FORUM RADIOAMATORIALE - Osservazioni su TEP ed Es
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 PROPAGAZIONE IONOSFERICA
 Osservazioni su TEP ed Es
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

i4mfa

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/03/2023 : 16:28:41  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i4mfa Invia a i4mfa un Messaggio Privato
Recentemente su questo tema un collega, IK3IUL Silverio, ha inserito uno thread con alcuni QSO da lui effettuati in 6M, fra cui uno alle 16z del 26/03 con 3C, Guinea Equatoriale, (che si trova alla latitudine zero gradi) QRB 4400Km.
Ore 16utc di oggi 26 marzo primo qso FT4
3C3CA qrg :50318 ric: R-13
FINALMENTE LE APERTURE TEP, (preziosi e rari DX,)
A beneficio di coloro che, come apparentemente IK3IUL Silverio, non hanno letto Radio Rivista 03/2021, riporto una citazione dal capitolo di Dispense Di Propagazione dedicato alla TEP:
Immagine:

157,17 KB
Nella parte alta delle HF si osserva la propagazione transequatoriale pomeridiana aTEP causata dalla anomalia equatoriale che evidenzia FAI, picchi di foF2 a simmetriche latitudini geomagnetiche intorno ai 15 gradi, consentendo il modo FF di propagazione ionosfera-ionosfera, con singolo skip di fra 5000Km e 6500Km.
La aTEP permette collegamenti fino ai 50MHz, stante il differente angolo di incidenza con la ionosfera, negli orari pomeridiani locali, con prevalenza nei periodi equinoziali con alto numero di macchie solari.
Una autorevole fonte citata in Dispense Di Propagazione, oltre che dallo stesso IK3IUL Silverio (https://www.sws.bom.gov.au/Educational/5/2/3#atep), riporta:
Transequatorial Propagation
... there were two distinctly different types of TEP that could occur: the first type occurred during the late afternoon and early evening hours and was generally limited to distances under 6000 km. Signals propagated by this mode were limited to the low VHF band... The second type of TEP occurred from around 1900 to 2300 hours local time.
Afternoon transequatorial propagation (aTEP) is believed to by a super F mode (designated FF), in which the signal from the transmitter is first reflected by the concentration of ionisation at one of the equatorial anomaly crests to the second crest in the opposite hemisphere. From there it is reflected down to the ground receiving station. It thus suffers no ground reflection (as would be the case in the normal 2F mode), and it also passes through the absorptive D-layer only twice (instead of 4 times for the 2F mode). The characteristics of aTEP are:
- Maximum useable frequency (MUF) up to about 60 MHz
- Occurs from around 1500 to 1900 local time
- It is more prevalent near the equinoxes and at times of high sunspot number.
- Typical path lengths will be from 5000 to 6500 kilometres.
Diagnostics for TEP
We know some necessary conditions for TEP, but we also know that these are not sufficient to ensure that TEP will occur. Some of these are:
- For the highest frequency support,
the circuit should be symmetric with respect to the geomagnetic equator.
That is, the receiver and transmitter should be located at equal distances from the magnetic equator.
- The path must be within about 15 degrees of geomagnetic north-south.
Non credo vi sia bisogno ne' di un disegnino fuori scala del modello di propagazione FF ne' di Google Translator per acquisire la nozione che la aTEP in 6M sia un modo di propagazione pomeridiano fra punti equidistanti dall'equatore geomagnetico, che nel caso di 3C3CA, Guinea Equatoriale, coincide con latitudine zero. Essendo I a latitudine 45 gradi, non appare verificata la necessaria simmetria del circuito ripetto all'equatore geomagnetico.

Possiamo quindi dire che "preziosi e rari DX" come 3C Guinea Equatoriale in 6M non necessitano di una "apertura TEP", o per meglio dire del modo FF di propagazione! Questo quanto si evince da una attenta analisi dello thread di IK3IUL Silverio.

Sempre nello stesso thread IK3IUL Silverio scrive:
Ho osservato ionosonda Roma e Grahamstown, South Africa
In un collegamento radio realizzato per via della "riflessione ionosferica" (La rifrazione ionosferica, che possiamo assimilare ad una riflessione ad una quota lievemente superiore... - Dispense Di Propagazione), la ionosfera "riflette verso la terra" la "nostra onda e.m.", spesso con conseguente "riflessione verso la ionosfera" da parte di quest'ultima ed ulteriore "riflessione verso la terra" prima di raggiungere la antenna ricevente del corrispondente. Anche senza alcun disegnino risulta facile comprendere che i punti della ionosfera interessati si trovano (in questo caso ad un quarto e tre quarti) "lungo il percorso" (path): lo stato della ionosfera a Roma e a Grahamstown nulla ci dice sullo stato della ionosfera nei punti in cui avviene la "riflessione".
Se ARI Fidenza non avesse archiviato, giustamente per motivi di spazio, un mio precedente post in cui insegnavo a IK3IUL Silverio quanto sopra, anche qui, oltre che su Radio Rivista (Dispense Di Propagazione), troveremmo questa, peraltro abbastanza ovvia, considerazione.

Per quanto riguarda i valori di foF2 ed foEs fruibili per DX in 6M, rimando ai capitoli Rifrazioni A Bassa Quota e Il Modello Ionosfera-Ionosfera di Dispense Di Propagazione (presente anche sul canale YouTube i4mfa), rimanendo a disposizione dei colleghi interessati.






 Firma di i4mfa 
Marco, i4mfa w4mfa
https://www.qrz.com/db/I4MFA/
YouTube I4MFA
https://www.youtube.com/channel/UCF...RH_okULLgAtA

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~  Messaggi: 395  ~  Membro dal: 25/07/2019  ~  Ultima visita: Ieri
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.