FORUM RADIOAMATORIALE - TERRA SI ... TERRA NO ...
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 TERRA SI ... TERRA NO ...
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

i0yli

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/06/2024 : 12:51:15  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i0yli Invia a i0yli un Messaggio Privato
Ho sentito pareri discordanti in merito ....
il disegno in allegato si riferisce al mio Shack che uso prevalentemente in VHF ...
ovviamente l'impianto di TERRA domestico è di buona qualità (< 2 ohm) ...
è bene collegare a terra anche la"carcassa" del PC ??

Vediamo le risposte da parte di chi ha più esperienza/competenza di me ... GRAZIE

Immagine:

73,17 KB




 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 209  ~  Membro dal: 05/11/2010  ~  Ultima visita: 18/06/2024

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/06/2024 : 13:14:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Buongiorno Pietro, vedrai che le risposte non tarderanno ad arrivare, chi ti dirà che assolutamente la terra è necessaria per evitare rientri, chi invece ti dirà che è da evitare per possibili loop captatori di RF, chi ancora dirà che garantire l’ equipotenzialità tra i vari devices scongiura la comparsa di ronzii strani, io invece ti consiglio di fare come credi, ovvero valuta tu le situazioni e poi prova terra-o-non-terra quella che ti darà meno problemi.
saluti silvano




Modificato da - I1WSM in data 17/06/2024 13:18:47

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9993  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

i6ibe

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/06/2024 : 13:24:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i6ibe Invia a i6ibe un Messaggio Privato
Messaggio di i0yli

Ho sentito pareri discordanti in merito ....
il disegno in allegato si riferisce al mio Shack che uso prevalentemente in VHF ...
ovviamente l'impianto di TERRA domestico è di buona qualità (< 2 ohm) ...
è bene collegare a terra anche la"carcassa" del PC ??

Vediamo le risposte da parte di chi ha più esperienza/competenza di me ... GRAZIE

Immagine:

73,17 KB


Basta sfogliare uno dei manuali d'uso di un moderno RTX HF per capire che un buon impianto di terra e' indispensabile per un corretto funzionamento del sistema radio mobile/fisso. Sui manuali è anche spiegato come collegare fisicamente i conduttori di massa tra le varie apparecchiature, non in serie ma a stella. Ne parlammo su questo forum qualche annetto fa, barra equipotenziale e pozzetto di messa a terra a norma. http://www.radioamatoripeligni.it/i...ra/barra.htm


Immagine:

241,2 KB




  Firma di i6ibe 
73 de IVO I6IBE http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/

e-mail i6ibe.ivobrugnera@gmail.com

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: Pratola Peligna  ~  Messaggi: 1308  ~  Membro dal: 27/08/2006  ~  Ultima visita: 20/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ0TUT

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/06/2024 : 13:27:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0TUT Invia a IZ0TUT un Messaggio Privato
Messaggio di i0yli


è bene collegare a terra anche la"carcassa" del PC ??

Vediamo le risposte da parte di chi ha più esperienza/competenza di me ... GRAZIE

Immagine:

73,17 KB


io da incompetente dico: ma che hai interrotto il giallo verde dal cavo del pc? perchè altrimenti è già collegato...

saluti




  Firma di IZ0TUT 
'73 de Angelo IZ0TUT
Non cercate discepoli qui, siamo tutti Padreterni.


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Guidonia  ~  Messaggi: 353  ~  Membro dal: 27/02/2011  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

i0yli

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/06/2024 : 06:35:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i0yli Invia a i0yli un Messaggio Privato

APPUNTO ... lo interrompo ?

IZ0TUT ha scritto:

Messaggio di i0yli


è bene collegare a terra anche la"carcassa" del PC ??

Vediamo le risposte da parte di chi ha più esperienza/competenza di me ... GRAZIE

Immagine:

73,17 KB


io da incompetente dico: ma che hai interrotto il giallo verde dal cavo del pc? perchè altrimenti è già collegato...


saluti





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 209  ~  Membro dal: 05/11/2010  ~  Ultima visita: 18/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

i0yli

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/06/2024 : 06:41:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i0yli Invia a i0yli un Messaggio Privato
Ciao Ivo ... l'amico comune "TONY" mi aveva già girato la tua risposta ... come avrai saputo , ho avuto guasti "strani" sulla mia radio e per questo ponevo la domanda ... non vorrei che la soluzione del NODO EQUIPOTENZIALE sia contro-producente ... se non altro proprio perchè mettendo a TERRA gli apparati, in caso di "fulmini & saette" , queste ultime "vedrebbero" un percorso più agevole (verso TERRA) proprio sull'antenna ...

i6ibe ha scritto:

Messaggio di i0yli

Ho sentito pareri discordanti in merito ....
il disegno in allegato si riferisce al mio Shack che uso prevalentemente in VHF ...
ovviamente l'impianto di TERRA domestico è di buona qualità (< 2 ohm) ...
è bene collegare a terra anche la"carcassa" del PC ??

Vediamo le risposte da parte di chi ha più esperienza/competenza di me ... GRAZIE

Immagine:

73,17 KB


Basta sfogliare uno dei manuali d'uso di un moderno RTX HF per capire che un buon impianto di terra e' indispensabile per un corretto funzionamento del sistema radio mobile/fisso. Sui manuali è anche spiegato come collegare fisicamente i conduttori di massa tra le varie apparecchiature, non in serie ma a stella. Ne parlammo su questo forum qualche annetto fa, barra equipotenziale e pozzetto di messa a terra a norma. http://www.radioamatoripeligni.it/i...ra/barra.htm


Immagine:

241,2 KB




Modificato da - i0yli in data 18/06/2024 06:42:05

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 209  ~  Membro dal: 05/11/2010  ~  Ultima visita: 18/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

i0yli

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/06/2024 : 06:45:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i0yli Invia a i0yli un Messaggio Privato
Ciao Silvano ... e grazie per il tuo commento ... ma per vedere qual'è la soluzione migliore dovrebbero evidenziarsi (con +/- frequenza) i guasti "strani" che già ho avuto sul front-end della radio ...

I1WSM ha scritto:

Buongiorno Pietro, vedrai che le risposte non tarderanno ad arrivare, chi ti dirà che assolutamente la terra è necessaria per evitare rientri, chi invece ti dirà che è da evitare per possibili loop captatori di RF, chi ancora dirà che garantire l’ equipotenzialità tra i vari devices scongiura la comparsa di ronzii strani, io invece ti consiglio di fare come credi, ovvero valuta tu le situazioni e poi prova terra-o-non-terra quella che ti darà meno problemi.
saluti silvano




 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 209  ~  Membro dal: 05/11/2010  ~  Ultima visita: 18/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

i0yli

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/06/2024 : 06:48:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i0yli Invia a i0yli un Messaggio Privato
Ciao Angelo ....
Ma se il PC è collegato a TERRA e la radio pure, che senso ha fare l'interfaccia MODI DIGIT. "isolata" ??

IZ0TUT ha scritto:

Messaggio di i0yli


è bene collegare a terra anche la"carcassa" del PC ??

Vediamo le risposte da parte di chi ha più esperienza/competenza di me ... GRAZIE

Immagine:

73,17 KB


io da incompetente dico: ma che hai interrotto il giallo verde dal cavo del pc? perchè altrimenti è già collegato...

saluti





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 209  ~  Membro dal: 05/11/2010  ~  Ultima visita: 18/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ0TUT

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/06/2024 : 11:22:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0TUT Invia a IZ0TUT un Messaggio Privato
i0yli ha scritto:

Ciao Angelo ....
Ma se il PC è collegato a TERRA e la radio pure, che senso ha fare l'interfaccia MODI DIGIT. "isolata" ??



[/quote]

effettivamente c'è chi mette solo una sorta di attenuatore resistivo e va diretto alla sound card...
Dato però che stiamo lavorando sulle alte impedenze degli ingressi e non sappiamo se, in caso di guasto, "scappino" fuori componenti continue io non lesinerei un trasformatorino e un'optoisolatore.

Mi fermo perchè altrimenti scoprite la mia ignoranza




  Firma di IZ0TUT 
'73 de Angelo IZ0TUT
Non cercate discepoli qui, siamo tutti Padreterni.


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Guidonia  ~  Messaggi: 353  ~  Membro dal: 27/02/2011  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1HLG

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/06/2024 : 12:10:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1HLG Invia a IK1HLG un Messaggio Privato
illustri colleghi

direi che non trattasi di "pareri" ma bensi di fare una analisi
dell'impianto elettrico e del tipo di apparecchiature
ad esso collegate..... conoscendo bene
le leggi (as. esempio il DECRETO 22 gennaio 2008, n. 37
che ha abrogato la Legge 46/90) e le Norme in vigore....

giusto per fare un esempio......

[CEI 64-8/2 art 23.2] “Definizione di Massa: parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione in condizioni ordinarie, ma che può andare in tensione in condizioni di guasto.”

[CEI 64-8 ediz. Ottava in vigore dal 17 settembre 2021] Definizione di impianto di terra: “insieme dei dispersori, dei conduttori di terra, dei collettori (o nodi) principali di terra e dei conduttori di protezione ed equipotenziali, destinato a realizzare la messa a terra di protezione e/o di funzionamento, e deve soddisfare esigenze sia di sicurezza sia funzionali”.

Definizione di Classe I di un apparecchio:
Gli apparecchi appartenenti a questa classe di isolamento sono apparecchi nei quali la protezione non si basa unicamente sull'isolamento principale, ma anche su una misura di sicurezza supplementare costituita dalla connessione delle parti conduttrici accessibili ad un conduttore di protezione (messa a terra) che fa capo all'impianto elettrico fisso.

Definizione di Classe II di un apparecchio:
Gli apparecchi di classe II, detti anche a doppio isolamento, sono progettati in modo da non richiedere (e pertanto non devono avere) la connessione di messa a terra.
Sono costruiti in modo che un singolo guasto non possa causare il contatto con tensioni pericolose da parte dell'utilizzatore.

Qui si parla di in piccolo estratto di leggi e norme di sicurezza in vigore
le quali costituiscono dei bei volumetti e che devo essere conosciute
nella loro interezza per poter essere applicate.

Per quanto riguarda le varie connessioni relative ai "disturbi",
il ragionamento parrebbe dirigersi verso l'ipotesi di testare
prima il tutto rispettando quanto sopra citato e poi verificare
"in sede di prova" se ci possono essere le condizioni
per migliorare le prestazioni (viste le molteplici varianti in gioco).

Grazie

'73 de IK1HLG Frank





 Messaggi: 305  ~  Membro dal: 27/09/2010  ~  Ultima visita: 19/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/06/2024 : 13:01:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
Per un discorso meramente elettrico di sicurezza (dispersione, scariche atmosferiche, accumulo di energia ) , tutte le utenze devono essere messe a terra.
Ho sempre pensato anch’io che la messa a terra ad esempio di un traliccio, offra sul un piatto d’argento un passaggio ad eventuali fulmini, ma la letteratura e la normativa prevede che sia rigorosamente da realizzare.
Il guaio è quando il collegamento a terra è rappresentato da calza del coassiale—carcassa dell’ apparato—filo di terra del cavo di alimentazione anziché una o più puntazze alla base del traliccio e prima dell’ingresso cavi in stazione.
C’è da fare un distinguo per quanto riguarda i disturbi e la valenza RF della terra che assume tutt’altro aspetto.
Mentre per la prima questione puoi procedere a occhi chiusi nel rispettare le direttive, per la seconda devi andare per tentativi, considerando che la prima, nel caso, dovrà essere violata.
Una ottima terra elettrica (50Hz) non è assolutamente detto che sia efficiente per la RF.




  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5440  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

it9iwu

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 19/06/2024 : 13:23:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9iwu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  it9iwu Invia a it9iwu un Messaggio Privato
Terra si se l'impianto di messa a terra è realizzato a regola d'arte, terra no se realizzato a pene di cane.

Si potrebbe in alternativa realizzare un impianto di messa a terra dedicato solo ed esclusivamente per la stazione radio.






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: caprileone  ~  Messaggi: 1050  ~  Membro dal: 31/12/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/06/2024 : 14:47:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
La connessione per garantire l'equipotenziale tra le apparecchiature della stazione è da assicurare (sempre che non ci sia chiara indicazione diversa per via della tipologia dell'apparecchio), viceversa "la terra RF" è tutta da valutare...

Altra cosa importante, la separazione tra gli impianti di terra -> stazione -> abitazione comporta seri rischi...inoltre come minimo di dovrebbe interporre un trasformatore di isolamento (di sicura qualità) sulla linea che poi alimenta la stazione...mah.

Un caro saluto.




  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5582  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: 24/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/06/2024 : 16:10:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
it9iwu ha scritto:

Si potrebbe in alternativa realizzare un impianto di messa a terra dedicato solo ed esclusivamente per la stazione radio.


Io l'ho fatto perche' la stazione e' distante dall'abitazione, cui e' collegata con un 2x6mmq senza terra e ha un quadro elettrico dedicato.
Posteriormente allo "shack" c'e' un bus in alluminio in bandella da 40 che scorre fino a dentro il pozzetto delle puntazze.
Quasi tutto il rumore che ho e' captato dalla verticale, difatti cortocircuitando il balun remoto scompare quasi totalmente.
Ciononostante rimangono sempre valide le norme tecniche base e il buonsenso di applicarle (es. mi salta il differenziale per una dispersione, stacco la terra cosi' non salta piu' ).




Modificato da - ik3umt in data 19/06/2024 16:17:26

  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5440  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/06/2024 : 16:27:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
Messaggio di i0yli

Ho sentito pareri discordanti in merito ....
il disegno in allegato si riferisce al mio Shack che uso prevalentemente in VHF ...
ovviamente l'impianto di TERRA domestico è di buona qualità (< 2 ohm) ...
è bene collegare a terra anche la"carcassa" del PC ??

Vediamo le risposte da parte di chi ha più esperienza/competenza di me ... GRAZIE

Immagine:

73,17 KB


Tornando alla domanda iniziale, come ti e' gia' stato risposto, tutti gli elettrodomestici (compreso il nostro rtx casalingo) con carcassa metallica sono gia' a terra con il filo gialloverde che, ove non previsto il "vitone" di terra, vuol dire che e' sufficiente.
Solitamente la vite di terra e' prevista per il collegamento di un conduttore di sezione adeguata e/o di lunghezza piu' corta per ridurre la resistenza ohmica piu' che per la portata in corrente.




  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5440  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/06/2024 : 16:34:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Come ho scritto all’ inizio del post:
ground or not ground, the endless story….
ne leggeremo ancora delle belle….
saluti silvano




Modificato da - I1WSM in data 19/06/2024 16:35:18

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9993  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik1bxn

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/06/2024 : 17:04:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1bxn Invia a ik1bxn un Messaggio Privato
Quotando Frank IK1HLG
direi che non trattasi di "pareri" ma bensi di fare una analisi
aggiungerei che la materia è complessa ed ogni situazione di posa presenta proprie peculiarità in primis a causa delle caratteristiche del terreno.

In aggiunta occorre tenere distinti il concetto di "dispersione" da quello di "equipotenzializzazione"

La parte disperdente è finalizzata a proteggere, quindi grande capacità di dispersione delle correnti (guasto, fulminazione ecc) senza creare tensioni di passo o di contatto pericolose, quindi maglia realizzata con corde di rame nude, giunti termosaldati e puntazze in numero e profondità determinate dalle caratteristiche del suolo.
La parte di equipotenzializzazione invece serve a garantire lo stesso potenziale di riferimento per tutte le apparecchiature che vi sono collegate.

Un esempio di collegamento equipotenziale credo si possa vedere ogni volta che si viaggia in treno, le due corde nude che viaggiano in alto da un palo all'altro servono proprio ad equipotenzializzare gli apparati che si trovano lungo la linea, prima dell'avvento dell'elettronica di controllo non c'erano.

Detto questo è opportuno che la "distribuzione" equipotenziale sia collegata alla disperdente in un solo punto o meglio ancora ad una puntazza posata fuori dal perimetro della maglia disperdente. Questo per garantire che eventuali correnti in dispersione (guasto, fulminazioni e simili) vadano a perturbare il collegamento equipotenziale.

Infine come giustamente suggerisce Franco HFG è opportuno l'impiego di un trasformatore di isolamente serio e munito di schermatura fra primario e secondario (che blocca transitori a fronte ripido in arrivo al primario) che va ovviamente collegato a terra.

In altro post si parlava di sicurezza ed anche in questa discussione è assolutamente da tenere presente.
Ricordiamoci che la messa a terra è una protezione PREVENTIVA (se la terra non è collegata al termosifone di amiocuggino) mentre il salvavita è una protezione TEMPESTIVA (quindi scatta dopo che hai preso la scossa sempre che il salvavita funzioni e sia ancora in specifica, molti hanno in casa salvavita installati negli anni '70 e mai più sostituiti quindi chissà con quale rapidità e con quale corrente di guasto scattano veramente)

my 2 cents

73 Giorgio






  Firma di ik1bxn 
Giorgio - Sez. ARI 15.05 Novi Ligure https://www.ik1bxn.it/wp/

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Busalla  ~  Messaggi: 1878  ~  Membro dal: 14/02/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi.