavo (o dei fili a cui è connessa la sua calza).
Come ha verificato anche Lucio, da prove fatte, sembrerebbe che la lunghezza del cavo, fino ad una certa frazione di lunghezza d'onda (sicuramente meno di un quarto d'onda), influenzi l'efficienza e la frequenza di risonanza, oltre, le cose cambiano poco.
I4BBO aveva fatto delle prove molto interessanti:
http://www.arimodena.it/Members/i4b...est-loop-cfa
Dulcis in fundo, penso che usando un "marchingegno" di questo tipo (EH, CFA o similari) insieme ad un spezzone di cavo lungo meno di 1/4 lambda e con un ottimo isolatore di linea tra l'altro capo di questo spezzone ed il cavo di discesa, si possano avere risultati interessanti, se uno non può permettersi di meglio...
Se, viceversa, andate anche su una torre alta 20m, con un RTX alimentato a batterie e isolato da qualunque cosa, tranne la connessione alla EH con pochi cm di cavo, beh... fatemi sapere come va!
73 e buon Natale de Guido, ik2bcp








  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 655  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: 21/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW1FQG

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/12/2010 : 08:54:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1FQG Invia a IW1FQG un Messaggio Privato
Sarebbe molto interessante sapere qualcosa in più delle antenne CFA le cui foto sono state postate da ik2jet.
Se vengono usate in campo professionale vuol dire che funzionano, e con ogni probabilità lo fanno senza far irradiare il cavo (alcune sembrano montate in posizione bassa, vicino ai trasmettitori, quindi praticamente senza discesa).

Ricordo, anche se non è una novità, che CFA sta per Cross Field Antenna ed il principio di funzionamente è nell'emissione contemporanea di un campo elettrico e di un campo magnetico incrociati (ed opportunamente fasati). L'EH è fatta su questo principio, ma potrebbero esistere altri modi per realizzare una CFA!

PS: Buon Natale a tutti, EH-favorevoli e EH-contrari!!!






Modificato da - IW1FQG in data 25/12/2010 08:55:47

  Firma di IW1FQG 
73,

Ugo
IW1FQG
Sez. ARI Torino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 889  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 10/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

i3mu

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/12/2010 : 11:53:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i3mu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  i3mu Invia a i3mu un Messaggio Privato
Ogni discussione che si rispetti ha il suo
o i suoi bravi "Bastian Contrario"

Qualcuno che, con una incrollabile sicurezza nelle proprie conoscenze,
con molta enfasi, sostiene le proprie tesi, per convincere
la più larga platea

In questa discussione ben 3 radioamatori,
hanno una conoscenza dell'elettronica e della
radiotecnica che va ben oltre del manualetto del NERI

Tutti usano un linguaggio pacato e condividono le proprie
esperienze mai con saccenza o arroganza o con l'atteggiamento
di chi pensa di possedere la verità assoluta.

L'argomento è controverso, il consesso scientifico,
non ha giubilato ed approvato al primo colpo.
Ma quanti casi come questo ci sono stati nella
storia della scienza. Quanti sono stati osteggiati
e sberleffati per le loro teorie perché non
allineate alla conoscenza imperante, moltissimi
hanno avuto la riconoscenza e l'approvazione
solo dopo la loro morte.

Concludo dicendo: molti hanno provato ed hanno
avuto successo e soddisfazione, altri hanno provato
e non hanno avuto soddisfazione.

Esponiamo le cose in modo che ognuno possa
provare, e sperimentare, senza il peso
di giudizi cosi severi, ricordatevi
e ricordiamoci che l'esperienza altrui
serve, ma deve anche essere comprovato
che sia una esperienza degna di fede.

Vi saluto

Sergio i3MU






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Carre'  ~  Messaggi: 556  ~  Membro dal: 17/11/2008  ~  Ultima visita: 03/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/12/2010 : 19:57:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
IW1FQG ha scritto:
Sarebbe molto interessante sapere qualcosa in più delle antenne CFA le cui foto sono state postate da ik2jet.
Se vengono usate in campo professionale vuol dire che funzionano, e con ogni probabilità lo fanno senza far irradiare il cavo (alcune sembrano montate in posizione bassa, vicino ai trasmettitori, quindi praticamente senza discesa).

Per le installazioni egiziane, cercherò di informarmi, per quelle italiane (RAI e Radio 106), i risultati sono stati negativi e sono state smontate.
73 de Guido, ik2bcp






  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 655  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: 21/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2jet

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/12/2010 : 21:59:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2jet Invia a ik2jet un Messaggio Privato
Ciao GUIDO mi permetto di darti una dritta per sapere se in Egitto le CFA sono ancora attive potresti far chiedere a Silvio che tramite Noemi ...........magari lo puo'chiedere allo zio.
Scherzi a parte in questi giorni non sono riuscito a provare la mia CFA causa maltempo e in casa il ROS e' altino ma mi prometto di verificare il tutto appena posso.Un altra cosa stai tranquillo domani torno al QRL di conseguenza per tutto quest' anno fine autocostruzioni .
Mi viene in mente molti anni fa quando ho costruito il piccolo loop di 1mt e nessuno ci credeva che potesse funzionare.
Eppure aveva fatto il suo dovere " Grazie alla buona propagazione e a dei validi corrispondenti" avevo collegato tutti i continenti.Non ho avuto il tempo e la voglia di provare questa che tuttora giaace in cantina.

Immagine:

17,98 KB

Immagine:

9,31 KB

Ciao ci si legge e magari l' anno prossimo ci faremo una pizza in compagnia.
Un saluto cordiale a tutti .
73 Alberto






Modificato da - ik2jet in data 26/12/2010 22:01:07

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 301  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/12/2010 : 11:38:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
iw2fnd ha scritto:

Grazie Franco per il contributo che hai dato a Noi sperimentatori (un pò pionieri ed un pò pazzi). Ma in effetti non ho mai provato ad inclinare l'antenna EH. Dovrebbe cambiare l'incidenza sull'orizzonte. Sarebbe bello coinvolgere Roy Lewallen W7EL per vedere di trovare un modello matematico e sfruttare il suo EZNEC per simularne le condizioni di funzionamento. Si chiarirebbero molte cose!

Riguardo al cavo immerso nel campo: nei primi momenti della sperimentazione, qualche anno fà, ho pensato anch'io che la calza captasse RF ma poi mi sono reso conto che il campo elettrico sotto l'antenna (l'ho misurato col PMM 8051 e sonda EP 330) era piuttosto piccolo, poderoso invece il campo magnetico. Così ragionado mi son detto (autoconvincendomi) che il cavo perpendicolare al campo magnetico non poteva essere sede d'induzione e quindi di corrente RF... (ragionamento che potrebbe anche essere sbagliato).

Per IK1JNS: la prova che il cavo non è parte dell'antenna la si può fare facilmente. Basta allungare il cavo di discesa con uno spezzone e vedere come si comporta la risonanza. Io ho provato aggiungendo una prolunga di 11,40m di RG8 alla mia discesa di 19,02m (sono andatao a vedere e la lunghezza l'avevo scritta sul cavo) distesa nel sottotetto. La risonanza non si è spostata di nemmeno 1Hz.

Mi auguro che la discussione continui con sempre maggiori esperienze e risultati di sperimentazioni, per onorare il Vero e trovare il bandolo della matassa così da sfruttare al meglio queste antenne che non sono una Beverage ma permettono di lavorare le bande basse con spazi ristretti.

Buon Natale di gioia e felicità a tutti.

'73 de iw2fnd Lucio


Cari Amici e carissimo Lucio,

Il campo magnetico generato dalla EH è notevole, come indicavi nella Tua misura, ma attenzione a quello elettrico perché nonostante l'energia irradiata, fornita dai campi elettrico e magnetico deve necessariamente rispettare le equazioni di Maxwell e successivo teorema di Poynting, sono convinto che "la potenza dissipata dal sistema" (in due parole il bilancio energetico) sia decisamente migliorabile e probabilmente investigando ulteriormente, molti dei nostri interrogativi poterebbero trovare una risposta.

In questo senso, per chi volesse realmente approfondire l'argomento non certo semplice ma "affascinante" segnalo questo libro scritto (secondo me) dal maggior esperto in materia e piu' precisamente:

Microwave Engineering
David M. Pozar

Non lasciatevi ingannare dal titolo perché nonostante si parli espressamente di microonde i concetti indicati sono universali, inoltre il libro è assolutamente unico nell'approccio e con molti spunti applicativi.

Purtroppo questo volume non è piu' nella mia biblioteca (ho solo qualche fotocopia scarabocchiata ed ingiallita!), prestato molti anni fa a qualche amico della sezione per poi NON fare piu' ritorno al suo scaffale e magari leggendo queste mie righe........


Buona digestione!






Modificato da - iz2hfg in data 27/12/2010 11:43:32

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5578  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 27/12/2010 : 21:18:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Ciao Franco grazie della dritta, il libro l'ho già ordinato da www.amazon.com, tempo un mese, e dovrebbe arrivarmi.

Intanto ho rispolverato il testo di "Campi" del Poli, il cui autore è il Terribile prof. Drufuca, ma riaprendolo mi sembra di non averlo mai studiato e gli appunti fatti a mano sembrano di un'altra persona!!!!

Secondo Te che impedanza potrebbero avere i soli due cilindri, secondo me molto bassa perchè il rapporto tra tensione (che genera il campo elettrico) e la corrente (che genera il campo magnetico) dovrebbe dare un valore piccolo. Per cui la rete di simmetrizzazione oltre che mettere in fase i due campi dovrebbe adattare la bassa impedenza ai 50 Ohm. Ma dato che la rete di adattamento e simmetrizzazione è fatta da elementi concentrati (e quindi dissipativi) dovbrebbe essere sede di perdite, anche se non credo siano grosse perchè non si scalda. Invece se non venisse rispettato appieno il Th di Poynting (a causa delle condizioni ambientali dovute all'installazione) i due campi non sarebbero in fase e quindi l'enegia non verrebbe irradiata e quindi dissipata, nonostante si continuino a vedere i 50 Ohm al bocchettone. In questo caso le perdite sarebbero rilevanti e l'antenna subirebbe un drastico calo d'efficienza.
Questo potrebbe spiegare perchè i contrari all'antenna la trovano così inefficiente.

Che ne dici? Le scocchezze quando le dico le dico grosse!

Scriverò a Roy per vedere se è già stato investito del problema della modellizzazione di un'EH.

'73 di studio ded iw2fnd Lucio






Modificato da - iw2fnd in data 27/12/2010 21:23:34

  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/12/2010 : 23:41:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Ciao Lucio,
Quel testo non lo conosco ma........conosco il "terribile" quindi è probabile che all'interno si trovino frasi del tipo <<...chi più sa, più saprà fare e più imparerà facendo....>>

Comunque per il discorso impedenza, concordo sul valore relativamente basso (primo punto di attenzione) e per la rete di simmetrizzazione ed adattamento (secondo punto di attenzione) mi pare che qui non si possa parlare con certezza ed in tutte le condizioni di basse perdite e non solo in presenza di effetto Joule (cosa ne pensi?) ma anche per irradiazione non voluta.

Nel primo punto di attenzione, mi piacerebbe provare una configurazione "boxer" che consenta di aumentare l'impedenza globale del sistema (la ragione è ovvia).
Per quanto riguarda il secondo punto, risolvendo il primo, si dovrebbero abbattere notevolmente anche le possibili cause secondarie ottenendo un bilancio energetico decisamente migliore.

La notte di solito porta consiglio........quindi buona serata!






Modificato da - iz2hfg in data 27/12/2010 23:43:15

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5578  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 29/12/2010 : 01:01:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Purtroppo Roy mi ha risposto che non può aiutarmi. Dovremo arrangiarci.

Riguardo al primo punto credo che le perdite siano contenute perchè sono tutti elementi che hanno l'impedenza immaginaria predominante e quindi dissipano poco per effetto Joule e le altre perdite dovrebbero essere poca cosa.

Riguardo al secondo punto credo che sia il principale imputato perchè se l'antenna non rende la potenza deve finire da qualche parte, se l'onda stazionaria è bassa. I detrattori dell'antenna, che sicuramente sono in buona fede, potrebbero avere un'antenna accordata ma che non irradia a causa dello sfasamento tra i due campi. In questo caso l'energia sarebbe "sprecata" nello spazio circostante senza propagarsi.
Quest'idea mi è venuta perchè ho notato che basta spostare di pochissimo la fascetta di accordo che l'antenna si stara grandemente. Allora ho pensato che l'equilibrio ottenuto sia nella pratica molto precario.
E' come far stare una sfera sulla punta di un cono, in teoria è facile ma in pratica è molto difficile.

Ma Ted Hart ha lasciato solo ciò che si trova in rete oppure ha scritto qualcosa di più e di più profondo?

'73 de iw2fnd Lucio

P.S. Forse è meglio continuare questa discussione in privato perchè non vorrei annoiare tutto il forum.






Modificato da - iw2fnd in data 29/12/2010 01:03:17

  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW1FQG

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/12/2010 : 08:36:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1FQG Invia a IW1FQG un Messaggio Privato
Annoiare il forum? Per una volta che facciamo una discussione diversa dalle altre?
Non so voi, ma personalmente mi annoiano piuttosto il TS 2000, i casini interni dell'ARI, i lineari da 2 kW abbinati al dipolo caricato, gli "scatoli" e gli "sblateri" .....

Tornando in tema: ho trovato un sito dove si parla della (presunta?) soluzione inversa, o negativa, delle equazioni di Maxwell che sarebbe alla base del funzionamento della antenna CFA (EH inclusa).
L'indirizzo è questo: http://www.hbci.com/~wenonah/cfa/

Cosa ne pensate? Io sono un po' scettico, la soluzione inversa o negativa delle equazioni di Maxwell mi ricorda certe sparate assurde che si leggono in articoli di pseudo-scienza come quelli che cercano di dimostrare che esistono il moto perpetuo e l'energia "libera" che si può attingere dallo spazio ...
Inoltre, qualcuno meno arrugginito di me (che sono uscito dal politecnico nel lontano 1979) taglia, per così dire, la testa al toro poichè le CFA violerebbero le relazioni costitutive, anch'esse fondamentali nella teoria classica dei campi, teoria che sinora si è rivelata valida.

Però va detto che lo scetticismo non deve comunque essere un rifuto aprioristico alla ricerca; non è detto che una teoria valida non possa venire superata da un'altra più ampia e più complessa che non l'annulla, ma la comprende. Pendiamo per esempio la fisica relativistica: essa non annulla affatto la fisica classica, ma la comprende facendo sentire il suo effetto (discorso semplificato!) soltanto a velocità vicine a quella della luce.
Potrebbe quindi esistere una teoria elettromagntica più complessa di quella di Maxwell, che ammette soluzioni diverse di cui la CFA sarebbe un esempio. Tutto questo dovrebbe però venire dimostrato in modo scientifico, non pseudo-scientifico.

Beh, per ora basta così ... non voglio stramodulare! Cchiudo il mikelino, vi cordializzo e faccio girare la ruota!!






Modificato da - IW1FQG in data 29/12/2010 08:37:32

  Firma di IW1FQG 
73,

Ugo
IW1FQG
Sez. ARI Torino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 889  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 10/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 29/12/2010 : 14:49:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Grazie FQG per le info, leggerò con calma.

Ho pensato che la cosa annoiasse perchè il discorso si era fatto a due, ed abbastanza accademico, nonostante siano interessanti tutte le esperienze, anche (e sprattutto) quelle negative, purchè costruttive ed orientate a capire come sbrogliare la matassa.
Certo che occorrerebbe, per lo meno, l'intenzione di continuare la sperimentazione, anche se in un primo momento è andata male!

Insomma, se riuscissimo a capire come far funzionare le EH e trovare i limiti dell'antenna sarebbe molto utile a chi ha poco spazio e non darebbe il fianco "miracolose" aspettative.

Tutto qui.

Ad ogni modo sono ben felice di restare con l'argomento sul forum.

'73 de iw2fnd Lucio

P.S. Mi dicono che in questi giorni la propagazione in 160m è chiusa (sarà per la tempesta che ha investito la Terra ed ha provocato un buco nella ionosfera a livello del polo Nord) anche se ieri sera ho collegato UR5ZKB con segnale 54 (Lui mi ha dato 57), che è poco per l'Ucraina, che di solito arriva molto forte.






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 29/12/2010 : 15:05:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Interessante la spiegazione, anche se è la prima volta che sento parlare di soluzione inversa delle equazioni di Maxwell.

A me sembra un grosso lanciatore con accoppiamento capacitivo, ma al di là delle impressioni non conosco l'antenna e francamnte ho già difficoltà a capire l'EH.

'73 de iw2fnd Lucio






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7GJX

ex IK7WUA


Inserito il - 30/12/2010 : 11:16:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7GJX Invia a IZ7GJX un Messaggio Privato
Salve a tutti,
sto seguendo con interesse questo argomento.
mi interessa in modo particolare soprattutto perchè sono alla ricerca di una soluzione alternativa data la mia situazione a casa.
potendo per il momento contare solo sulla possibilità di installare antenne sulla ringhiera del balcone di casa (per fortuna al sento e penultimo piano), tra le varie ipotesi (tra cui random wire con UNUN, loop magnetica, MP1, HF veicolari eco antenne o similari, ecc ecc.) mi chiedevo se le EH almeno per i 20 e 40 m potevano fare al caso mio.
ma ho letto che risentono molto di strutture metralliche se poste a distanze ravvicinate. che mi tite a riguardo?
sarebbe utile o quantomeno intelligente, provare a mettermi una EH sul balcone?

grazie






Modificato da - IZ7GJX in data 30/12/2010 11:30:43

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 345  ~  Membro dal: 09/03/2006  ~  Ultima visita: 16/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

IW3INX

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/01/2011 : 15:32:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a IW3INX un Messaggio Privato
Salve a tutti, sto leggendo da tempo la discussione.
Sto provando due antenne EH posizionate sul mio balcone, al primo piano.
Sul sito QRZ.COM trovate la foto della mia installazione

http://www.qrz.com/db/IW3INX

Ho avuto poco tempo per fare attivita' in radio, ma da un paio di giorni di prove (solo in 40 metri) ho fatto alcuni collegamenti in italia, e i rapporti ricevuti sono molto buoni.
Io sono assolutamente soddisfatto dell'antenna EH per i 40 metri (dell'Arno Elettronica).

73

Claudio






 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 175  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 30/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

iw6npk

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/01/2011 : 11:08:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw6npk  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw6npk Invia a iw6npk un Messaggio Privato
ATTENTO!!!!!

Non dire a nessuno che usi la EH, altrimeti ti risponderanno che non arrivi o non ti sentono, di che hai un dipolo basso e vedi che tutti magicamente ti sentono, io ho testato delle EH Homemade per i 20,40 e 80 Mt e sto realizzando quella per i 160 da utilizzare in portatile o fuiori dal garage, dichiarando che utilizzo dei dipoli, magicamente mi sentono tutti.
Non volevo credere ad amici che mi dicevano questo, ma ho provato sulla mia pelle.
Molti in Italia le utilizzano, ma non lo possono dire, HI Hi Hi.

73 Luciano






  Firma di iw6npk 
Iw6npk Luciano Cilli

Sezione ARI Pescara

http://www.iw6npk.it



 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Spoltore  ~  Messaggi: 215  ~  Membro dal: 26/12/2010  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

IW3INX

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 11/01/2011 : 17:44:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a IW3INX un Messaggio Privato
Ho provato anche la EH per i 20 metri e ho fatto alcuni collegamenti europei, tra cui un inglese che mi ha passato 59.
Ok...non diro' a nessuno che uso una EH

iw6npk ha scritto:

ATTENTO!!!!!

Non dire a nessuno che usi la EH, altrimeti ti risponderanno che non arrivi o non ti sentono, di che hai un dipolo basso e vedi che tutti magicamente ti sentono, io ho testato delle EH Homemade per i 20,40 e 80 Mt e sto realizzando quella per i 160 da utilizzare in portatile o fuiori dal garage, dichiarando che utilizzo dei dipoli, magicamente mi sentono tutti.
Non volevo credere ad amici che mi dicevano questo, ma ho provato sulla mia pelle.
Molti in Italia le utilizzano, ma non lo possono dire, HI Hi Hi.

73 Luciano






 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 175  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 30/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 12/01/2011 : 15:19:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
IW3INX ha scritto:

Ho provato anche la EH per i 20 metri e ho fatto alcuni collegamenti europei, tra cui un inglese che mi ha passato 59.
Ok...non diro' a nessuno che uso una EH

iw6npk ha scritto:

ATTENTO!!!!!

Non dire a nessuno che usi la EH, altrimeti ti risponderanno che non arrivi o non ti sentono, di che hai un dipolo basso e vedi che tutti magicamente ti sentono, io ho testato delle EH Homemade per i 20,40 e 80 Mt e sto realizzando quella per i 160 da utilizzare in portatile o fuiori dal garage, dichiarando che utilizzo dei dipoli, magicamente mi sentono tutti.
Non volevo credere ad amici che mi dicevano questo, ma ho provato sulla mia pelle.
Molti in Italia le utilizzano, ma non lo possono dire, HI Hi Hi.

73 Luciano



troppo tardi ..
lo hai scritto qui !!!!!!
scordati 599 per tutta la vita hi hi hi hi hi hi hi hi hi

scherzo
73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/01/2011 : 20:10:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
Ho riletto tutta d'un fiato la discussione che trovo mooolto interessante, purtroppo le vacanze natalizie non mi hanno dato tempo per realizzarne una, ma ho già alla mano i calcoli belli e fatti e conto in questi giorni di andare a prendere il materiale per fare una EH-STAR per gli 80mt .....
vediamo che esce fuori !!!!

quindi, a conti fatti, sembrerebbe scontata la necessità di un balun immediatamente sotto l'antenna, mi chiedo, potrebbe andare bene un HUGLY-BALUN fatto con N-spire di coassiale su supporto isolante ?
Avevo pensato addirittura di avvolgerlo proprio sotto la Source coil.
Attendo un vostro gradito riscontro

73 de Daniele
IW9GRL






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 13/01/2011 : 21:22:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Secondo mè è già difficile fare un'impedenza di qualche KOhm con le ferriti, figurati in aria.
Ad ogni modo provare costa poco, importante è non arrendersi se non funziona.
I calcoli li trovi sulla mia dispensa.

'73 de iw2fnd Lucio






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/01/2011 : 21:33:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
iw2fnd ha scritto:

Secondo mè è già difficile fare un'impedenza di qualche KOhm con le ferriti, figurati in aria.
Ad ogni modo provare costa poco, importante è non arrendersi se non funziona.
I calcoli li trovi sulla mia dispensa.

'73 de iw2fnd Lucio




grazie mille Lucio
73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 14/01/2011 : 00:00:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Po**o qui po**o là, ?$£! Maxwell !%&$??

Tra rotori, divergenze e Jacobiani mi tocca ripassare (alias ristudiare) anche Analisi II .

Ma non c'è nessun laureando in ingegneria elettronica che ha voglia di fare una tesi sulle EH?
Gli faccio da correlatore .

'73 speranzosi de iw2fnd






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 07/03/2011 : 19:11:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
A conferma del funzionamento dell'EH vi allego la QSL di Bill collegato il 19/02/2011.
Devo ringraziare la propagazione e il buon set-up di Bill.

Immagine:

92,75 KB

'73 de iw2fnd Lucio







  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/03/2011 : 08:07:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
OTTIMOOOOO !!!!!!

complimenti Lucio !
73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw6npk

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/03/2011 : 09:17:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw6npk  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw6npk Invia a iw6npk un Messaggio Privato
Lo dico sempre anche io, le QSL confermano come va un'antenna...

Questo fà arrabbiare tantissimo chi ha investito tantissimi EURI per questa attività, vedendo che anche noi altri, con pochi mezzi e tanta voglia riusciamo a fare qualcosa.

N.B. non irradia il cavo, ma i CAPS...

Buoni collegamenti con EH a tutti...






Modificato da - iw6npk in data 08/03/2011 09:19:19

  Firma di iw6npk 
Iw6npk Luciano Cilli

Sezione ARI Pescara

http://www.iw6npk.it



 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Spoltore  ~  Messaggi: 215  ~  Membro dal: 26/12/2010  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/03/2011 : 09:52:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
iw6npk ha scritto:

Lo dico sempre anche io, le QSL confermano come va un'antenna...

Questo fà arrabbiare tantissimo chi ha investito tantissimi EURI per questa attività, vedendo che anche noi altri, con pochi mezzi e tanta voglia riusciamo a fare qualcosa.

N.B. non irradia il cavo, ma i CAPS...

Buoni collegamenti con EH a tutti...



cosa intendi per CAPS ???
73







  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi.