FORUM RADIOAMATORIALE - YAESU FT 5000
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 RIPARAZIONI E MODIFICHE
 YAESU FT 5000
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/07/2023 : 15:30:27  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Ciao,

il mio ft5000 non si accende più, dopo alcuni mesi che è rimasto sempre spento. L'interrutore di emergenza è in ordine, ma il pulsante di accensione non fa attivare la radio. Prima di portarlo in assistenza vorrei provare con estrema cautela a risolvere il problema da solo, ho letto in un forum che alcuni apparati yaesu contengono una batteria tampone atta anche alla accensione.
Mi potete aiutare ? Grazie.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/07/2023 : 18:57:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
dopo attenta riflessione ho deciso di guardare all'interno della radio : tolto il coperchio, ho rimosso le 15 vitine che tengono la piastra sotto il coperchio e, staccato l'unico connettore, ho rimosso l'alimentatore. Ad una prima occhiata, visto la sezione dei 4 cavi del connettore, ( i due neri sono in comune) direi che non ha come un qualsiasi PC un filo di consenso per l'accensione, sono semplicemente due tensioni diverse per alimentare lo stadio di potenza e tutto il resto del circuito : direi che è lui la causa della morte della radio. Negli schemi allegati non c'è quello del power supply perchè ho saputo che viene prodotto da una ditta giapponese di nome Futaba ( che produce anche i radiocomandi per modellismo ) che li fa anche per altre marche di apparati. Con lo schema la riparazione diventa fattibile e visto il costo ( 750 eurini ) spero tanto che qualcuno mi possa aiutare

Immagine:

122,66 KB

Immagine:

42,09 KB

Immagine:

58,63 KB






Modificato da - IK2OSO in data 15/07/2023 19:01:58

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 15/07/2023 : 23:24:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
Ciao
Se hai voglia fai una prova semplice
Prova a collegare un alimentatore 12 volt dc qualsiasi al posto di dove verrebbe collegato il suo interno.
In questo modo escludi i 48v e sense dei mosfet finali
Vedi se così si accende (dovrebbe, solo rx)
Una delle ragioni ahimè del perché no si accende il 5000 e quanto i mos vanno in corto
73






  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/07/2023 : 11:54:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Ho fatto un controllo sul connettore di entrata della radio e tra il nero e il rosso risultano diversi megaohm e tra il nero e l'arancione circa 7,5 kiloohm quindi non sembrerebbe presenza di cortocircuiti. Faccio una riflessione : se la mancanza di tensione è dovuta ad un corto dei finali che manda in protezione l'alimentatore, staccando il connettore la tensione dovrebbe ritornare cosa che non avviene. Ora che comunque è separato dalla radio, posso controllarlo e vedere sin dove è presente la tensione, pur non avendo lo schema, con quello a blocchi una idea più precisa dovrei farmela. Basta fare con calma....





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/07/2023 : 12:09:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Se non hai strumentazione adeguata come un oscilloscopio, puoi verificare lo stato di salute dell’ alimentatore semplicemente avvicinando una radiolina in ONDE MEDIE ( non FM ! ) all’ alimentatore stesso. I suoni che ascolterai ti faranno capire se c’è un corto circuito sul carico o su uno dei diodi raddrizzatori, in questo caso sentirai un suono ripetitivo TOC-TOC-TOC segnalando che lo switching va in protezione, se invece non ascolterai nulla neppure attaccando e staccando la 220 volt segno che l’ oscillatore dello switching non innesca o il transistor è in corto, ma in questo caso troveresti il fusibile aperto e il resistore di pochi ohm sull’ emettitore o sul source bruciato, stessa cosa se il condensatore sul volano del circuito di collettore fosse in corto. L’ assenza totale do oscillazione può dipendere anche dalle capacità sul circuito dello switching costituito spesso da un unico integrato, scaricati il datasheet e verifica le tensioni facendo molta attenzione perché sul primario ci sono circa 400 volt !!!! Facci sapere:
saluti silvano






Modificato da - I1WSM in data 16/07/2023 12:11:48

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9993  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

is0bgl

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/07/2023 : 12:45:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di is0bgl Invia a is0bgl un Messaggio Privato
Ciao leggendo in un newsgroup :
https://groups.io/g/FTdx-5000/topic...d,,,20,2,0,0

Parrebbe che l alimentatore sia il medesimo del fp2000...
Bisogna capire se è vero e come l'alimentatore dialoga con la radio






  Firma di is0bgl 
SOCIO ARI, SEZ. CARBONIA (CI) IQ0AI

Al nuovo che avanza preferisco il vero che avanza

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 294  ~  Membro dal: 18/12/2010  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/07/2023 : 14:27:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Ciao, non capisco come possa dialogare con la radio, ci solo solo due cavi di tensioni più due di massa in comune, ma in realtà sono un "valvolaio" e di tecnologia digitale capisco poco o nulla. L'ultima volta ho usato la radio in ricezione, quindi strano che siano i finali o almeno lo spero. Comunque con un caro amico che ha tutta la strumentazione necessaria vedremo di trovare il problema se c'è dell'alimentazione.





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

i8ohq

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/07/2023 : 15:29:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i8ohq Invia a i8ohq un Messaggio Privato
Prova a controllare quelle 2 resistenze in ceramica di solito c'è una da 10 hom che di punto in bianco si apre





 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: rionero in v.re  ~  Messaggi: 286  ~  Membro dal: 04/03/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/07/2023 : 16:40:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Grazie Luigi del suggerimento, controllate entrambe e sono ok. Ho inserito la tensione di rete e sino al condensatore elettrolitico è tutto in ordine, misurato 375 volt continui, quindi semprerebbe che il problema sia a valle





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/07/2023 : 14:10:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
IK2OSO ha scritto:

Grazie Luigi del suggerimento, controllate entrambe e sono ok. Ho inserito la tensione di rete e sino al condensatore elettrolitico è tutto in ordine, misurato 375 volt continui, quindi semprerebbe che il problema sia a valle

Esatto lo switching non oscilla… verifica i condensatori e l’ integrato
saluti silvano






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9993  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/07/2023 : 19:58:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Eh purtroppo so doloriiii
Controllato con oscilloscopio sembra proprio l'integrato ibrido senza alcuna sigla.
Non appena riesco a reperire un connettore, ci attacco una alimentazione a 13,8 e con due batterie lipo 6S in serie ( 44 volt ) 50A di scarica provo a testarlo in trasmissione alla minima potenza. Se tutto ok vedro' il da farsi






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/07/2023 : 08:56:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
testato solo il ricevitore e funziona perfettamente, vorrei provare anche la trasmissione ma debbo trovare questo fetente di connettore. Su RS non c'è, assomigliano ai molex ma sono anche contatti quadrati ! HELP ME !

Immagine:

63,06 KB






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/07/2023 : 12:31:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Se vuoi solo testare il TX che funzioni e non ci siano problemi allo stadio finale, misura ohmicamente che non ci sia corto tra positivo e negativo, poi saldi un filo volante sotto il connettore e provi ma non c’è bisogno di testare a massima potenza. Per l’ integrato devi trovare uno schema in rete, ad esempio sui televisori montavano un TEA2261 come switching.
saluti silvano






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9993  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/07/2023 : 12:39:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Il test di un eventuale corto sui finali era una delle prime cose che ho fatto, ora voglio sentire il distributore se li riparano o se li mandano in fabbrica a riparare, costa un botto e non ha molto senso speendere 750 eurini per magari un singolo componente da pochi euro. Intanto mi organizzo per il test in tx alla minima potenza





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/07/2023 : 11:58:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
bene, anzi male, il problema è proprio solo l'alimentatore che ho dovuto ricomprare dall'importatore e sono quindi in attesa che arrivi. Putroppo all'insegna del consumismo si buttano le schede non le si riparano più. W le VALVOLE !!!






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz3psl

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/07/2023 : 17:21:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iz3psl un Messaggio Privato
Ciao Ik2OSO, mi spiace di non aver visto il tuo post alcuni giorni fa.
Ti allego il file pdf con schema e componentistica dell'alimentatore Yaesu FP2000, se noti dovrebbe essere proprio lo stesso del 5000.

Sul Gruppo FT-5000 lo danno infatti per equivalente.

Non ho verificato la reperibilità dell'integrato tuttavia è interessante poter ragionare con uno schema ed elenco componenti.
Cordialità

Giuliano Iz3PSL
FP-2000_Technical Supplement.pdf (637,34 KB)






Modificato da - iz3psl in data 23/07/2023 17:22:31

  Firma di iz3psl 
Giuliano

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: padova  ~  Messaggi: 128  ~  Membro dal: 20/11/2009  ~  Ultima visita: 09/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I5XWW

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/07/2023 : 20:21:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I5XWW Invia a I5XWW un Messaggio Privato
IK2OSO ha scritto:

testato solo il ricevitore e funziona perfettamente, vorrei provare anche la trasmissione ma debbo trovare questo fetente di connettore. Su RS non c'è, assomigliano ai molex ma sono anche contatti quadrati ! HELP ME !

Immagine:

63,06 KB


Ciao Gianmario IK2OSO,

se non hai ancora trovato il connettore, posso fornirtelo

73, Crispino i5xww







Modificato da - I5XWW in data 23/07/2023 20:24:10

 Messaggi: 2697  ~  Membro dal: 13/05/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/07/2023 : 09:33:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
IK2OSO ha scritto:

bene, anzi male, il problema è proprio solo l'alimentatore che ho dovuto ricomprare dall'importatore e sono quindi in attesa che arrivi. Putroppo all'insegna del consumismo si buttano le schede non le si riparano più. W le VALVOLE !!!


Peccato dover "buttare" tutti questi soldi per doverlo acquistare, l’ integrato switching FA5502P è disponibile da un venditore eBay di Milano a soli 6 euro….. mai arrendersi!
saluti silvano






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9993  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/07/2023 : 23:15:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Grazie Silvano, lo cerco di sicuro, comunque sull'originale non è indicata la sigla..... Oggi è arrivato il nuovo alimentatore, sostituito e ovviamente come pensavo i finali sono ok, nessun altro problema di sorte. Ho controllato quello non marchiato è l'ibrido a fianco del trasformatore e secondo un mio amico tecnico è lui quello andato. Comunque quello marchiato lo sostituisco, non si sa mai....





Modificato da - IK2OSO in data 24/07/2023 23:20:43

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/07/2023 : 07:59:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Grazie Giuliano per lo schema, stamane ho controllato i due alimentatori e non sono esattamente identici, anche se ovviamente le tensioni sono le stesse : il numero dei semiconduttori fissati alla fiancata di raffreddamento è diverso, quindi differenze nello schema ci debbono essere. Ho ordinato FA5502P mentre l'altro ibrido non credo si possa trovare, comunque vale sicuramente la pena di fare un tentativo. Ho scoperto dall'importatore yaesu, che l'alimentatore del 5000 viene costruito da una azienda giapponese, la Futaba , che è nota in italia da chi fa modellismo visto che produce radiocomandi da almeno una quarantina di anni. Curioso no ?





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK2OSO

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 31/07/2023 : 16:28:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2OSO Invia a IK2OSO un Messaggio Privato
Ciao, ho sostituito l'integrato FAxxx con tanto di zoccolino tulipano, ma purtroppo il guaio non è lui o non solo lui; l'importante è che non sia l'ibrido che non ha sigla....
Spero in qualcosa di facile reperibilità






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Zelo Buon Persico  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 21/11/2017  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi.